nissan juke 12 dig t

Nissan Juke 2016: prova su strada, prezzo, interni e dimensioni [FOTO e VIDEO]

nissan juke 12 dig t

Nuova prova su strada di AllaGuida: oggi parliamo di Nissan Juke. La versione restyling del crossover sportiveggiante di Casa Nissan ha fatto il suo debutto all’edizione 2014 del Salone di Ginevra. In questa veste rinnovata il Juke ha guadagnato nella sostanza più che nell’estetica, quest’ultima presenta infatti ritocchi minimi che sostanzialmente ne mantengono invariate le simpatiche forme bombate.
All’atto pratico ciò che si apprezza maggiormente di questo facelift del crossover nipponico è l’aumento di capacità del bagagliaio, che ora si allinea a quello delle rivali.
Piacevole su strada anche con piglio “allegro”, il nuovo Juke risulta l’auto perfetta per l’automobilista modaiolo che vuole distinguersi nel traffico giornaliero. Ora andiamo a scoprirla nella nostra prova su strada.

Estetica e Design

Esteticamente potrebbe sembrare la stessa di sempre. Il Nissan Juke 2016 invece è cambiato in molti punti rispetto alla prima generazione, ma le modifiche sono state così leggere da non essere facilmente individuabili da un occhio non allenato. Nel frontale ritroviamo la soluzione dei gruppi ottici su tre livelli ma ora le luci diurne, collocate in alto come prima, hanno un disegno inedito e sono realizzate in tecnologia LED: il risultato è uno sguardo ancor più personale e dinamico. Le cornici dei fari anabbaglianti ed abbaglianti ora è possibile richiederle in tinta a contrasto, abbinate alle calotte degli specchietti retrovisori esterni ed ai cerchi in lega da 18 pollici di diametro. La mascherina ora ingloba una “U” più spessa che pone meglio in risalto il Logo Nissan.
Ritocchi anche allo stile degli scudi paracolpi anteriore e posteriore, ora più spigolosi e massicci di prima. Nel posteriore troviamo catarifrangenti tondi (prima erano rettangolari), un finto diffusore nel paraurti ed un lifting ai fanali, realizzati in tecnologia LED come gli indicatori di direzione sugli specchietti.

Interni

nissan juke interni e abitacolo

Parliamo degli interni del nuovo Nissan Juke. Accomodandosi nell’abitacolo della crossover giapponese notiamo un ambiente tipico delle coupé: vetrature ridotte e linea di cintura alta donano un piacevole senso di protezione e sportività ma, come rovescio della medaglia, riducono notevolmente l’afflusso di luce rendendo gli interni “cupi”. Nella lista degli optional figurano quattro differenti tinte per le plastiche lucide degli interni che riportano colore e vivacità che non guastano mai.
Originale la grande consolle centrale che raccoglie le bocchette d’aerazione, il sistema di infotainment ed un ulteriore schermo, corredato di due manopole e comandi vari, che permette di controllare sia il climatizzatore automatico sia il Dynamic Control. Con questa denominazione il Costruttore orientale indica un sistema capace di variare la risposta di motore del servosterzo in tre differenti modalità: Eco, Normal e Sport.
Se i sedili anteriori risultano comodi e trattengono bene il corpo in curva, non si può nascondere la scomodità all’accesso dei posti posteriori causata dalle portiere di piccole dimensioni.
Il volante a tre razze rivestito in pelle è dotato di comandi multifunzione, è però sprovvisto della regolazione in profondità.

Dimensioni e bagagliaio

nissan juke bagagliaio in litri

Parliamo di dimensioni. Come già accennato in precedenza, in Nissan Juke 2016 si apprezza particolarmente l’aumento di capacità del bagagliaio che lo rende finalmente sfruttabile nell’uso di tutto i giorni senza troppe rinunce. Si parla di ben 103 litri in più di prima, toccando quindi i 354 litri in configurazione cinque posti, reclinando gli schienali dei sedili posteriori si arriva ad un totale di 1189 litri.

dimensioni di nissan juke

Attenzione però, queste dimensioni sono valide solamente per le varianti a due ruote motrici come l’auto in prova, per le 4×4 l’ingombro del differenziale fa diminuire la capacità minima a 207 litri e quella massima a 786. Metro alla mano, gli ingombri sono identici a quelli della prima generazione di Juke, si parla quindi di una lunghezza di 4 metri e 14 centimetri, una larghezza di 177 centimetri ed un’altezza di 157 centimetri.

Ampia possibilità di personalizzazione

nissan juke 12 dig t

Con questo facelift, Nissan Juke ha sicuramente ricevuto importanti frecce nel suo arco. Dieci ora le tinte disponibili grazie all’arrivo di tre nuove tonalità: Sunlight Yellow metallizzato, Ink Blue metallizzato ed un vivace rosso pastello.
Rinnovata anche la gamma di cerchi che parte da quelli in acciaio oppure in lega da 16 pollici degli allestimenti entry-level Visia, si prolunga ai diversi disegni da 17″ disponibili per le Acenta e Tekna e termina su quelli da 18″ con inserti colorati disponibili solamente sulle versioni più accessoriate.
Nella lista di optional figurano anche diversi pacchetti che propongono colori a contrasto con la carrozzeria per le calotte degli specchietti retrovisori, per la soglia d’accesso, per lo spoiler al tetto e per le maniglie.
Completa la dotazione di serie che su tutte le versioni comprende le gradevoli luci diurne a LED, la radio CD con ingresso AUX-IN, l’indicatore di cambiata, il sistema di controllo della pressione degli pneumatici, il computer di bordo ed il climatizzatore.
Novità per questa seconda generazione il sistema d’infotainment NissanConnect corredato di Around View Monitor che permette di avere una visuale a 360° di ciò che accade attorno alla vettura in fase di manovra.

Motorizzazioni

nissan juke motori

Il nuovo Nissan Juke 2016 è disponibile con motori diesel, benzina e anche GPL. La nostra vettura in test è equipaggiata con un nuovissimo 1.2 DIG-T da 116 cavalli benzina, in allestimento Acenta. La potenza massima è di 85 kW (115 CV) a 4500 giri/min, trazione anteriore e velocità massima di 178 km/h. Il listino prezzi e gli allestimenti disponibili li potrete trovare nelle pagine seguenti.

Test drive

interni di nissan juke

Finalmente è arrivato il momento di metterci alla guida di Nissan Juke per la nostra prova su strada. Entriamo in macchina e rimaniamo abbagliati dagli interni: il nostro Juke in prova è di un giallo vivo e pimpante, il tutto naturalmente si rispecchia anche nella plancia, con numerose plastiche gialle inserite negli interni. Gli assemblaggi sembrano comunque di buon livello.

La vettura è equipaggiata con il nuovo motore 1.2 DIG-T sovralimentato, dai consumi bassi e dalle ottime prestazioni. Così è arrivato il momento di accendere questo propulsore e di metterci in moto: i 115 cavalli di cui è munito spingono in maniera lineare, anche a regimi bassi, per cui la vettura si adatta alla città senza problemi. E’ soprattutto grazie all’assetto che digerisce qualsiasi asperità del terreno che la si apprezzo al meglio nel traffico cittadino. Il difetto è la visibilità posteriore ridotta, questo problema è risolto con la telecamera posteriore.

Prova su strada nissan juke

Successivamente usciamo dalla città, provando il Nissan Juke anche su strade extraurbane. Anche qui supera brillantemente la prova, dimostrandosi rapido nei cambi di direzione, con sterzo e freni all’altezza. Il cambio a sei marce presenta una prima e seconda abbastanza corte, le successive si allungano. Da zero a cento la vettura ci arriva in 12 secondi, mentre con i consumi non siamo riusciti a scendere sotto gli 8 litri per 100 km su ciclo misto.

In sostanza questa è la classica auto che, col design originale che possiede, o piace tantissimo o la si considera orripilante. A noi piace e molto: una vettura diversa dalle altre, che si distingue dal grigio piattume delle auto che circolano per strada. E poi il Juke fila che è un piacere, sia in città che fuori.

Listino prezzi

Benzina:

Nissan Juke 1.2 DIG-T 116 cavalli Acenta 19.450 Euro

Nissan Juke 1.2 DIG-T 116 cavalli Business 20.415 Euro

Nissan Juke 1.2 DIG-T 116 cavalli N-Connecta 21.120 Euro

Nissan Juke 1.2 DIG-T 116 cavalli Tekna 22.540 Euro

Nissan Juke 1.6 94 cavalli Visia 17.150 Euro

Nissan Juke 1.6 117 cavalli Acenta CVT 20.600 Euro

Nissan Juke 1.6 117 cavalli Business CVT 21.565 Euro

Nissan Juke 1.6 117 cavalli N-Connecta CVT 22.270 Euro

Nissan Juke 1.6 DIG-T 190 cavalli N-Connecta CVT 22.270 Euro

Nissan Juke 1.6 DIG-T 190 cavalli Tekna 25.890 Euro

Nissan Juke 1.6 DIG-T 190 cavalli Xtronic 4WD N-Connecta 27.970 Euro

Nissan Juke 1.6 DIG-T 190 cavalli Xtronic 4WD Tekna 29.390 Euro

Nissan Juke 1.6 DIG-T 214 cavalli Nismo RS 4WD 33.500 Euro

Diesel:

Nissan Juke 1.5 dCi 110 cavalli Visia 19.050 Euro

Nissan Juke 1.5 dCi 110 cavalli Acenta 20.600 Euro

Nissan Juke 1.5 dCi 110 cavalli Business 21.566 Euro

Nissan Juke 1.5 dCi 110 cavalli N-Connecta 22.270 Euro

Nissan Juke 1.5 dCi 110 cavalli Tekna 23.690 Euro

GPL:

Nissan Juke 1.6 116 cavalli Visia 19.050 Euro

Nissan Juke 1.6 116 cavalli Business 21.565 Euro

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022