Prova su strada Mercedes CLA Shooting Brake: la coda lunga slancia il design e regala un pizzico di spazio in più per i bagagli: problematica la soglia d’accesso
Non chiamatela station wagon, sarebbe un oltraggio. Alle linee anzitutto, quelle di Mercedes CLA Shooting Brake, che della berlina mantiene invariato lo schema fino al montante centrale, per poi concentrarsi sull’essenza del modello, la coda. Volendo “volgarizzare” la questione, potremmo ribattezzarla una CLS SB in miniatura, ma a ben guardare è altro.
Abbiamo provato la versione con il motore 2.1 litri da 136 cavalli, quello della 200 Cdi con cambio automatico, e delle sensazioni di guida ne parleremo più avanti. Prima, un racconto del design è fondamentale, perché lì si concentra anzitutto la differenza rispetto alla CLA.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Lo stile
Convince più dal vivo che in foto la Shooting Brake, che rischia di passare per quel che non è, ovvero, un posteriore appesantito dalla linea del tetto allungata. Il frontale conserva intatti i cromosomi della famiglia Classe A, mentre la fiancata sfoggia una linea dei finestrini ad arco e fortemente rastremata verso il montante C, che chiude direttamente sul portellone del bagagliaio. Anche i gruppi ottici al retrotreno conservano forme e grafica della berlina.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Interni
Parliamo degli interni della nuova Mercedes CLA Shooting Brake. La struttura è la medesima delle varie Classe A, Classe B, GLA, CLA e via dicendo che abbiamo provato tempo addietro, create dal centro stile di Como. Come al solito domina il display centrale con il navigatore Garmin incorporato, e soprattutto le immagini della telecamera posteriore, una delle riproduzioni più nitide che abbiamo mai avuto modo di vedere. Molto interessanti i sedili: la seduta è alquanto sportiva, assolutamente in tema con la vettura che traspare velocità da ogni poro. Solita leva del cambio automatico sulla destra, tecnologia a non finire. Per il resto gli interni della Mercedes CLA Shooting Brake sono ben realizzati sotto il profilo stilistico, anche se alcuni dettagli non sono al top. Nota negativa i comandi del condizionatore, disposti veramente troppo in basso, quasi si fa fatica ad utilizzarli.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Dimensioni e bagagliaio
Le dimensioni di Mercedes CLA Shooting Brake, osservandone le forme, ci si aspetterebbe di trovarle aumentate nel confronto con la tre volumi, ma così non è. Lunghezza confermata in 4 metri e 64 centimetri, altezza di 143 centimetri e larghezza pari a 1 metro e 78, con un passo che è fissato in 2 metri e 70.
La differenza va ricercata nel bagagliaio della Mercedes CLA Shooting Brake. E’ lì che si riesce ad apprezzare lo spazio aggiuntivo offerto. Dai pur non pochi 470 litri si passa a 595 litri, valore esagerato se messo a confronto, ad esempio, con i 586 litri della Passat, che dalla sua ha 13 centimetri in più di lunghezza, gran parte dei quali regalati allo spazio per i passeggeri.
Il vero problema del bagagliaio di Mercedes CLA Sb è la conformazione del portellone, per nulla regolare, sacrificata sull’altare dello stile. Gli oggetti più ingombranti si fa fatica a caricarli, ma non nasce essenzialmente per effettuare traslochi la Shooting Brake.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Motorizzazioni
L’offerta di motorizzazioni su Mercedes CLA Shooting Brake ricalca fedelmente quella della tre volumi, spaziando tra unità turbo benzina e diesel, in un range di potenze più che mai ampio. Dai 122 cavalli dell’1.6 turbo CLA 180 SB, fino all’estrema CLA 45 AMG SB con il 2 litri da 360 cavalli. In mezzo anche le alternative a gasolio su base quattro cilindri 2.1 litri, come nel caso della 200 Cdi impegnata nella nostra prova su strada. La potenza è piuttosto bassa in rapporto alla cubatura, visti gli appena 136 cavalli espressi, insieme a 300 Nm di coppia massima ad appena 1400 giri/min: sono valori che i migliori 1.6 litri sul mercato riescono a eguagliare. Il test drive è stato condotto su una versione dotata di cambio automatico sette marce, che rende decisamente piacevole l’utilizzo.
Sul fronte consumi, Mercedes dichiara un valore di 4 litri/100 km nel ciclo misto, mentre il dato cittadino da 4.9 litri/100 km può prendersi come riferimento più realistico per una media complessiva. Pensando alla prestazioni, la CLA Shooting Brake 200 CDI Automatic accelera da 0 a 100 orari in 9″3, toccando una velocità massima di 220 km/h.
Dettaglio motorizzazioni
– CLA 180 SB – turbo benzina, 1.6 litri: 122 cavalli, 200 Nm – Cambio manuale 6 marce. Vmax: 210 km/h, 0-100: 9″3; consumi dichiarati: 5.4 litri/100 km nel misto
– CLA 200 SB – turbo benzina, 1.6 litri: 1562 cavalli, 250 Nm – Cambio manuale 6 marce. Vmax: 230 km/h, 0-100: 8″6; consumi dichiarati: 5.4 litri/100 km nel misto
– CLA 250 SB – turbo benzina, 2.0 litri: 211 cavalli, 350 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 240 km/h, 0-100: 6″7; consumi dichiarati: 6.1 litri/100 km nel misto
– CLA 250 SB 4Matic – turbo benzina, 2.0 litri: 211 cavalli, 350 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 240 km/h, 0-100: 6″6; consumi dichiarati: 6.4 litri/100 km nel misto
– CLA 45 Amg SB – turbo benzina, 2.0 litri: 360 cavalli, 450 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 250 km/h, 0-100: 4″6; consumi dichiarati: 6.9 litri/100 km nel misto
– CLA 200 Cdi SB – turbo diesel, 2.1 litri: 136 cavalli, 300 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 220 km/h, 0-100: 9″3; consumi dichiarati: 4.0 litri/100 km nel misto
– CLA 200 Cdi SB 4Matic – turbo diesel, 2.1 litri: 136 cavalli, 300 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 220 km/h, 0-100: 9″4; consumi dichiarati: 4.6 litri/100 km nel misto
– CLA 220 Cdi SB – turbo diesel, 2.1 litri: 177 cavalli, 350 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 232 km/h, 0-100: 8″2; consumi dichiarati: 4.2 litri/100 km nel misto
– CLA 220 Cdi SB 4Matic – turbo diesel, 2.1 litri: 177 cavalli, 350 Nm – Cambio automatico 7 marce. Vmax: 230 km/h, 0-100: 8″2; consumi dichiarati: 4.8 litri/100 km nel misto
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Prova su strada
E’ tempo di metterci al volante di questa Mercedes CLA Shooting Brake per la nostra prova su strada. La vettura a primo impatto ci fa un’ottima impressione: è facilissima da guidare, lo sterzo è preciso, il cambio è rapido. La visibilità intorno a noi non è delle migliori, si fa fatica a vedere per colpa di montanti e di finestrini bassi, ma in questo momento ci concentriamo, e ci divertiamo, con il propulsore da 136 cavalli, sportivo ma comunque silenzioso e poco avido in termini di consumi.
Viaggiamo da Roma a Orbetello, lungo l’Aurelia tempestata di autovelox. Non possiamo sprigionare tutto il potenziale della vettura, ma possiamo accorgerci di come la CLA possa essere una fantastica compagna di viaggio, di quelle che non ti fanno minimamente pesare i kilmoetri che percorri tutti i giorno per viaggiare o per andare al lavoro. Il motore diesel è brioso quanto “turistico” a seconda delle andature. In men che non si dica arriviamo a destinazione, non dopo aver ammirato i fantastici paesaggi che la Toscana ci offre. La vettura è fantastica, una vettura premium di segmento C che mancava sul mercato.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Listino prezzi
Il listino prezzi di Mercedes CLA Shooting Brake è compreso in una forbice tra 31.390 e 41.470 euro, estremi rispettivamente della CLA 180 Executive e della CLA 250 nell’allestimento meno accessoriato. Quattro gli allestimenti offerti, con uno – quello Business – riservato alla clientela dei professionisti.
Si parte con Executive, che tra le dotazioni principali comprende i cerchi in lega da 17 pollici, il volante multifunzione, il Collision Prevention Assist, il sistema Mercedes Connect.Me e i sedili sportivi in pelle Artico e tessuto. Il gradino superiore è quello Sport, con una differenza di prezzo di 2.100 euro sull’Executive, e aggiunge cerchi in lega da 18 pollici, la calandra Matrix con pin neri anziché argento, il navigatore Garmin Map Pilot e la telecamera posteriore. Al vertice si posiziona l’allestimento Premium con un differenziale di prezzo sulla Sport di 2.010 euro: la novità è data dai cerchi in lega 18 pollici nel disegno Amg e i fari bixenon.
Quanto alla versione Business, è caratterizzata dal Park Assist, il navigatore, il Tempomat con Speedtronic e i sedili sportivi, tutti di serie.
Benzina
CLA 180 SB 1.6 122 cavalli – da 31.390 euro
CLA 200 SB 2.0 156 cavalli – da 34.700 euro
CLA 250 SB 2.0 211 cavalli – da 41.470 euro
Diesel
CLA 200 Cdi SB 136 cavalli – da 34.900 euro <- motorizzazione in prova
CLA 220 Cdi SB 177 cavalli – da 40.160 euro
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA LUGLIO 2016
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.