Un viaggio nel mondo dei sogni a bordo della Mercedes S500 Hybrid, è il senso di questa prova su strada. Un giro a bordo di un’ammiraglia che definisce il senso di questa parola, in più consumando e inquinando poco, pochissimo per un veicolo che pesa 2,2 tonnellate e ha una sconfinata riserva di cavalli. La S500 è una di quelle auto in cui godersi l’abitacolo (il salotto, per meglio dire) è altrettanto piacevole che guidare. Chiaramente da un modello di tale classe e prezzo le aspettative sono giustamente molto elevate. Ma questa Classe S non teme rivali. Lasciarsi cullare dal lusso eccelso degli interni? Prendere in mano il volante e sciogliere le briglie ai cavalli e kilowatt che i due motori forniscono in quantità? E’ solo questione di scelte. Questa macchina sa come soddisfare al massimo livello tutte queste aspettative. L’unico a rimetterci è il benzinaio. Ma descriviamo i dettagli di questa prova effettuata durante un viaggio verso Stoccarda, un’iniziativa che la casa tedesca ha battezzato con gli hashtag #ChristmasTestDrive e #IoSonoIbrida.
DESIGN: IMPONENTE CON GRAZIA
Lunga. Bella. E’ una sintesi un po’ estrema, però riassume con precisione i caratteri dello stile della Mercedes Classe S berlina a passo lungo. Ciò che più colpisce è ovviamente la vista di profilo, dove la Mercedes S500 ibrida si sfila in tutta la sua lunghezza. Si tratta di una vettura imponente, è la sua funzione esserlo dato che parliamo di un’ammiraglia di lusso. Tuttavia la forma dall’aerodinamica accentuata suggerisce grazia, eleganza e velocità. Perché le doti sportive non le mancano, nonostante massa e dimensioni importanti. Il frontale invece esalta di più le caratteristiche di grande berlina da alta rappresentanza. La calandra di ampie dimensioni ha una forma classica con le quattro lamelle che convergono verso la staffa verticale al centro, dalla quale l’occhio è guidato verso l’alto in direzione del “mirino”, cioè la classica stella a tre punte Mercedes montata sul cofano, com’era di norma una volta su tutte le vetture della casa. La griglia è ben incorniciata dalle cromature, così come il diffusore aerodinamico. I gruppi ottici con fari Led High Performance hanno il consueto disegno che rende riconoscibile una Mercedes anche a grande distanza e al buio. Il posteriore è invece di tendenza più sportiveggiante, ma senza bisogno di spoiler, che rovinerebbe la linea classica di quest’auto. I gruppi ottici completamente avvolti dalla carrozzeria hanno anch’essi una forma che suggerisce dinamismo.
TELAIO, DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
Scopriamo le dimensioni della nuova Mercedes S500 Hybrid. Che sia grande lo stiamo ripetendo fino alla nausea, del resto è questa la natura della Classe S. La versione a passo lungo, adottata per la S 500 e oggetto di questa prova, è veramente imponente. Ma non è un mastodonte come potrebbe sembrare. Intanto la struttura del telaio è stata notevolmente alleggerita, grazie all’impiego di alluminio fino al 50% del totale. In più, grazie all’uso di acciaio ad altissima resistenza per la cellula di sicurezza, è notevolmente migliorata la rigidità torsionale, tutto a vantaggio della tenuta di strada. Queste e molte altre soluzioni hanno ottenuto il risultato di contenere il peso complessivo della vettura in 2.215 Kg, meno del Suv GLE 500.
Riassumiamo le dimensioni della S500 Hybrid e passo lungo. Lunghezza complessiva 5.350 millimetri, passo 3.165, larghezza 2.130, altezza 1.494, altezza da terra 127, angolo d’attacco 14,8°, angolo d’uscita 15,6°, angolo di rampa 11,8°. Infine il bagagliaio, non enorme, da 395 litri di volume; comunque profondo quanto basta per contenere alcune valigie compatte. Del resto chi ha i mezzi per comprare un’auto del genere non ha necessità di accollarsi il fastidio di portare direttamente con sé bagagli voluminosi: paga qualcuno per farlo al posto suo.
INTERNI: VORRESTE ABITARCI
Vediamo gli interni La Mercedes Classe S è quasi una casa, tanto è lo spazio che circonda passeggeri e guidatore. Molto del merito va al passo decisamente lungo. Ma non è il solo spazio a fare la differenza. Qui c’è tutta la cura richiesta per un prodotto di eccellenza. Tedesca, certo, ma anche un po’ italiana perché il design degli interni della Classe S è stato progettato dall’Advanced Design Studio di Como.
I sedili sono delle vere e proprie poltrone di lusso; la pelle è di una qualità che difficilmente si trova anche in molti dei divani domestici; i sedili anteriori (ovviamente riscaldabili e le cui regolazioni sono altrettanto ovviamente memorizzabili in più posizioni) dispongono di una funzione massaggio chiamata Energizing, configurabile in sei diversi programmi. Perfino i poggiatesta (viene da chiamarli cuscini) sono regolabili nella superficie che aderisce alla testa.
Passando al posto di guida, troviamo un accostamento classico-moderno ben equilibrato. La modanatura in legno (pregiato) nella parte inferiore della plancia ingloba le bocchette di areazione e i relativi pulsanti. Al centro in bella mostra un piccolo orologio analogico in stile classico. Qui arriva il contrasto col cruscotto, il quale è invece completamente digitale, anche se i quadranti hanno lo stile tradizionale. In un colpo d’occhio si riesce a monitorare alla perfezione ogni attività dell’auto. Per non distrarsi mentre si è impegnati alla guida, non manca l’head-up display, che riporta olograficamente sul parabrezza le informazioni su velocità, indicazione del navigatore, distanza rimanente e stato di carica della batteria.
Il volante multifunzione a tre razze ha lo stesso pregiato rivestimento dei sedili, infatti è un piacere impugnarlo. Un motivo in più per non staccare mai le mani dal volante. Il comando del cambio automatico è in una leva sulla destra del volante, serve solo per inserire drive, retro o park (freno a mano elettrico automatico). Se si vuole cambiare manualmente è sufficiente usare gli ormai tradizionali paddles ai lati delle razze centrali. In assenza di selezione da parte del guidatore, la trasmissione torna in modalità automatica.
Due parole sul navigatore, il Comand on line con navigazione 3D. Il display è elegantemente integrato nella plancia e ha praticamente la stessa dimensione del cruscotto: diagonale enorme da 12,3 pollici in formato 8:3 e ovviamente in alta definizione. Ha una leggibilità estrema.
MOTORE, SISTEMA IBRIDO, CAMBIO, PRESTAZIONI E CONSUMI
E’ il momento clou della prova di questa Mercedes S500 e: la propulsione ibrida. Cominciamo dal motore a combustione, un V6 3.0 biturbo a benzina da 333 cavalli (potenza massima erogata tra 5.250 e 6.000 giri). La coppia massima è una coppiona da ben 480 Newton metri, disponibile da 1.600 a 4.000 giri. Poi arriva il motore elettrico, anche questo un propulsore di razza: 116 cavalli che spingono con una coppia di 340 Newton metri. In totale quindi abbiamo una potenza massima combinata di 449 cavalli e una coppia di ben 650 Newton metri. Siamo quasi agli stessi livelli del V8 che equipaggia la S 500 a benzina.
L’apparato elettrico si completa con una batteria ad alta tensione agli ioni di litio, la cui capacità è di 8,7 kilowattora. Trattandosi di modello plug in, la batteria è ricaricabile anche esternamente, attraverso la presa di ricarica installata sul lato destro del paraurti posteriore. La ricarica esterna avviene in due ore tramite colonnina o wallbox, oppure in due ore e 45 minuti tramite presa domestica.
L’autonomia in modalità esclusivamente elettrica è di 33 Km. Sembrano pochi? Ricordiamoci che si tratta di un’ammiraglia da 2,2 tonnellate, non di una citycar peso piuma. E’ maledettamente basso il livello delle emissioni di anidride carbonica (CO2): solo 65 grammi per chilometro.
Il cambio automatico è il 7G-Tronic Plus a sette rapporti, cuore della trasmissione ibrida. Esiste una frizione aggiuntiva collocata tra il motore a combustione e quello elettrico; essa disaccoppia il propulsore a benzina durante la marcia solo elettrica, permettendo allo stesso tempo di ripartire col primo con la stessa velocità di una frizione tradizionale.
L’apparato ibrido comprende anche l’acceleratore tattile, per chi vuole sfruttare al meglio le potenzialità della guida elettrica. Si tratta di una funzione che avvisa il guidatore tramite un doppio impulso al pedale il momento in cui è opportuno togliere il piede dall’acceleratore, in modo da sfruttare la funzione sailing (marcia a motore termico spento durante le leggere discese, sfruttando il freno motore del propulsore elettrico, il quale contemporaneamente ricarica la batteria recuperando e convertendo la conseguente energia cinetica). La batteria chiaramente si ricarica anche durante le frenate.
Veniamo alle prestazioni. Cosa vi potreste aspettare? Questa macchina va forte: accelerazione 0-100 in 5”2, proprio grazie alla spinta aggiuntiva data dal motore elettrico. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 Km/h. I consumi: molto, molto bassi, meglio di molte utilitarie (delle quali il solo motore elettrico della S 500 e supera abbondantemente la potenza). Nei test europei Nedc sul ciclo combinato, la casa dichiara un consumo medio di 2,8 litri di benzina per 100 Km. Significa una percorrenza di 35,7 Km/l. Senza parole.
PROVA SU STRADA
E’ quasi superfluo dire che sulla Mercedes S 500 e si viaggia molto bene. Sarebbe insultante se non lo fosse, per un’auto di questa categoria. Il fatto è che da questa vettura non si vorrebbe mai scendere. Arrivati a destinazione, anche dopo un lungo viaggio, verrebbe voglia di tornare subito indietro (tanto la benzina non manca mai) e ricominciare. Un viaggio a bordo di questa ammiraglia è troppo piacevole. Le brutture del mondo esterno sono subito dimenticate, nel momento in cui ci si abbandona al comfort totale e superlativo di questo salotto di gran lusso.
Parliamo della guida. Una volta al volante di questa macchina, si fa fatica a pensare che pesi oltre due tonnellate e sia lunga più di cinque metri. E’ maneggevole come una sportiva. Nelle manovre la telecamera a 360 gradi permette di passare agevolmente anche negli spazi stretti senza rischiare di rovinare la splendida carrozzeria. E quando si vuole andare forte, c’è tutta quella cavalleria alimentata a benzina o a kilowatt che ha poche rivali. Va forte come una sportiva di razza. La tenuta di strada va al di là dell’eccellenza, la frenata è impeccabile. Guida rilassata o guida sportiva, la Mercedes S500 Hybrid e vi offrirà sempre il massimo dei piaceri che un’auto può dare.
ALLESTIMENTI E PREZZI
La Mercedes-Benz S 500 e viene venduta in Italia in due allestimenti, Premium e Maximum. Per il primo il prezzo di listino con Iva e messa di strada è di 119.270 euro. L’allestimento Maximum ha invece un prezzo di 127.930 euro. Per quanto riguarda l’equipaggiamento di serie, si fa prima a dire quello che manca: nulla. Immaginate il componente più esotico, sicuramente è compreso. Tra gli accessori dell’allestimento Premium sottolineiamo le sospensioni pneumatiche Airmatic autolivellanti, gli inserti in legno Eucalyptus marrone lucido oppure in pioppo nero o radica di noce marrone. Nel Maximum mettiamo in evidenza il Blind Spot Assist attivo per controllare l’angolo morto ai lati e dietro, fra 30 e 250 Km/h; poi il sistema antisbandamento attivo e il pacchetto comfort con i sedili a conformazione variabile e massaggio.
Parole di Roberto Speranza