E’ tempo di edizione speciale per la spaziosa proposta Nissan nel segmento delle utilitarie. Nissan Note Black Edition arriva sul mercato italiano con un look diverso dal solito. La praticità e versatilità del prodotto che conosciamo non vengono minimamente intaccate, semmai si vestono di particolari quasi sportivi. E’ versione top di gamma la Black Edition, arricchita da nuovi paraurti anteriori e posteriori, con inserti cromati e un taglio dinamico, insieme a minigonne marcate, cornici dei fari nere e tutta una serie di particolari a contrasto con il colore bianco perlato della carrozzeria.
La dotazione della Black Edition
Si parte dai cerchi in lega, da 16 pollici, in nero lucido così come gli specchietti retrovisori, le maniglie delle portiere, lo spoiler e i vetri posteriori. Interventi stilistici caratterizzano anche l’abitacolo, con il padiglione nero e gli inserti lucidi nella medesima colorazione sulla plancia e sulla leva del cambio. Tra le dotazioni di serie, alzavetri elettrici posteriori a parte, spazio al climatizzatore automatico, il sensore pioggia e quello per i fari e i fendinebbia, continuando con il volante in pelle multifunzione, l’infotainment NissanConnect con bluetoot audio e l’accesso a bordo tramite i-key. A 19.815 euro, prezzo di Nissan Note Black Edition, si mette in garage l’unica motorizzazione proposta in abbinamento, l’affidabile 1.5 litri dCi turbodiesel da 90 cavalli, dai consumi dichiarati nel ciclo misto in 3,6 litri/100 km.
Nissan Note, il focus
Ha debuttato nel 2012 nella versione per il mercato interno e, dopo quasi un anno, la nuova Nissan Note si è presentata al pubblico europeo dopo il Salone di Ginevra 2013, e lo ha fatto apportando piccole modifiche al design rispetto al modello in vendita in Giappone. Ritocchi che rendono la Note più accattivante, conservando gran parte dei canoni stilistici espressi con il concept Invitation.
La precedente generazione di Nissan Note non era propriamente quella che si può definire un’auto dal forte appeal, anzi. Con il modello 2013 si stravolgono i riferimenti. Frontale a sviluppo orizzontale, dominato dalla calandra con griglia a nido d’ape – prima variazione rispetto al modello giapponese, con tre profili orizzontali – e gruppi ottici incastonati alle estremità. Anche il paraurti cambia, proponendosi in due varianti: quella più aggressiva con profili cromati sui fendinebbia e una parte centrale con supporti obliqui, e un’altra più “tranquilla” ma comunque ben integrata nel disegno complessivo.
Il design della Nissan Note è ispirato a quello già visto con la Nissan Invitation Concept, presentata in anteprima mondiale allo scorso Salone di Ginevra 2012 in marzo. Logicamente la Nissan Note è meno estrema della concept car, come accade sempre nel passaggio dal prototipo alla produzione in serie. Il frontale si caratterizza per una grossa mascherina a tre listelli orizzontali, impreziosita da una cromatura sul bordo inferiore. I due gruppi ottici appaiono di dimensioni molto generose e sembrano quasi andarsi ad incastonare nella mascherina, creando una soluzione stilistica piacevole e del tutto analoga a quella della Invitation.
Nelle fiancate si apprezza una sorta di incavo sugli sportelli, in grado da un lato di caratterizzarne lo stile, ma dall’altro anche di snellire il design. La superfici vetrate, invece, ricordano molto quelle della vecchia Nissan Note, senza particolari sconvolgimenti o novità.
Dimensioni e capacità del bagagliaio
Parlando di dimensioni della Nuova Nissan Note si determina una lunghezza di 410 centimetri per una larghezza di 170 ed un’altezza di 153 centimetri.
La capacità del bagagliaio è maggiore rispetto alla precedente generazione tanto che si ha una minima capacità di 320 litri e portando in avanti il divano posteriore si arrivano ad avere 410 litri ma se si abbattono gli schienali ecco che la massima capacità di carico arriva a 2010 litri rispetto ai 1332 di prima.
Gli interni
Anche il discorso degli internidella nuova Nissan Note merita di essere approfondito: anche in questo caso il passo in avanti è evidente. Tanto per cominciare la plancia è più moderna e ricercata come design, ispirata in parte a quella della sorella ‘ecologica’ Nissan Leaf. Tralasciando la nuova stumentazione, dall’aspetto moderno e futuristico, la console centrale è rivestita in plastica nera lucida e sfoggia uno scenografico sistema multimediale e comandi del climatizzatore dal design particolare. Interessante anche il nuovo sistema Around View Monitor che comprende 4 telecamere esterne per monitorare cosa accade attorno al veicolo in fase di marcia.
Degli interni a colpire positivamente è lo spazio disponibile per i passeggeri posteriori, a prima vista con aria sufficiente per le gambe. Forse è il pavimento a ostacolare parzialmente un terzo adulto al centro, dove il tunnel più pronunciato toglie spazio. Spostandosi davanti troviamo un ulteriore differenziazione tra modello in vendita in Giappone e quello che arriverà sui nostri mercati: il volante. Un tre razze multifunzione decisamente più gradevole rispetto al disegno visto lo scorso anno. A prima vista non convincono del tutto le bocchette d’aerazione, troppo semplici nelle forme e prevedibilmente di plastica rigida al tatto. Altra novità degli interni è lo schermo a colori, da 5.8 pollici di diametro e sul quale vengono riprodotte le immagini della telecamera posteriore, novità che per la prima volta sbarca su una Nissan di segmento B.
Motori e prestazioni
Piuttosto semplificata la gamma motori della Nissan Note: a benzina c’è un 1.2 litri aspirato da 80 cavalli di potenza (59 kW) capace di raggiungere una velocità massima di 168 chilometri orari ed un’accelerazione da 0 a 100 in 13.7 secondi, altrimenti un 1.2 DIG-S con possibilità di cambio automatico a variazione continua con potenza di 98 cavalli; le sue prestazioni sono di 181 chilometri orari di punta massima e 11.7 secondi per passare da 0 a 100.
Il diesel è invece un 1.5 litri dCi quattro cilindri dotato di una potenza di 90 cavalli (66 kW) che raggiunge una massima velocità di 179 chilometri orari e effettua lo 0-100 in 11.9 secondi.
Infine questa piccola monovolume giapponese è proposta anche con motorizzazione a Gpl. Si tratta nello specifico di un 1.2 Eco con potenza di 76 cavalli, 170 chilometri orari come velocità massima registrata e scatto da 0 a 100 effettuato in 13 secondi e 7.
Consumi ed emissioni
Per quanto riguarda i consumi e le emissioni di questa piccola monovolume compatta, il benzina da 80 cavalli si attesta una media percorrenza di 21.3 chilometri con un litro per un viaggio, con un pieno, di 873 chilometri ed emissioni di 109 grammi di anidride carbonica per chilometro. L’altro, quello invece da 98 cavalli, promette una media di 23.3 chilometri con un litro, 955 chilometri con un pieno ed emissioni di 99 grammi di CO2 per chilometro.
Il diesel promette invece, secondo Nissan, una media percorrenza di addirittura 27.8 chilometri con un litro di gasolio, quindi circa 3.6 litri ogni 100 chilometri effettuati per una massima autonomia con un pieno di 1140 chilometri ed emissioni di CO2 pari a 95 grammi.
Terminando con il propulsore a Gpl c’è da dire che Nissan annuncia i 15,9 chilometri con un litro nel misto ed emissioni di CO2 pari a 99 grammi per ogni chilometro percorso e con un pieno di Gpl si effettuano 534 chilometri.
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Come per la precedente generazione sono tre gli allestimenti in listino e si tratta dell’entry-level Visia, l’intermedio Acenta ed il Tekna al top di gamma.
Nissan Note propone di serie l’airbag per il passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, attacchi isofix, alzavetro elettrici anteriori e posteriori (solamente anteriori per la Visia), cerchi in lega non per Visia, climatizzatore automatico non per Visia, computer di bordo, controllo della stabilità, cruise control, poggiatesta posteriori, radio con CD e comandi al volante non per Visia, sedile posteriore frazionato, sedile posteriore scorrevole per la Tekna, sensori di pressione dei pneumatici, vetri oscurati per la Tekna e volante regolabile in altezza.
Optional e pacchetti
Sono fortunatamente pochi gli accessori da introdurre eventualmente come optional che fanno a volte non di poco aumentare il prezzo di base. Per la Nuova Note sono il climatizzatore a 900 Euro, kit sicurezza a 100 Euro, Navigatore satellitare Nissan Connect a 550 Euro di serie per la Tekna, tetto panoramico con i-Key a 800 Euro e vernice metallizzata a 600 Euro. Se si opta per il cambio automatico precedentemente citato, servono 1.300 Euro.
Tre solamente i pacchetti: il comfort a 1.300 Euro, il Family a 550 Euro ed il Tech a 1.000 Euro.
Listino prezzi
Benzina:
Nissan Note 1.2 80 cavalli Visia 13.450 Euro
Nissan Note 1.2 80 cavalli Acenta 15.300 Euro
Nissan Note 1.2 DIG-S 98 cavalli Acenta 17.050 Euro
Nissan Note 1.2 DIG-S 98 cavalli Tekna 19.200 Euro
Diesel:
Nissan Note 1.5 dCi 90 cavalli Visia 15.400 Euro
Nissan Note 1.5 dCi 90 cavalli Acenta 17.250 Euro
Nissan Note 1.5 dCi 90 cavalli Tekna 19.400 Euro
Gpl:
Nissan Note 1.2 Eco 76 cavalli Visia 14.800 Euro
Nissan Note 1.2 Eco 76 cavalli Acenta 16.650 Euro
Anche per neopatentati!
NISSAN Note 1.2 Visia 80 cavalli 59 kW 13.200 Euro
NISSAN Note 1.2 Acenta 80 cavalli 59 kW 15.050 Euro
NISSAN Note 1.5 dCi Visia 90 cavalli 66 kW 15.150 Euro
NISSAN Note 1.5 dCi Acenta 90 cavalli 66 kW 17.000 Euro
NISSAN Note 1.5 dCi Tekna 90 cavalli 66 kW 19.150 Euro
NISSAN Note 1.2 Eco 76 cavalli Visia 14.800 Euro
NISSAN Note 1.2 Eco 76 cavalli Acenta 16.650 Euro
Segmento di mercato e rivali
Anche la Nissan Note rimane comunque nella fascia delle piccole monovolume compatte, sfidando direttamente concorrenti come Citroen C3 Picasso, Fiat 500L, Ford B-Max, Hyundai ix20, Kia Venga, Opel Meriva, Skoda Roomster e Toyota Verso-S.
- Tag:
- Monovolume
Parole di Simone Babetto