E’ stato lo step per poter dire che la famiglia Classe A è al completo. Con la presentazione di Mercedes GLA, il marchio di Stoccarda arricchisce della variante crossover l’offerta nata intorno alla berlina due volumi. Un prodotto che va a inserirsi tra i suv premium compatti, rivolgendo le attenzioni a un cliente che fino a ieri probabilmente guardava alla Audi Q3 o a Mercedes GLK. Si posiziona circa dieci centimetri più in basso la GLA se messa a confronto con la GLK e, soprattutto, sfoggia uno stile decisamente più accattivante, fatto di forme morbide, diverso rispetto alle linee tese di GLK.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Influenzata dalla Classe A
Parliamo delle dimensioni e dei prezzi della Mercedes GLA. L’influenza della Classe A è evidente, specialmente sul muso, con i gruppi ottici percorsi dalla striscia di led diurni e quella forma che va a incastonarsi alla perfezione con una calandra che si mantiene ancora piuttosto verticale al terreno, ma a causa di un’altezza generalmente aumentata, perde l’effetto che riesce ad avere su CLA e Classe A berlina. Inevitabili le protezioni evocative delle capacità off-road, così sotto al portatarga si sviluppa un’area in plastica che percorre l’intero perimetro dell’auto, offrendo una minima protezione dalle pietre. La fiancata svela tutto l’incremento in altezza, complessivamente siamo a 1 metro e 49 centimetri (+6 cm abbondanti) con i cerchi in lega di varie dimensioni (fino a 19 pollici, optional) a slanciare la visuale. Importante anche il contributo stilistico dei mancorrenti cromati sul tetto è anch’esso apprezzabile e si trovano dall’allestimento Sport in su. Posteriore che cattura lo sguardo grazie alla grembialatura intorno agli scarichi, due e cromati sulle versioni Sport e Premium. I gruppi ottici crescono nelle dimensioni e si sviluppano orizzontalmente, mentre la soglia di carico è piuttosto regolare e ampia. Da segnalare l’attenzione all’aerodinamica, confermata dalle alette verticali sul lunotto.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Dimensioni
Le dimensioni di Mercedes GLA rientrano appieno nel segmento C, con 4 metri e 42 centimetri di lunghezza, 180 centimetri in larghezza e il già citato metro e 49 in altezza.
Se i tratti somatici tipici della Classe A sono evidenti all’esterno, ancor più all’interno. Anzitutto le cinque bocchette d’aerazione con geometria a elica, poi il tablet in cima alla plancia, il volante tre razze, si respira aria di già visto e non poteva essere diversamente. Un appunto? Non brilla per freschezza e modernità la plancia rivestita con una patina in finto legno, decisamente meglio l’alternativa in alluminio.
Allestimenti
Gli allestimenti sono tre: Executive, Sport e Premium. Sulla GLA base troviamo di serie cerchi in lega da 17 pollici, sedili comfort, il tablet a colori, e numerosi dispositivi di sicurezza attiva e passiva: Collision Prevention Assist (radar che rileva ostacoli davanti al veicolo), Attention Assist per monitorare lo status del guidatore, Direct Steering (controsterzo automatico in caso di necessità), frenata automatica e tanto altro.
Passando allo step intermedio Sport, si aggiungono i cerchi a cinque razze sdoppiati, le barre cromate sul tetto, i due terminali di scarico, la telecamera posteriore, navigatore e sedili sportivi in pelle ecologica. Al top si colloca la GLA Premium, arricchita dai cerchi in lega Amg 18 pollici, sedili sportivi ma in pelle Artico con cuciture rosse, fari bi-xeno, Comand online.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Tecnica e motori
La GLA si può scegliere in due varianti: integrale o con la sola trazione anteriore. Il sistema 4Matic provvede a ripartire dinamicamente la coppia tra asse anteriore e posteriore, offrendo il massimo di trazione in ogni circostanza. L’abbinamento in questo caso è obbligatorio con il cambio doppia frizione 7G-DCT. Per le versioni tutt’avanti è un optional, alternativa al sei marce manuale. Tre i motori a benzina, tutti turbo: 1.6 litri e 2 litri, i primi propongono potenze di 122 e 156, mentre l’altro di 211 cavalli.
Debutto anche in Italia della variante sportiva 45 AMG che, come la Classe A, propone sotto al cofano il potente 2 litri da 360 cavalli di potenza massima, 250 chilometri orari di velocità massima autolimitati, 4,8 secondi per bruciare lo 0-100 e consumi che si attestano sui 13,3 chilometri con un litro nel misto.
Tra i propulsori diesel tutto ruota intorno all’unità 2.2 litri 4 cilindri turbo, declinata in versione 136 o 170 cavalli, 300 Nm di coppia per la prima, 350 la seconda. Al comparto sospensioni, infine, la Mercedes GLA fa affidamento su uno schema McPherson davanti e bracci multipli dietro, un multilink a tre bracci e mezzo con tre leve trasversali e una longitudinale.
Per rimanere più parchi nei consumi e nelle emissioni ha fatto il debutto in listino in un secondo momento anche un 1.5 di origine Renault con potenza di 109 cavalli (80 kW).
Non sarà il core business della GLA il fuoristrada, ma promette di sapersi districare adeguatamente anche sui fondi più sconnessi. L’elettronica arriva in soccorso con il Downhill Speed Regulation a frenare automaticamente l’auto nelle discese più impervie, così come l’Offroad Mode interviene a variare la mappatura del motore, la risposta dell’acceleratore e l’innesto delle marce per essere quanto più morbidi e regolari possibile. Sul tablet in plancia, infine, vengono riportati l’angolo di sterzo, la pendenza affrontata, l’inclinazione laterale e la bussola.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Mercedes GLA Enduro
Dopo il grande successo di vendite ottenuto dal debutto, il Mercedes GLA debutta in un nuovo allestimento, Enduro. Si tratta di un’edizione limitata fatta appositamente per l’Italia e rende il crossover della Casa della Stella ancor più dedito ai fondi sconnessi. In questo modo, inoltre, il GLA propone un aspetto maggiormente sportivo ed aggressivo con sofisticate sospensioni e carozzeria rialzata di 4,3 centimetri rispetto alle “normali” versioni con una specifica taratura dello sterzo. Quel che cambia dalle versioni attualmente in listino sono il disegno dei fendinebbia anteriori, di serie i vetri oscurati, tetto in vetro e fari bixeno. In listino la Enduro è disponibile alla clientela in tutte le motorizzazioni attualmente all’attivo e sia a due che a quattro ruote motrici; l’allestimento in questione va ad inserirsi a metà strada tra lo Sport ed il Premium.
“Con le sue incisive caratteristiche, GLA si fa portavoce del nostro pensiero progressista e colpisce per le sue proporzioni offroad”, ha dichiarato Gorden Wagener, Responsabile del design Daimler AG. “Le superfici ben definite esprimono forza e superiorità; siamo riusciti a coniugare il massimo valore emozionale possibile con la massima chiarezza necessaria.”
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Listino prezzi
Benzina:
Mercedes GLA 180 122 cavalli Executive 28.270 Euro
Mercedes GLA 180 122 cavalli Sport 31.290 Euro
Mercedes GLA 180 122 cavalli Enduro 32.693 Euro
Mercedes GLA 180 122 cavalli Premium 35.680 Euro
Mercedes GLA 200 156 cavalli Executive 32.130 Euro
Mercedes GLA 200 156 cavalli Sport 34.000 Euro
Mercedes GLA 200 156 cavalli Enduro 35.403 Euro
Mercedes GLA 200 156 cavalli Premium 38.380 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Executive Automatic 37.560 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Sport Automatic 39.430 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Enduro Automatic 40.833 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Premium Automatic 43.020 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Executive Automatic 4Matic 39.950 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Sport Automatic 4Matic 41.820 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Enduro Automatic 4Matic 41.820 Euro
Mercedes GLA 250 211 cavalli Premium Automatic 4Matic 43.223 Euro
Mercedes GLA 45 AMG 360 cavalli 4Matic 58.870 Euro
Diesel:
Mercedes GLA 180 CDI 109 cavalli Executive 30.270 Euro
Mercedes GLA 180 CDI 109 cavalli Sport 33.290 Euro
Mercedes GLA 180 CDI 109 cavalli Enduro 34.693 Euro
Mercedes GLA 180 CDI 109 cavalli Premium 37.680 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Executive 32.360 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Sport 34.590 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Enduro 35.993 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Premium 37.940 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Executive Automatic 4Matic 36.860 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Sport Automatic 4Matic 39.090 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Enduro Automatic 4Matic 40.493 Euro
Mercedes GLA 200 CDI 136 cavalli Premium Automatic 4Matic 42.440 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Executive Automatic 38.760 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Sport Automatic 40.630 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Enduro Automatic 42.033 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Premium Automatic 44.220 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Executive Automatic 4Matic 41.060 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Sport Automatic 4Matic 42.930 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Enduro Automatic 4Matic 44.333 Euro
Mercedes GLA 220 CDI 170 cavalli Premium Automatic 4Matic 46.520 Euro
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017
Parole di FP