Novità KTM ad EICMA 2015 [FOTO]

Novità KTM ad EICMA 2015 [FOTO]

Novità KTM ad EICMA 2015 [FOTO]

Una kermesse così importante come l’EICMA 2015 non poteva di certo sfuggira ad un brand come KTM, che coglie l’occasione per lanciare un po’ di novità interessanti. Tra le monocilindriche più piccole e le bicilindriche più grandi i gusti di tutti dovrebbero essere accontentati, sempre però mantenendo l’originale stile della casa austriaca.

KTM Super Duke GT

Non poteva mancare una versione GT della Super Duke R, maxinaked cattiva e prepotente. Sotto i riflettori di EICMA 2015 arriva così la KTM Super Duke GT, sigla però tradita da prestazioni più vicine al mondo dei pistaioli considerando il motore capace di una potenza massima di 173 cavalli, lo stesso LC8 della sorella R. Diversi gli accessori di serie dedicati al turismo, come le manopole riscaldate ed il parabrezza regolabile in altezza, ma a farla da padrone resta poi l’elettronica, con un pacchetto completo di controllo che spaziano dalle sospensioni semi attive all’ABS, dal controllo di stabilità fino al controllo di trazione.

KTM Super Duke R Special Edition

Il brand di Mattighofen punta alla fetta di clientela alla quale non basta la KTM Super Duke R, e proprio per loro ha pensato ad una Special Edition. Tralasciando la ovvia livrea dedicata, la KTM Super Duke R Special Edition monta di serie diverse parti in alluminio anodizzato arancione, come la piastra di sterzo ed i coperchi dei serbatoi liquidi al manubrio, mentre per un sound più cattivo e qualche kg in meno c’è il terminale di scarico Akrapovic in titanio. Ancora non è stato ufficializzato un prezzo, che di certo non sarà proprio a buon mercato a quanto possiamo immaginare.

KTM 690 Duke e Duke R

Anche la piccola, anche se dopo l’introduzione della 390 non è più “la più” piccola di casa, 690 Duke si ripropone all’EICMA 2015 aggiornata con novità interessanti. Nonostante la cilindrata non sia cambiata, la potenza pare cresciuta fin a quota 73 cavalli, a detta della casa, grazie ad alcune migliorie tecniche che puntano ad affermare la leadership del monocilindrico LC4. Anche la coppia è cresciuta, del 6%, così come il regime di rotazione è stato aumentato di 500 giri, ora quindi a 9.000 totali, ed è stato agigunto un contralbero di bilanciamento per attutire le vibrazioni che altrimenti diventerebbero fastidiose. Acquistabile anche la versione R, nettamente più cattiva: ha dalla sua ancora 2 cv in più ed 1 kg in meno sulla massa totale, che si attesta quindi a 147kg, ma le sospensioni sono pluriregolabili, la pinza freno anteriore è monoblocco, il silenziatore è Akrapovic ed, ovviamente, la livrea è dedicata. La dotazione elettronica, con il pacchetto “Track Pack” è di serie sulla R ma optional sulla versione normale, mentre il sistema ABS è riservato solo alla R.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022