Se avete davvero tanti soldi, vi piace viaggiare comodi e con il vento tra i capelli, la risposta potrebbe essere la Nuova Mercedes Classe S Cabriolet. Si tratta di un modello decisamente insolito, visto che sul mercato attuale non c’è una potenziale concorrente. Un’ammiraglia di lusso, derivata niente meno che dall’iconica Mercedes Classe S berlina, con due porte in meno e senza il tetto. E’ a tutti gli effetti la sesta variante della gamma S (dopo la berlina a tre volumi, la coupé, la Maybach, la limousine e la AMG), per andare a conquistare una fetta di mercato ancora più particolare e ristretta. La presentazione ufficiale è avvenuta al Salone di Francoforte 2015.
Estetica e interni
Da fuori ha un aspetto familiare. Questo perchè i designer di Stoccarda hanno voluto cercare di ricalcare le forme della Classe S Coupé, dando alla Cabrio un profilo molto slanciato con la capote chiusa, nonostante la lunghezza molto importante. Il tetto è in tela, per l’appunto, e può essere aperto in appena 20 secondi fino ad una velocità di 60 km/h, numeri molto interessanti se si considerano le dimensioni. Frontale e coda sono esattamente identici a quelli della coupé e per chi vuole qualcosa di più aggressivo, non mancano le varianti AMG con un kit estetico più sportivo.
L’abitacolo, esattamente come l’esterno, ricalca fedelmente quello della coupé, proponento un ambiente lussuoso e raffinato, dove niente è lasciato al caso. I materiali e le finiture sono al top, mentre il design non è sovraccarico, seguendo l’impostazione minimalista di tutte le ultime Mercedes. Da segnalare anche l’introduzione del sistema THERMOTRONIC per la climatizzazione, che permette di avere la temperatura ottimale a bordo anche viaggiando a capote abbassata, a prescindere da quelle che sono le condizioni atmosferiche.
Viaggiare scoperti tutto l’anno
Oltre al già citato THERMOTRONIC, i tecnici Mercedes hanno previsto tanti accessori per consentire a chi sta a bordo della nuova Classe S Cabriolet di avere sempre la possibilità di viaggiare a tetto aperto. C’è il pacchetto Warmth Comfort che include sedili riscaldati, braccioli riscaldati e volante riscaldato. I clienti possono anche ordinare il pacchetto AIR-BALANCE, che permette di infondere nell’abitacolo una varietà di fragranze differenti: ce n’è per tutti i gusti. Per proteggervi dal vento c’è l’AIRCAP, così come è previsto l’oramai ben noto AIRSCARF, per il riscaldamento della zona del collo.
Dimensioni
La nuova Mercedes Classe S Cabrio ha dimensioni generose, come abbiamo già avuto modo di dire. La lunghezza è di 5.027 millimetri, la larghezza misura 1.899 millimetri e l’altezza ne misura 1.417. Ma non temete, perchè è disponibile il sistema di telecamere a 360° come optional. Il bagagliaio propone una capacità di 350 litri.
Scheda tecnica e motori
Il 60% dei componenti della scocca derivano da quelli della Classe S Coupé, ma segnaliamo l’introduzione del pavimento della zona posteriore del pianale in alluminio, per contenere i pesi. La scelta di un mix di materiali leggeri è stata una scelta voluta per ridurre la massa della vettura (7 kg risparmiati in tutto), anche considerando la necessità di dover introdurre dei rinforzi nella struttura per compensare la mancanza del tetto tradizionale. Ci sono anche dei membri longitudinali in alluminio pressofuso a sezione cava, che permettono anche l’integrazione di altri componenti. Degna di nota anche la parete dietro ai sedili posteriori, in alluminio, che serve sia ad irrigidire la struttura che a fornire un supporto per i rollbar ad apertura automatica in caso di ribaltamento. Ci sono, infine, rinforzi nella parte centrale del pianale, nella zona sotto all’abitacolo.
La gamma motori si apre con la Mercedes S500 Cabrio, dotata del V8 capace di 455 CV (335 kW) e 700 Nm di coppia, già disponibili dai 1.800 giri. La cilindrata del motore è di 4663 cc, unità caratterizzata da un consumo medio di 11,5 chilometri con un litro con emissioni di CO2 di 204 g/km. Il cambio è il nuovo 9G-TRONIC, automatico a nove rapporti. Per chi vuole qualcosa di più c’è la Mercedes S63 AMG Cabrio, che monta il 5.5 litri V8 biturbo. Grazie ai suoi 585 cavalli (430 kW) e 700 Nm di coppia è in grado di garantire prestazioni notevoli: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente. Il consumo medio dichiarato è di 9,6 chilometri con un litro e 244 grammi di anidride carbonica per chilometro, mentre è disponibile in due versioni per quanto riguarda la trazione: o solo posteriore, o integrale 4Matic. Il cambio è l’AMG SPEEDSHIFT MCT a sette rapporti, sequenziale con doppia frizione.
Mercedes S Cabriolet S65 AMG
La Nuova Mercedes Classe S Cabriolet vuole sbaragliare e presentare per la prima volta al mondo un potente motore V12 biturbo sotto al cofano, è la prima vettura “scoperta” a proporre tanta potenza. Stiamo ovviamente parlando della versione sportiva siglata AMG che in listino troveremo con il nome di Classe S Cabriolet S65 AMG.
Ciò che caratterizza una Mercedes siglata AMG è ovviamente il propulsore, si tratta di un V12 biturbo 6.0 di cilindrata e 630 cavalli di potenza, addirittura prodotto artigianalmente nello stabilimento di Mannheim liddove il motto è: “One Man, One Engine” che significa che ogni addetto è incaricato alla produzione di una unità (pensate l’accuratezza).
Caratteristiche da vera auto di lusso fuoriserie quelle che propone questo motore: il carter è concepito in alluminio, mentre l’albero a gomiti è realizzato in metallo forgiato. Con la potenza di appunto 630 cavalli, la coppia arriva a toccare i 1.000 Newtonmetri tra i 2.300 ed i 4.300 giri al minuto. Le prestazioni parlano chiaro: scatto da 0 a 100 chilometri orari “bruciato” in 4,1 secondi e velocità massima autolimitata a 250 chilometri all’ora, e con l’opzione dell’AMG Driver’s Package si arrivano a toccare i 300 chilometri all’ora.
Nel misto Mercedes dichiara un consumo medio di 8,3 chilometri con un litro (12,2 l/100 km).
La meccanica prevede un prestigioso cambio AMG SPEEDSHIFT PLUS 7G-TRONIC, un automatico a sette velocità con tre modalità di guida: Controlled Efficiency, Sport e Manual.
Ovviamente parlando di AMG parliamo della versione al top di gamma. Di serie l’equipaggiamento presenta cerchi in lega da 20 pollici, l’esclusivo pacchetto estetico, sedili sportivi in pelle nappa Exclusive contornati da una lunga serie di tecnologie come il sistema Airscarf che riscalda la zona del collo di ciascun occupante e permette così di guidare a capote abbassata pure quando le condizioni meteo non sono ottimali, batteria alleggerita agli ioni litio, quindi più leggera di oltre 20 chili nel paragone con una tradizionale, sospensioni sportive, l’Head-Up Display a colori ed il Collision Prevention Assist. Tra gli optional troviamo i dischi freno carboceramici.
17 sono i secondi che servono per aprire e chiudere la capote in tela che può esser scelta in quattro tonalità: nero, blu scuro, beige e rosso scuro.
Listino prezzi
Benzina:
Mercedes Classe S Cabrio 500 455 cavalli Premium 149.760 Euro
Mercedes Classe S Cabrio 500 455 cavalli Maximum 160.360 Euro
Mercedes Classe S Cabrio 63 AMG 585 cavalli 4Matic 206.410 Euro
Mercedes Classe S Cabrio 65 AMG 630 cavalli 270.370 Euro
Parole di CA