E’ tempo di restyling per Citroën, che non si è lasciata sfuggire la possibilità di rinfrescare la linea della sua C4 con un facelift percepito subito da chi ben conosce il modello (più tardi da chi è a digiuno in merito). Insomma non è uno stravolgimento, segno che il progetto precedente è ancora valido ed attuale, ma al quartier generale del brand con simbolo il doppio chevron non potevano esimersi dall’offrire novità in termini di apparati e sistemi di bordo. Vediamo insieme quali sono le novità.
Dimensioni e capacità di carico
Non ci sono ovviamente variazioni circa le dimensioni della precedente generazione di Citroen C4. La lunghezza si ferma a quattro metri e 33 centimetri per una larghezza di un metro e 79 centimetri ed un’altezza di un metro e 49 centimetri. Il bagagliaio presenta invece una capacità di 408 litri ed abbattendo gli schienali si ottengono 1183 litri di capacità massima.
Citroën C4 restyling 2017 offre novità che si concretizzano per la maggiore sui gruppi ottici. All’anteriore la linea del paraurti, così come quella della calandra e la sagomatura dei fari è rimasta identica al modello uscente, anche se questi ultimi hanno guadagnato un colore scuro e delle nuove luci diurne a LED. Stesso discorso possiamo intraprenderlo parlando del posteriore: nulla è diverso se non i fari con effetto 3D.
Interni
Una differenza più marcata e netta la si trova una volta affacciati nell’abitacolo, con una plancia in parte rivista e che accoglie un sistema infotainment basato su un display con diagonale da 7 pollici, completamente touchscreen e che ingloba tutti i comandi di servizio per evitare bottoni sparsi. In opzione sono poi offerti anche due nuovi rivestimenti, così come due sono le nuove tinte disponibili per la carrozzeria (Grigio Platino e Grigio Pietra).
Motori e cambio
Ma se l’estetica non ha beneficiato al massimo di questo intervento, non possiamo dire lo stesso della tecnica: con la nuova Citroën C4 2017 è possibile sfruttare anche il nuovo motore diesel BlueHDi da 1.6 litri nei due step di potenza da 99 cavalli e 254 Nm di coppia e 120 cavalli con 300 Nm di coppia. Restano in opzione anche i già conosciuti PureTech, nella variante da 110 cavalli e 205 Nm di coppia motrice.
La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a cinque marce, sei marce invece per i BlueHDi da 120 cavalli, altrimenti è disponibile un automatico EAT6 sei marce per il BlueHDi da 120 cavalli.
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Uno solamente l’allestimento in listino, si parla del Feel che di serie comprende l’airbag per il passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, alzavetro posteriori elettrici, climatizzatore automatico bizona, computer di bordo, controllo dell’antiarretramento in salita, cruise control, radio con lettore CD, MP3, prese Aux e Usb, retrovisori elettrici e riscaldabili, sedile del conducente regolabile in altezza e sedile posteriore frazionato.
Optional e pacchetti
Tra gli optional si parte con l’antifurto a 300 Euro, cerchi in lega da 17 pollici e ruota o ruotino di scorta a 600 Euro, chiave elettronica, presa 12V, retrovisori ripiegabili elettricamente e sensori di parcheggio posteriori a 500 Euro, fendinebbia con funzione di luci di svolta a 200 Euro, funzione Mirror Screen a 250 Euro, navigatore satellitare con schermo Touchpad da 7 pollici e Bluetooth a 650 Euro, se si aggiunge la radio DAB costa 850 Euro in più, Radio DAB con schermo Touchpad da 7 pollici e Bluetooth a 300 Euro, ruota di scorta o ruotino a 150 Euro, tetto in vetro a 700 Euro, vernice metallizzata a 600 Euro, perlata a 800 Euro, altrimenti la pastello è a 300 Euro.
Unico pacchetto il Feel a 700 Euro.
Listino prezzi
Benzina:
Citroen C4 1.2 PureTech 110 cavalli Feel 18.350 Euro
Diesel:
Citroen C4 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel 19.950 Euro
Citroen C4 1.6 BlueHDi 120 cavalli Start&Stop Feel 21.150 Euro
Citroen C4 1.6 BlueHDi 120 cavalli Feel EAT6 22.650 Euro
- Tag:
- Berline
Parole di Claudio Anniciello