Lamborghini Huracán Sterrato

Auto sportive 2023, le migliori da scegliere sul mercato

Le auto sportive hanno da sempre appassionato gli automobilisti in cerca di emozioni forti: ecco i migliori modelli sul mercato 2023

Lamborghini Huracán Sterrato
Lamborghini Huracán Sterrato
Lamborghini Huracán Sterrato – Foto credits Lamborghini media

Le auto sportive 2023 sono quelle in grado di emozionare alla guida, modelli per i quali spesso è più il cuore a comandare rispetto alla testa. Quando si parla di scegliere un’auto sportiva, infatti, la maggior parte delle volte il prezzo o l’utilità non è il primo parametro che un automobilista prende in considerazione, ma a far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra è l’emozione che suscitano.

Le auto sportive, quindi, anche nel 2023, sono sempre quelle che suscitano le emozioni più forti grazie alle loro performance – tanto che spesso sono anche le auto più veloci al mondo – e al look decisamente accattivante. Ma quali sono le migliori auto sportive 2023? Ecco una classifica dei modelli migliori da scegliere sul mercato.

La super sportiva firmata Alfa Romeo

Alfa Romeo
Alfa Romeo – Foto credits Alfa Romeo press

Rimane ancora avvolta nel mistero, ma tra le auto sportive 2023 dovrebbe essere un grande ritorno nel segmento con l’approdo della super sportiva firmata Alfa Romeo. La casa di Arese, infatti, ha in programma una supercar in tiratura limitatissima – che dovrebbe essere svelata a marzo 2023 – rifacendosi forse a uno dei grandi classici del passato.

Un modello, però, totalmente inedito e non una versione speciale di una delle auto già a listino. Dalle parole del CEO del marchio sarà “qualcosa per pochi clienti Alfa Romeo” con la nuova supercar che “saprà essere iconica, super sexy e riconoscibile a prima vista come un’Alfa Romeo“. Indizi che hanno acceso l’interesse che si candida ad essere la vera sorpresa per quanto riguarda le auto sportive 2023.

Honda Civic Type R

Honda Civic Type R
Honda Civic Type R – Foto credits Honda press

Un nome, una garanzia. Il 2023, per le auto sportive, segna il ritorno di un grande classico della velocità come Honda Civic Type R. Progettata per essere la Civic più esaltante di sempre, la sportiva giapponese si presenta più bassa e più larga ma soprattutto un motore in grado di farla accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi per arrivare fino alla velocità massima di 272 km/h.

All’interno, poi, non manca certo la tecnologia con ben sei configurazioni predefinite ottenibili selezionando settaggi diversi per il propulsore, lo sterzo, le sospensioni e il suono del motore. Oltre alle modalità Comfort, Sport e +R Mode, infine, c’è anche la nuova “Individual” che consente di personalizzare l’esperienza di guida.

Abarth 595e

Abarth 595 Spa Francorchamps
Abarth 595 Spa Francorchamps Foto credits Abarth

Chi l’ha detto che le elettriche non possano essere anche sportive? A sfatare questo mito, nel 2023, ci penserà Abarth che presenterà il suo primo modello a batteria mantenendo però intatto il proprio DNA ad alte prestazioni. Una novità assoluta per il mondo automobilistico che desta già grande curiosità per la scelta della casa dello Scorpione, pronta a convertirsi alla causa eletterica.

Ma, alla fine, come sarà davvero la prima Abarth elettrica? La vettura, secondo le indiscrezioni, dovrebbe condividere la batteria da 42 kWh della 500e. L’intero powertrain e l’assetto, però, saranno ovviamente rivisti in chiave sportiva per una potenza che potrebbe attestarsi intorno ai 180-200 CV e uno scatto 0-100 km/h inferiore ai 7 secondi.

Lamborghini e la sua nuova supercar

Lambroghini Aventador
Lambroghini Aventador – Foto credits Lamborghini press

Il 2023, per le auto sportive, sembra essere decisamente quello dei ritorni. Non fa eccezione neanche uno dei marchi storici della velocità coma Lamborghini che presenterà la sua nuova supercar, erede della Aventador che però potrebbe non portare il nome storico.

A confermare la sua uscita sul mercato, però, ci hanno pensato i vertici stessi del marchio sottolineando che quest avrà un motore V12 completamente nuovo e sarà un’ibrida plug-in che arriverà sul mercato alla fine del primo trimestre 2023.

Porsche 911 Dakar

Porsche 911 Dakar
Porsche 911 Dakar – Foto credits Porsche press

Auto sportive, nel mondo dell’automobilismo, equivale a Porsche. Anche quando si dedica al fuoristrada. Porsche 911 Dakar, infatti, entra di diritto tra le auto sportive 2023 grazie alle sue prestazioni che con il mondo offroad hanno poco a che fare: il motore sei cilindri boxer biturbo da 3 litri, 480 CV e 570 Nm di coppia abbinato alla trazione integrale con PTM, in più il cambio a otto rapporti PDK, permette infatti al mezzo di accelerare  da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi mentre la velocità massima, per via delle gomme da fuoristrada, è limitata a 240 km/h.

L’aspetto, invece, è decisamente dedicato allo sterrato con ganci per il traino rossi in alluminio forgiato, parafanghi con passaruota svasati, rinforzi sottoporta e soprattutto un assetto rialzato senza però dimenticare il proprio lato più sportivo reso evidente dallo spoiler posteriore fisso e un cofano in fibra di carbonio e compositi ripreso dalla 911 GT3.

Lamborghini Huracán Sterrato

Lamborghini Huracán Sterrato
Lamborghini Huracán Sterrato – Foto credits Lamborghini media

Lamborghini Huracán Sterrato, la supercar del Toro dedicata all’offroad, è una delle migliori sportive che si vedranno nel 2023. Presentata dalla stessa azienda di Sant’Agata Bolognese come la prima supersportiva progettata per offrire il massimo piacere di guida anche quando finisce l’asfalto, la nuova versione di una delle sportive di maggior successo della casa italiana, infatti, presenta una serie di specificità per la guida off-road che reinterpretano il concetto di sportività.

Una vettura tutta nuova che esplora un nuovo concetto rivendo anche il proprio look con fari supplementari anteriori raccolti in due sottili file di LED contenute in due gruppi ottici sul paraurti anteriore che circondano il logo del Toro, oltre alle barre longitudinali sul tetto, gli speciali scivoli carenati e rinforzati sotto i paraurti e le bandelle laterali, e una presa d’aria a periscopio che dal cofano motore posteriore si allunga fino alla parte alta del tetto.

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022