mclaren p1 gtr anteriore

McLaren P1 GTR, scheda tecnica: è l'erede della F1 GTR [FOTO]

mclaren p1 gtr anteriore

Il rapporto tra McLaren P1 GTR e la “semplice” P1 , ha quasi dell’imbarazzante. Dopo aver letto la scheda tecnica della hypercar inglese, così come de LaFerrari, la domanda spontanea è: cosa potrà mai arrivare dopo?
Il profano può pensare che si sia già a livelli stratosferici. Ed è vero se si ragiona in termini di auto stradali, perché la P1 questo è. Ma in pista, cambia tutto. Fu così per la Ferrari FXX nei confronti della Enzo, altrettanto avverrà per la P1 GTR.

Prezzo

McLaren P1 GTR

Detto che il milione e 50 mila euro al cambio attuale necessari per la P1 sono un vero affare – vista la richiesta di 2 milioni e 480 mila euro (cambio sterlina-euro a giugno 2014; ndr) – se per caso leggete queste righe e siete multimilionari, sappiate che vi servirà essere possessori di una P1 per poter chiedere un esemplare della GTR. Sempre che arriviate in tempo. McLaren non ha svelato la produzione futura della versione da pista, ma ha diramato dati ben più importanti.

Tecnica

Si parte dalla tecnica, inevitabile. Il motore biturbo 3.8 V8 accoppiato al kers sarà in grado di erogare 1000 cavalli, contro i 916 della P1. Ecco, se state pensando a una Veyron come termine di paragone, cancellate immediatamente il riferimento. Qui siamo su oggetti estremi, Formula 1 carenate, non pachidermi da sfoggiare a Dubai. Il motore biturbo V8 3.8 litri assicura 800 cavalli, mentre 200 sono portati in dote dal motore elettrico dell’IPAS. Altri interventi hanno riguardato l’aerodinamica, con carreggiate ulteriormente ampliate e un’ala posteriore fissa, diversamente dalla P1 che sfoggia un aerofreno mobile (tra l’altro di splendida fattura ed estetica).

E’ posizionato a 40 centimetri dall’auto, 10 più in alto della P1 stradale e i benefici sul carico aerodinamico non mancano. Insieme a tutte le altre ottimizzazioni sul diffusore e il fondo, la Mclaren P1 GTR, svelata in anteprima al Salone di Ginevra 2015 con una livrea che rende omaggio alla F1 GTR vincitrice a Le Mans nel 1995, migliora del 10% il carico aerodinamico, raggiungendo 660 kg a 241 km/h. Confermato il Drs, che varia l’incidenza dell’ala dai 32° standard a un profilo neutro, a 0 gradi di inclinazione.

Video

Aerodinamica e assetto a parte, sulla P1 GTR si è lavorato anche per ridurre il peso, con un risparmio di 50 kg, possibile grazie all’adozione di finestrini in policarbonato, l’inserimento di pannelli di carbonio nel tetto e nel vano motore, oltre allo scarico in Inconel e lega di titanio, che da solo ha permesso di limare oltre 6,5 kg.

A suo modo, la P1 GTR sarà un “regalo di compleanno” che in McLaren fanno a sé stessi, 20 anni dopo la F1 GTR che corse anche a Le Mans. Chi potrà acquistarne una, entrerà a far parte del programma di sviluppo che prevede accesso al simulatore in sede a Woking e almeno sei eventi internazionali in pista.
«Si tratta di un programma che è stato sviluppato negli anni per i nostri piloti di Formula 1, nonché le giovani promesse. Non si tratta solo di allenamento, ma di preparazione mentale e attenzione al complessivo benessere del pilota, preparandolo mentalmente e fisicamente alle attività che svolgerà in pista. Per ogni evento, i piloti avranno una squadra corse dedicata e incaricata di gestire la macchina, con un assistente per il pilota, un capo ingegnere, che aiuteranno a leggere la telemetria, analizzare i video e ottimizzare i tempi», spiega Chris Goodwin, capo test drive della divisione automotive di McLaren.

Clienti fortunati, che non potranno circolare su strada, vero, ma per quello potranno accontentarsi della P1.

Fabiano Polimeni

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022