Si scopre un po’, non del tutto, Nissan Juke-R Nismo 2015. In anteprima al Festival di Goodwood, il crossover urbano dà seguito alla prima generazione, alzando, però, ulteriormente l’asticella. Il motore è quello della Nissan GT-R Nismo, un biturbo V6 da ben 600 cavalli, abbinato alla trazione integrale e capace, sulla coupé, si staccare uno 0-100 da 2″7 e toccare i 313 orari. Probabilmente non arriverà a tanto la Juke-R Nismo 2015, almeno in velocità massima, a causa della sua aerodinamica, resta però un gran bell’esperimento.
Anteprima a Goodwood
Carrozzeria black matt, opaca, con un frontale fortemente modificato, grazie all’adozione di un paraurti aggressivo più che mai, dalle linee molto squadrate, con luci a led integrate e ampie aperture per far respirare gli organi ausiliari del motore. Sul cofano, due prese d’aria supplementari, mentre l’aerodinamica può contare su uno splitter a tutta larghezza. Le luci diurne solo a led, così come i proiettori posteriori.
Sulla fiancata si apprezzano i cerchi in lega da 20 pollici, con effetto brunito, multirazze dietro ai quali si vedono bene le pinze gialle a sei pompanti dei freni. Le minigonne a lama e in fibra di carbonio completano la vista laterale.
Al posteriore è stato integrato un nuovo paraurti, con i terminali di scarico che si intravedono dietro due elementi trapezoidali. Nuovissimo è lo spoiler in fibra di carbonio, con due elementi separati tra loro. Nessun intervento, invece, all’interno dell’abitacolo.
Il teaser
L’esperimento fatto in passato restò confinato a show-car. Ora Nissan Juke-R Nismo ci riprova e si annuncia in vista del Festival della velocità di Goodwood 2015, dove svelerà le carte anticipate da un teaser buono per apprezzarne le modifiche (imponenti) apportate sul versante estetico al frontale.
Manca qualsiasi indicazione sulle prestazioni, la scheda tecnica e le caratteristiche della Juke-R Nismo, arriveranno il prossimo 25 giugno, data di apertura della kermesse britannica.
Lo stile
Il muso ne esce fuori stravolto dal trattamento che trasforma Nissan Juke in Juke-R Nismo. I tradizionali gruppi ottici sul cofano motore si rimpiccioliscono notevolmente e si accompagnano ai tradizionali elementi circolari più in basso. Gran lavoro sul paraurti, resto più accattivante con i profili rossi simili a un’ala, trucco di stile già apprezzato su altre interpretazioni Nismo.
Non mancano, poi, le prese Naca sul cofano motore, utili per un maggior apporto di aria all’interno del vano.
| LEGGI ANCHE: PROVA SU STRADA DI NISSAN JUKE |
La prima Nissan Juke-R
Si notano anche passaruota allargati e un assetto molto più basso che su qualunque altra Nissan Juke Nismo. Impossibile sbilanciarsi su altri dettagli, a meno di non voler fantasticare su paragoni impossibili. Proviamo a farli ugualmente.
Se Nissan Juke-R Nismo andasse a prendere lo stesso motore oggi sulla GT-R, ci ritroveremmo con un V6 3.8 litri da 550 cavalli e 632 Nm di coppia sotto al cofano, ovviamente abbinato a una trazione integrale che, realisticamente, farà comunque parte delle caratteristiche tecniche della Juke più potente.
- Tag:
- Auto sportive
Parole di FP