Questa prova su strada ha come protagonista la Mercedes Classe A Next. Si tratta di una versione speciale della fortunata media premium tedesca, disponibile sui vari allestimenti presenti nel listino. Si potrebbe sintetizzarne il contenuto dicendo “di più, a meno”. Perché il cuore di questo pacchetto è l’aggiunta di interessanti elementi d’equipaggiamento il cui valore è decisamente superiore al prezzo a cui vengono offerti. E’ quello che nel linguaggio degli addetti ai lavori viene definito “vantaggio cliente”. La nostra prova su strada, in un viaggetto da Milano a Firenze, è basata sul modello Mercedes A 220 d in allestimento Premium, ovviamente versione Next.
NOVITA’ MERCEDES CLASSE A NEXT – EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI
Partiamo subito dalle novità della Mercedes Classe A Next. Dicevamo che si tratta di una versione in cui vengono aggiunti a prezzi interessanti parecchi equipaggiamenti in più. Nell’allestimento Executive Next troviamo il pacchetto Style con griglia Matrix nera, i cerchi in lega da 16 o 17 pollici, i sedili sportivi in pelle Artico e tessuto, l’integrazione per gli smartphone, il Remote Online, il sistema Audio 20 con predisposizione per navigatore e la telecamera posteriore. Il tutto al prezzo di 600 euro contro un valore degli equipaggiamenti di 3.245 euro; quindi il vantaggio cliente è di 2.645 euro.
Saliamo a Sport Next dove troviamo i fari a Led High Performance, gli abbaglianti adattivi, il Blind Spot Assist, il sistema anti-sbandamento e il mirror pack a 900 euro, invece di un controvalore di 3.544 euro, per un vantaggio cliente di 2.644 euro. Infine c’è Premium Next, il top di gamma: agli accessori di Sport Next vengono aggiunti Comand Online e tetto panorama, al prezzo di 1.900 euro invece di 6.148 euro, vantaggio cliente di 4.248 euro.
DESIGN – LA SPORTIVITA’ ELEGANTE
Da quando è stata radicalmente trasformata nel 2012, la Mercedes Classe A è diventata una berlina il cui design sterza decisamente verso la sportività. Anche la versione Next mantiene tutte queste caratteristiche. Il frontale si nota soprattutto per la bella mascherina in stile Matrix che conferisce una buona eleganza, sottolineata anche dalla firma visiva dei fari a Led (che sono High Performance, dal fascio particolarmente luminoso e profondo); le prese d’aria inferiori e la cornice del paraurti in tinta con la carrozzeria regalano invece una venatura più sportiva.
La vista di profilo è quella che maggiormente evoca la sportività, facendo sembrare la Classe A quasi una coupé. Il look generale è ben accompagnato dal disegno dei cerchi in lega, una dinamica stella a cinque punte. Al posteriore invece sono i doppi terminali di scarico ad attirare l’attenzione, cromati e di forma trapezoidale. Ai lati del paraurti fanno molto racing le prese d’aria verticali, non per niente questo è lo stile per il paraurti progettato da AMG. Interessante anche il disegno dei Led ai fanali.
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO – LO SPAZIO NON MANCA
La Mercedes Classe A è una berlina di segmento C, quindi non ci si deve aspettare lo spazio di una voluminosa station wagon. Però non significa che non ci si stia comodi. Ricapitoliamo le dimensioni della vettura: lunghezza 4.299 mm, passo 2.699 mm, larghezza 1.780 mm, altezza 1.434 mm. Il peso in ordine di marcia è di 1.485 Kg.
Veniamo al bagagliaio, il cui volume minimo è di 341 litri, mentre con tutti i sedili posteriori abbassati arriva a 1.157 litri, decisamente non male. Naturalmente i sedili posteriori sono sdoppiati.
INTERNI, MULTIMEDIA E COMUNICAZIONE
La Mercedes Classe A Next ha i consueti interni di pregio che ogni modello che sfoggia una stella a tre punte deve avere. Nell’allestimento Premium, a cui appartiene l’auto da noi provata, vediamo il consueto rivestimento misto pelle Artico/tessuto, molto confortevole ed elegante. Il volante multifunzione è di tipo sportivo, come testimoniano anche la pedaliera in alluminio e le palette al volante quando si vogliono cambiare le marce in modalità manuale. Molto gradevoli i rivestimenti di plancia e portiere, tutti nella stessa tonalità. Da un punto di vista tecnologico, è di serie il sistema multimediale Comand Online, che comprende un navigatore Garmin Map Pilot. Prezioso, in tutti i sensi, il tetto panorama, offerto però ad un prezzo di gran lunga inferiore al normale: l’intero pacchetto viene offerto a 1.900 euro, quando il solo tetto costerebbe 1.098 euro.
Anche Mercedes-Benz si adegua alle esigenze di integrazione degli smartphone con l’impianto di bordo e la Classe A è il primo modello della casa ad averlo fatto. Quindi ci sono le duplicazioni attraverso Apple CarPlay e MirrorLink per gli apparecchi Android.
MOTORE, SOSPENSIONI, CONSUMI E PRESTAZIONI
La Mercedes Classe A 220 d Next monta il motore turbodiesel a quattro cilindri da 2.143 cc. La potenza in questa versione è di 177 cavalli fra 3.600 e 3.800 giri. Buona la coppia massima di 350 Newton metri, erogata soprattutto a partire da un regime molto basso, appena 1.400 giri, disponibile fino a 3.400 giri.
Il cambio è l’eccellente automatico a doppia frizione 7G-DCT a sette rapporti. Trazione anteriore ma si può scegliere anche integrale 4Matic. Sono sempre molto interessanti le sospensioni configurabili col Dynamic Select, che offre quattro modalità di guida a cui corrispondono altrettante tarature degli ammortizzatori; la regolazione avviene singolarmente su ciascuna ruota.
I dati sulle prestazioni dicono che la Classe A 220 d è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in 8.8 secondi, mentre raggiunge 210 Km/h di velocità massima. I consumi dichiarati parlano di 4,1 litrii per 100 Km nel ciclo combinato.
PROVA SU STRADA
La Mercedes Classe A 220 d Next è un’auto piacevole da guidare. Quando s’imposta il Dynamic Select sulla modalità comfort e si lascia lavorare il cambio automatico, ci si può rilassare godendosi il viaggio. Mantenendo un’andatura da crociera intorno ai 2.000 giri i consumi sono minimi, la comodità di sedili e sospensioni è ottimale. Quando ci si vuole divertire, selezionando la modalità sport, tutto diventa più rigido in modo ben avvertibile. La risposta del cambio è molto pronta, lo sterzo molto preciso. La potenza e soprattutto la coppia sono ben adeguate alla massa, quindi bastano per ogni utilizzo ragionevole. Nelle curve strette l’agilità è notevole, a velocità maggiori la stabilità lascia sempre una tranquillizzante sensazione di sicurezza. E’ necessario fare un po’ di pratica per imparare tutte le miriadi di funzioni e configurazioni possibili. Nel complesso si tratta sempre di un’auto eccellente da guidare.
MERCEDES CLASSE A NEXT, ALLESTIMENTI E PREZZI DI LISTINO
Riepiloghiamo i prezzi di listino chiavi in mano della Mercedes Classe A con gli equipaggiamenti di serie. Si parte dall’allestimento Executive i cui prezzi, a seconda delle motorizzazioni, vanno da 25.060 a 41.790 euro. L’allestimento Business va da 35.190 a 37.330 euro. L’allestimento Sport va da 35.500 a 37.640 euro. L’allestimento Premium va da 38.110 a 40.250 euro. Le differenze di prezzo per la versione Next le abbiamo specificate più in alto.
C’è poi l’allestimento SuperSport, esclusivo per la A 250, a 39.390 e, per la versione 4Matic, a 41.790 euro. Chiude il panorama la belva, la AMG A 45: 49.750 euro.
Parole di Roberto Speranza