Il marchio Dacia si è affermato sempre più nel corso degli ultimi anni, come dimostrano i recenti dati trasmessi, dal 2004 ad oggi sono 4.300.000 le unità prodotte con questo Brand in Europa e nel Bacino del Mediterraneo. L’Italia è uno dei Paesi su cui Dacia esercita un certo appeal, tanto che 272.000 veicoli sono stati immatricolati proprio lungo lo Stivale. Il segreto di questo Marchio romeno del Gruppo Renault è sicuramente quello di aver avuto un comunicazione semplice ed efficace e di avere un prezzo trasparente. Oggi si pensa a Dacia come un brand sinonimo di un ottimo rapporto qualità/prezzo, anche grazie alla meccanica Renault e all’esperienza di Nissan per quanto riguarda il 4×4, nel caso di Duster. Oggi però Dacia si è occupata di aggiornare la gamma a GPL, infatti ha fatto il suo esordio un nuovo motore Euro 6 1.6 litri di cilindrata, che equipaggia con due range diversi di potenza Duster, Dokker e Lodgy. Noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere più da vicino questi modelli, provando su strada la Duster, uno dei SUV più apprezzati sul mercato italiano.
Dacia Dokker
Dacia Dokker è ormai ben noto ai più, si tratta di un multispazio spazioso e pratico, ideale anche per una famiglia numerosa. Uno dei suoi maggiori punti di forza è il fatto che per i suoi interni sono completamente modulabili, i sedili posteriori ripiegabili permettono di passare facilmente dalla configurazione 5 posti a 4, 3 o 2 posti in base alle esigenze personali. Esteticamente si parla di una vettura senza tanti fronzoli, semplice nel suo linguaggio stilistico. Sicuramente emana robustezza e affidabile, mentre al suo interno l’abitacolo essenziale, è apprezzato per l’essere sfruttabile e confortevole.
Per le motorizzazioni Dokker ha un benzina 1.2 TCe 115 cv S&S e 1.6 100 cv S&S, e i diesel 1.5 dCi 75 cv S&S e 1.5 dCi 90 cv S&S. Dacia Dokker è proposto in sei livelli di equipaggiamento: Dokker, Ambiance, Serie Speciale Ambiance Family, Laureate, Serie Speciale Laureate Family, Stepway.
La motorizzazione 1.6 100 cv S&S è disponibile anche nella versione GPL S&S Euro6 con un prezzo a partire da 11.500 € per la versione Ambiance ed un sovrapprezzo di soli 500€ rispetto alla stessa versione equipaggiata con motore 1.6 100 cv benzina.
Dacia Lodgy
Anche Lodgy è nome ormai conosciuto ai più, si è fatto apprezzare per essere una monovolume veramente spaziosa e dal buon rapporto qualità prezzo. La sua parola chiave è abitabilità, proponendo un ambiente interno modulare e confortevole, pensato principalmente per le famiglie numerose. Con i suoi cinque o sette comodi posti, è l’auto ideale per chi desidera una vettura pratica con numerosi vani portaoggetti e un ampio bagagliaio.
Lodgy ha sette versioni: Lodgy, Ambiance, Serie Speciale Ambiance Family, Laureate, Serie Speciale Laureate Family, Prestige, Stepway. La motorizzazione 1.6 100 cv S&S è disponibile anche nella versione GPL S&S 5P Euro6 con un prezzo a partire da 11.600 € per la versione Ambiance ed un sovrapprezzo di soli 500€ rispetto alla stessa versione equipaggiata con motore 1.6 100 cv benzina.
Dacia Duster
Alla gente piace molto la Dacia Duster perché emana un’aura di robustezza, abbinata ad una bella funzionalità. Il suo prezzo è stato uno degli elementi che ha sempre spostato la bilancia verso la scelta di una Duster, ma l’essere economica non significa necessariamente che non sia bella da guidare, infatti la Duster è anche piacevole nella guida di tutti i giorni. Nel corso di questi anni di onorata carriera è stata spesso scelta come prima macchina di casa, perché essendo molto spaziosa è risultata una scelta funzionale alla famiglia. Una delle altre ragioni di acquisto di una Dacia Duster è l’essere Money for value, vende di più la versione top di gamma rispetto a quella di ingresso, perché gli optionals sono venduti ad un buon prezzo, e mantiene alto il prezzo anche tra l’usato.
Recentemente è uscito il modello Black Shadow (quello della nostra prova) che si inserisce nel solco della tradizione delle serie limitate di Dacia Duster, le cosiddette serie limitate di volume. Nella gamma del SUV in questione viene accantonata temporaneamente la versione Prestige, per lasciare spazio invece a Black Shadow che rappresentata a tutti gli effetti il top della gamma. Stilisticamente questa nuova Duster assume un carattere meno da SUV e più elegante, molto più cittadino di quanto non fosse prima. A giustificazione di questa scelta di rendere più raffinata la Duster, ecco che compaiono finiture Shinny Black per i retrovisori esterni e la griglia anteriore, fendinebbia con cornici argento, cerchi in lega 16” diamantati neri, vetri posteriori oscurati e montanti delle porte neri. Al tempo stesso la natura da fuoristrada non viene abbandonata del tutto, perché la Black Shodow propone anche protezioni sottoscocca anteriori e posteriori, le pedane laterali e le barre da tetto con finitura Dark Metal. Anche negli interni si vede una certa accuratezza nella ricerca del dettaglio, così la consolle centrale Shinny Black e il volante in pelle conferiscono ulteriore eleganza al veicolo. Non manca nulla anche in termini di equipaggiamento perché viene incluso di serie il climatizzatore, il cruise control, il sistema di navigazione Media Nav Evolution e il radar parking con retrocamera.
Motori
Parliamo dei motori a GPL su cui Dacia punta molto e che sono stati recentemente aggiornati. Il motore TCe GPL che viene montato su Sandero e Sandero Stepway ha infatti riscosso molto successo presso il pubblico: oltre un terzo delle Sandero e Sandero Stepway vendute nell’ultimo anno sono con alimentazione GPL, posizionando il modello SANDERO nella TOP 5 dei modelli del segmento B venduti con alimentazione GPL. Si tratta di un’unita 0.9 litri di cilindrata da 90 cavalli di potenza.
Per le vetture di segmento superiore, il costruttore romeno del Gruppo Renault ha un nuovo motore GPL, che viene equipaggiato su Duster, Dokker e Lodgy, completando così la gamma con un’offerta 100% GPL. E’ il nuovo motore Euro 6, 1.6 litri di cilindrata che sulla Duster ha una potenza di 115 cavalli, mentre sulle altre due di 100. Parlando di consumi, in modalità benzina il consumo medio di quest’ultima unità, si attesta sui 6,4 litri ogni 100 km, mentre col GPL il consumo medio è di 8,1 l/100 km.
Prova su strada
Siamo saliti a bordo della nuova Dacia Duster nella versione Black Shadow, l’ultima versione limited edition uscita ufficialmente poche settimane fa, per la nostra prova su strada. Il nostro percorso ci ha portato dal centro di Milano alle campagne del lodigiano, così abbiamo potuto apprezzare il nuovo motore benzina/GPL 1.6 litri da 115 cavalli, sia in ambito urbano che extra. Le dimensioni della Duster sono notevoli, lo spazio interno è ampio, ideale per chi ha una famiglia, ma nonostante ciò la visibilità è ottimale e sembra di guidare una vettura più piccola. Osservando ciò che abbiamo dentro all’abitacolo, non si può non notare lo schermo touch della LG al centro della console, con la quale si possono impostare le stazioni radio, la musica e soprattutto il navigatore. Lo schermo purtroppo risulta essere posizionato troppo in basso, per il guidatore non è una semplificazione della vita, in quanto per riuscire a guardare il percorso bisogna distogliere non di poco lo sguardo dalla strada. Nonostante la locazione non troppo felice, il navigatore è preciso e sicuramente risulta essere un optional di una certa importanza. La vettura è dotata anche di retrocamera, utilissima in fase di parcheggio. Per quanto riguarda le finiture nella versione in questione si è fatto sicuramente di più con qualche plastica morbida in più, ma nel complesso la sostanza non è cambiata, gli interni sono molto semplici e senza fronzoli.
Mettendosi al volante, si ha il piacere di una guida rialzata, si vede bene la strada e grazie al cofano pronunciato si ha una bella percezione delle distanze. In marcia il motore 1.6 benzina/GPL non è un fulmine di guerra, ma è molto lineare nell’erogazione e fluido, ma soprattutto silenzioso. Sicuramente chi sceglie di acquistare un veicolo come questo non ricerca le prestazioni assolute, perciò per svolgere il suo compito questo motore assicura le giuste performance. A livello di guida la Duster si destreggia senza affanni anche nel traffico cittadino, risultando sorprendentemente agile, ma il meglio di sé lo dà quando deve affrontare le strade secondarie. Nonostante la vettura della nostra prova fosse una 4×2, nel momento in cui abbiamo percorso una strada sterrata abbiamo capito quanto fosse buona la sua tenuta di strada e il suo sistema di sospensioni. La vettura affronta ogni buca e sconnessione nel migliore dei modi, con un grip sempre ottimale. Unica nota meno positiva è lo sterzo rigido, specialmente nelle curve più impegnative.
Listino prezzi
Duster GPL
Dokker GPL
Lodgy GPL
Parole di Tommaso Giacomelli