Mercedes Benz SLC, R 172, 2015

Mercedes SLC 2016: prezzo, motori e caratteristiche. Anche 43 AMG [FOTO]

Mercedes Benz SLC, R 172, 2015

Mercedes Benz SLC

E’ stata una delle protagoniste del Salone di Detroit 2016, Mercedes SLC. Vent’anni esatti dal lancio di SLK, roadster che stravolse il modo di guardare alle spider. Per l’occasione si è rifatta profondamente il look, cambia sigla, per avvicinarsi maggiormente alla famiglia Classe C, modifica il frontale, con la calandra diamond grille e nuove forme per i gruppi ottici, ma soprattutto aggiorna la tecnica, introducendo il cambio 9G-Tronic su tutta la gamma di motorizzazioni, di serie per SLC 250 d, SLC 300 e AMG SLC 43, resterà optional, invece, sugli step d’ingresso, i benzina turbo SLC 180 e SLC 200.
Andando con ordine, iniziamo dagli interventi estetici che caratterizzano la roadster con tetto in metallo, apribile in marcia fino a 40 km/h.

Le novità

I gruppi ottici costituiscono il maggior intervento sul piano stilistico, si fanno più tondeggianti nei tratti esterni e propongono (a richiesta) l’innovativo Intelligent Light System, grazie al quale i led vengono comandati elettronicamente per assicurare la massima illuminazione possibile in ogni circostanza: dalle rotatorie alla marcia autostradale, dalla funzione cornering agli antinebbia, fino al sistema High Beam Assist che regola automaticamente il fascio di luce per avere sempre la potenza degli abbaglianti disponibile, senza accecare gli altri veicoli.
Il paraurti guadagna forme rivisitate, così come la calandra sfoggia un posizionamento più perpendicolare al terreno.

Cinque motorizzazioni costituiscono l’offerta di SLC. Si parte dal nuovo motore turbo 1.6 litri da 156 cavalli, sotto al cofano di SLC 180, con cambio manuale 6 marce e consumi dichiarati in 17,9 chilometri con un litro nel ciclo misto. Salendo a SLC 200, il 2 litri eroga 184 cavalli, mentre nello step della SLC 300 arriva a toccare i 245 cavalli. Non manca l’alternativa diesel, un 2.1 litri da 204 cavalli su SLC 250 d. Relativamente a quest’ultime due motorizzazioni, oltre al cambio 9G-Tronic di serie troviamo anche il Dynamic Select, selettore della modalità di guida che consente di intervenire sui parametri di sterzo, motore, sospensioni e trasmissione per ritagliare una SLC su misura: Comfort, Sport, Sport+, Individual ed Eco i settaggi disponibili.

La quinta motorizzazione proposta è quella di Mercedes AMG SLC 43, un 5.4 litri V6 biturbo che arriva a esprimere 367 cavalli con prestazioni riassumibili in 250 km/h autolimitati ed uno zero-cento da 4″7. La variante AMG rimpiazza la SLK 55 AMG e arricchisce l’offerta con uno scarico sportivo dalla tonalità variabile grazie alla presenza di una valvola che apre la seconda linea. Il V6 si caratterizza per un’iniezione di carburante a 200 bar, con sequenze multiple, e la presenza di supporti motore e cambio rivisti. Per esaltare la trazione e la stabilità in frenata, il differenziale autobloccante è proposto di serie, mentre l’ESP può essere disattivato completamente o parzialmente, in modalità Sport Handling, innalzando le soglie di intervento.

A richiesta è possibile scegliere l’optional Dynamic Handling Package, che ribassa il corpo vettura di 10 millimetri, così come si potranno avere la sospensioni adattive, che intervengono sulla compressione degli ammortizzatori selettivamente per ciascuna ruota. Altro plus a richiesta, lo sterzo direct steering, a demoltiplicazione variabile, mentre per ottimizzare la dinamica di marcia è previsto l’ESC con Dynamic Cornering Assist.
Il compendio di sistemi di sicurezza attiva è ripreso dagli altri modelli Mercedes, pur con qualche variazione, come il nome del Collision Prevention Assist Plus, che diventa Active Brake Assist e interviene per frenare automaticamente in caso di rischio di incidente. Ovvia presenza anche per il Blind Spot Assist e il Lane Keeping Assist.

Gli aggiornamenti all’interno riguardano la multimedialità, con uno schermo al centro della plancia da 7 pollici, i servizi del Comand Online, in abbinamento al quale sarà possibile avere anche il riconoscimento dei segnali stradali, oltre alle consuete funzioni di assistenza al guidatore, come la chiamata d’emergenza. Per semplificare i parcheggi, invece, è previsto il Parktronic con Parking Assist.
Invariata la struttura del tetto, un sistema idraulico assicura l’apertura in 17″ ripiegando nel vano bagagli; grazie al Magic Sky Control, invece, il tetto in vetro si oscura progressivamente, assicurando ora la completa trasparenza ora un ambiente schermato dai raggi solari.

Listino prezzi

Benzina:

Mercedes SLC 180 156 cavalli Sport 37.006 Euro

Mercedes SLC 180 156 cavalli AMG Line 41.361 Euro

Mercedes SLC 180 156 cavalli Premium 45.790 Euro

Mercedes SLC 200 184 cavalli Sport 42.008 Euro

Mercedes SLC 200 184 cavalli AMG Line 46.363 Euro

Mercedes SLC 200 184 cavalli Premium 50.914 Euro

Mercedes SLC 300 245 cavalli Sport automatica 48.078 Euro

Mercedes SLC 300 245 cavalli AMG Line automatica 52.433 Euro

Mercedes SLC 300 245 cavalli Premium automatica 56.984 Euro

Mercedes SLC 43 AMG 367 cavalli 67.649 Euro

Diesel:

Mercedes SLC 250 d 204 cavalli Sport automatica 45.820 Euro

Mercedes SLC 250 d 204 cavalli AMG Line automatica 49.688 Euro

Mercedes SLC 250 d 204 cavalli Premium automatica 51.676 Euro

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022