00 Mad Max Fury Road

Mad Max Fury Road: le pazze auto del film [FOTO]

00 Mad Max Fury Road

Mad Max: Fury Road è il quarto film della serie ambientata in un folle futuro apocalittico. La pellicola originale è del 1979 e portò sotto i riflettori Mel Gibson. Ne vennero realizzati altri due seguiti. Oggi il ruolo del protagonista è affidato a Tom Hardy. Al suo fianco Charlize Theron.
Quello che può rivestire un particolare interesse per gli appassionati dell’automobile è il fatto che questi film sono pieni di scene costellate da veicoli dalle fattezze più strane, vere e proprie follie; una serie di mostri di Frankenstein sotto anabolizzanti. In questa gallery li passiamo in rassegna.

Le auto

interceptor ford

INTERCEPTOR
E’ il veicolo originale del primo film, guidato da Max. Prende origine da una Ford XB Falcon Coupé del 1973. Si tratta di un modello prodotto e venduto solo in Australia. Motore chiaramente V8, volume 5.8 litri.

THE GIGAHORSE
La follia suprema. Due Cadillac Coupé de Ville del 1959 messe una sull’altra. L’auto vera montava un V8 da 6.4 litri. Pesava la bellezza di 2.2 tonnellate.

THE NUX CAR
Il carro della morte per il fanatico servitore di Immortan Joe. Originato da una Ford B Deuce Coupé del 1932, ma c’è chi sostiene che si tratti di una Chevrolet del 1934.

THE WAR RIG
La “piattaforma da guerra”, un mezzo “mutante” che monta due motori V8 (se non è V8 non è un motore americano: l’efficienza energetica e il contenimento delle emissioni possono andare a farsi friggere) e distribuisce la trazione su 6 ruote, quelle della motrice. Praticamente, se staccassero il rimorchio (trainato da altre 12 ruote), sarebbe una trazione integrale.

FDK
Nel film ha la funzione di veicolo di scorta. Mezza carrozzeria di un Maggiolino Volkswagen issata su un telaio ignoto, 6 ruote, un motore V8 sovralimentato meccanicamente, tubi di scarico che sembrano le canne di un organo. Optional: il lanciafiamme.

Le auto

cranky frank holden

CRANKY FRANK
L’origine sarebbe una Holden FJ, modello degli anni ’50 della marca australiana appartenente al gruppo General Motors. Trasformata in una specie di pick-up, il compressore meccanico del V8 e i suoi quattro enormi condotti di aspirazione comportano una guida alla cieca. D’altra parte il film non s’intitola MAD (pazzo, ma anche furioso) Max per caso.

THE PEACEMAKER
Prendi una Chrysler Valiant Charger degli anni ’70, montala sopra il cingolato di un carro armato ed ecco il Peacemaker (pacificatore). Delirio puro.

THE PLOUGHBOY
Come dice il nome, è un aratro (plough). La carrozzeria deriva da una Holden EH Station Sedan. La Holden è un’altra marca australiana della galassia General Motors. Questo modello fu prodotto dal 1961 al 1963.

Le auto

buick

BUICK
Non è chiaro quale modello sia del noto marchio di General Motors; somiglia ad una Special del 1949. Veicolo da scorta e da combattimento, con tanto di mitragliatrice sul tetto.

MACK
E’ il “carro attrezzi” di Mad Max. La Mack è un’azienda americana produttrice di autocarri. Fa parte del gruppo Volvo.

BUGGY #9
Dotata di mitragliatrice posteriore, per il resto è molto simile all’originale: una Perentti Coupé. Il nome si scrive con due T; era una marca australiana che voleva imitare le Chevrolet Corvette negli anni ’70. Non ha avuto successo.

Le auto

elvis gmc

ELVIS
La GMC da cui proviene è una sussidiaria General Motors che produce veicoli commerciali. La carrozzeria dovrebbe appartenere ad un modello degli anni ’40. Due motori da 6 cilindri sul telaio allungato vanno a formare un V12.

DODGE
Nel film è un veicolo lanciafiamme. Il modello del marchio di Chrysler da cui proviene è probabilmente uno dei primi anni ’30. All’originale motore aspirato è stato applicato un compressore meccanico.

PRINCE VALIANT
Il nome prende spunto dal cavaliere epico protagonista dell’omonimo fumetto americano degli anni ’30. Ma anche ovviamente dalla Chrysler Valiant Charger degli anni ’70, base anche per il precedentemente descritto Peacemaker.

Le auto

big foot chrysler

THE BIG FOOT
Questo “coso” è nel film il veicolo di Rictus Erectus, il primo figlio di Immortan Joe. La carrozzeria è ereditata da un camioncino Fargo (Chrysler) degli anni ’50. Motore V8 turbo. Monta pratiche ruote da 66 pollici. Un Suv con una malattia mentale.

FIRECAR #4
Mezzo d’assalto, un rinoceronte su ruote, spara di tutto. Deriva, molto alla lontana, da una Holden HZ degli anni ’70. La Holden è un’altra marca australiana che fa parte dell’universo GM.

PLYMOUTH ROCK
Un enorme porcospino sulla carcassa di una Plymouth. Senza parole.

DOOF WAGON
Mai nome fu più azzeccato: “stupido carro”. Un riadattato camion MAN in versione lanciamissili. Solo che la sua unica funzione è diffondere le musica che deve infondere coraggio ai guerrieri. Il tamburino, insomma.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022