Lotus Elise 20th Anniversary

Lotus Elise 2016: prezzo e scheda tecnica, anche 20th Anniversary Special Edition

Lotus Elise 20th Anniversary

E’ l’essenza stessa della guida, Lotus Elise. Vent’anni fa, era il 1995, al Salone di Francoforte si presentò come un concetto totalmente nuovo di auto supersportiva. Nuovo in realtà per l’epoca, ma con una storia che aveva radici profonde, nel pedigree delle auto inglesi superleggere e con la giusta dose di cavalli. Per festeggiare una carriera lunga due decenni e 32 mila consegne (più o meno le Panda immatricolate nel giro di qualche mese in Italia) arriva in listino la Lotus Elise 20th Anniversary Special Edition.

Lotus Elise Cup 250

Debutta in listino un’inedita variante per la piccola sportivetta inglese per eccellenza. Parliamo di Lotus Elise ed ecco che sbarca anche la variante che incrementa 26 cavalli di potenza e rinuncia a 21 chili del suo peso grazie all’adozione di materiali più leggeri. Il suo peso complessivo arriva ora a 931 chili e “copre” lo 0-100 in appena 3,9 secondi.

Esce di listino la Cup 220 e viene sostituita proprio da questa Cup 250 che, tra le novità, presenta una batteria agli ioni di litio, più leggera quindi rispetto a quella tradizionale e le fa perdere almeno una decina di chili. I sedili sono stati concepiti in fibra di carbonio e significano ulteriori 6 chili in meno e cerchi in lega forgiati ultraleggeri per una riduzione di un altro chilo e mezzo.
Tra gli optional troviamo l’Aero Pack Carbon per i veri appassionati e la vettura “dimagrisce” di altri 10 chili.

Jean-Marc Gales, CEO di Group Lotus plc dichiara: “Con Lotus Elise siamo stati in grado di affinare le sue prestazioni, migliorare le performance su pista e regalare ancora più emozioni a chi si mette alla guida di una vettura che non ha dirette concorrenti circa il suo livello di prestazioni ed accessibilità”.

Sotto al cofano il propulsore è sempre il 1.8 di cilindrata quattro cilindri accreditato di una potenza complessiva di 246 cavalli a 7200 giri al minuto ed una coppia di 250 Newtonmetri tra i 3500 e i 5500 giri al minuto.
Il “pilota” ha a disposizione la funzione “Sport” che aumenta la risposta della valvola a farfalla, abbassa le soglie di trazione ed il sottosterzo con un miglior controllo di guida.

Nel comparto meccanico la Cup 250 non fa rinunciare a specifiche sospensioni, una barra antirollio anteriore regolabile, ammortizzatori Bilstein sport e molle elicoidali coassiali Eibach e sospensioni a doppio braccio oscillante. AP Racing fornisce le pinze anteriori a due pistoncini, mentre le pinze posteriori Brembo che lavorano in combinazione con il sistema ABS.

L’equipaggiamento di serie della Cup 250 prevede sedili in Alcantara®, così come è in Alcantara® tutto l’ambiente della vettura seppur minimale e può esser scelto rosso o nero, mentre in opzione c’è la pelle. Il sistema infotainment prevede la connessione per iPod® e Bluetooth®, presenti poi tappeti in velluto e maggiore isolamento acustico.

Ben dieci le colorazioni per la carrozzeria della Elise Cup 250 di cui due sono gratis, sette metallizzate ed una “speciale” Signature Gray.

Lotus Elise 20th Anniversary Special Edition

Lotus Elise 20th Anniversary

La formula è invariata e viene ulteriormente affinata: minor peso – passa da lì il piacere di guida, la reattività della macchina e le prestazioni super – e un motore sovralimentato di cubatura relativamente piccola (1.8 litri) se rapportata ai numeri di cui è capace la Elise. Dieci chili in meno possono fare la differenza, quanto sta poi alla sensibilità del pilota capirlo. La massa si ferma a 914 kg, spinti da 220 cavalli e 250 Nm di coppia, valori che si ritrovano sulle piccole utilitarie pepate, ma con 300 kg in più sul groppone.
Da zero a cento tiene testa a tante supercar da 100 mila euro, visto il crono di 4″6 che sa staccare. La velocità massima non impressiona, ma cosa importa? Sono appena 237 orari quelli che si possono leggere sul contachilometri. In compenso, poco peso e un propulsore compatto restituiscono consumi umani: 5.9 litri/100 km nel misto (senza forzare ovviamente).

Lotus Elise 20th Anniversary Special Edition

A differenziare la Anniversary, che nasce sulla base di Elise S Club Racer, c’è anzitutto il tasto Sport Mode, che rende la risposta del gas più pronta e innalza i margini di intervento del controllo di trazione, lasciando spazio a chi guida di sfruttare quella quota di pattinamento utile per far correre l’auto.
Tornando alla riduzione di peso, è stata possibile anche grazie a cerchi in lega forgiati, una consolle centrale alleggerita, come anche i sedili, in alternativa con rivestimento in pelle o Alcantara.
I colori sono gli stessi del debutto: blu, verde, gialla o silver. In fondo, conta poco. Una Elise la si guiderebbe anche senza vernice. Dettagli in nero opaco, invece, per diffusore, supporti degli specchietti e coperture dei due rollbar dietro ai sedili.

Non chiedete optional, potrebbero guardarvi molto male in Lotus, dove prevedono solo il climatizzatore, la radio e un hard-top. Pensando alla Elise, non ce n’è uno tra questi che sia realmente necessario.

Motorizzazioni in listino

Il listino motorizzazioni per l’intera gamma Elise prevede due unità: un 1.6 di cilindrata da 136 cavalli ed un 1.8 da 220 cavalli. Parlando di prestazioni siamo innanzi a propulsori che “coprono” lo 0-100 chilometri orari rispettivamente in 6,5 secondi e 4,6 secondi con velocità di punta raggiunte di 204 chilometri all’ora per la 136 cavalli, 234 chilometri orari per le 220 cavalli e 225 chilometri all’ora per le 220 in allestimento Cup. I consumi stanno attorno, secondo quanto dichiara la Casa madre, a 15,9 chilometri con un litro per le entry-level e 13,3 chilometri con un litro per le altre con rispettive emissioni di 149 e 173 grammi di anidride carbonica per chilometro.
La meccanica è affidata alla trazione posteriore e ad un cambio manuale a sei marce.

Dimensioni e capacità di carico

Le dimensioni di Lotus Elise sono quelle di una supersportiva ultracompatta. Metro alla mano la lunghezza misura 382 centimetri per una larghezza di un metro e 72 ed un’altezza di appena un metro e 12 centimetri. Praticamente inutile parlare di bagagliaio, la sua capacità si ferma a 112 litri.

Prezzo di listino

Benzina:

Lotus Elise 1.6 136 cavalli Sport 44.250 Euro

Lotus Elise 1.8 220 cavalli Sport 220 53.270 Euro

Lotus Elise 1.8 220 cavalli S 20th Anniversary Special Edition 58.270 Euro

Lotus Elise 1.8 220 cavalli 220 Cup 65.315 Euro

Lotus Elise 1.8 246 cavalli 250 Cup 65.990 Euro

Parole di FP

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005