Nissan GT-R 2017: prezzo e scheda tecnica, presto anche la Nismo [FOTO]

Nissan GT-R 2017: prezzo e scheda tecnica, presto anche la Nismo [FOTO]

Nissan GT-R 2017: prezzo e scheda tecnica, presto anche la Nismo [FOTO]

Nissan GT-R 2017 ha fatto la sua comparsa al Salone dell’Auto di New York 2016 cercando di far mancare un colpo a tutti gli appassionati. Negli anni la GT-R ha saputo guadagnarsi tanta ammirazione da parte di tutta quella fetta di pubblico che ama il bello e soprattutto ama il potente…ed in piccola parte ama il Giappone stesso. Insomma la fama potrebbe precederla ovunque, e quest’anno hanno cercato di renderla ancora più cattiva.

L’estetica

Dando un occhio a 360° alla nuova Nissan GT-R 2017 si capisce che a livelli come questi l’estetica si fonde con la tecnica per diventare una sola cosa ed inseguire insieme uno scopo ben preciso: l’aerodinamica, con la massimizzazione delle prestazioni. Tutto ciò che è stato modificato sulla versione 2017 è stato fatto pensando alla canalizzazione dei flussi, alla deportanza ed alla stabilità: il cofano anteriore è rinforzato, mentre le minigonne allargate e le feritoie vicino gli scarichi, oltre ovviamente alla forma stessa della carrozzeria, servono a disturbare quanto meno possibile l’aria, mentre il nuovo splitter anteriore più accentuato shiaccia il muso a terra con valori maggiori di deportanza. Chiude il quadro la firma stilistica del brand con la forma a V della griglia anteriore.

Gli interni

Se fuori i cambiamenti hanno interessato perlopiù l’aerodinamica, all’interno la nuova Nissan GT-R vuole offrire un’esperienza di alto livello a chiunque dovesse sedersi al posto di guida…o far compagnia a chi è al volante. Tutta la plancia è stata ridisegnata per offrire dei comandi più immediati e si sviluppa in orizzontale, con una diminuzione netta dei tasti a disposizione a favore di un display touchscreen da 8 pollici, come il mercato ed il livello tecnologico attuale impongono. Da buona GT-R, poi, gode di un cruscotto fatto a mano dagli artigiani (sì, li dobbiamo chiamare così) di Nissan.

Tecnica e motore

Passiamo alla parte succulenta della scheda tecnica, quella che vogliono sentire gli amanti dei cavalli. Sotto al cofano, sempre montato anteriormente, c’è il propulsore V6 biturbo da 3.8 litri potenziato fino a quota 570 cavalli. L’incremento di potenza è dovuto ad un diverso settaggio dei turbocompressori, una prassi comune su tutti i motori simili ormai, ed al controllo della fasatura di accensione. Suona meglio, poi, grazie agli scarichi in titanio dedicati.
Tra le novità sotto al vestito si parla anche del telaio, irrigidito per una migliore risposta su strada, e della più performante configurazione delle sospensioni, mentre il cambio resta un automatico doppia frizione a 6 rapporti leggermente rivisto per migliorarne il funzionamento generale.

Equipaggiamento di serie ed optional

Full optional sin dall’allestimento entry-level per la supercar giapponese. Troviamo infatti di serie chiave elettronica, comando della regolazione della risposta del motore, del cambio, delle sospensioni e del controllo sia della stabilità che della trazione. Si prosegue poi con il differenziale posteriore autobloccante, interni in pelle, fari bi-led con abbaglianti assistiti, navigatore, radio con lettore CD, DVD, Mp3, Mp4 e connessione Bluetooth, pneumatici run flat, sedili anteriori elettrici riscaldabili, sedili posteriori singoli, sospensioni attive e telecamera posteriore.
Tra gli optional figurano invece il kit sicurezza a 101 Euro, portellone in carbonio a 1.500 Euro per la Track, sedili anteriori in carbonio a 8.000 Euro per la Track, spoiler posteriore in carbonio a 4.000 Euro per la Black e vernice metallizzata a 1.000 Euro o speciale antigraffio a 2.000 Euro.

Track Edition

La versione speciale Track Edition di Nissan GT-R vuole soddisfare appieno quello che il cliente della supercar giapponese cerca, quindi con prestazioni più elevate ed una dotazione degna da auto di questo segmento. La collaborazione stretta col reparto sportivo NISMO ha dato vita, per GT-R, a sofisticate sospensioni Bilstein Damptronic® ed interni rivisitati. La tiratura è limitata e le consegne avverranno ad inizio Novembre per chi l’ha prenotata al prezzo di 118.900 Euro.

Partiamo dalle sospensioni Bilstein Damptronic® dedicate. Queste presentano ora una taratura ottimale specialmente per la stabilità in rettilineo ed in curva e per ovviare il problema rollio e andando a favore della riduzione del peso complessivo è stata installata una barra stabilizzatrice alleggerita.

Esteticamente si diversifica per un paraurti anteriore maggiorato in larghezza e cerchi in alluminio forgiato da 20 pollici di diametro NISMO Racing Black. Per non far dimenticare l’esclusività di questa vettura nemmeno una volta accomodati all’interno, ecco che spicca la targhetta Track Edition realizzata in fibra di carbonio e collocata sul cruscotto.
Il reparto infotainment è affidato all’inedito NissanConnect con schermo touch-screen da 8 pollici ed un impianto audio Bose® a undici altoparlanti.

Il motore, anche per la Track Edition, è il solito. Si tratta del V6 da 3.8 litri biturbo da 570 cavalli e coppia massima di 637 Nm.

Listino prezzi

Benzina:

Nissan GT-R 3.8 V6 570 cavalli 101.900 Euro

Nissan GT-R 3.8 V6 570 cavalli Black 104.900 Euro

Nissan GT-R 3.8 V6 570 cavalli Prestige 107.100 Euro

Nissan GT-R 3.8 V6 570 cavalli Track Edition 118.900 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022