Nuova Hyundai i20 2017: prezzo, dimensioni e motori, anche Gpl e Active [FOTO]

Nuova Hyundai i20 2017: prezzo, dimensioni e motori, anche Gpl e Active [FOTO]

Nuova Hyundai i20 2017: prezzo, dimensioni e motori, anche Gpl e Active [FOTO]

E’ coreana, ma nasce in Europa. Nuova Hyundai i20 2017 non può più definirsi una “sorpresa” perché in Hyundai le auto hanno da tempo imparato a farle bene (e belle). Motivo per cui il progetto dell’utilitaria di segmento B non desta stupore nella sua cura stilistica e qualitativa.
I fari, a sviluppo orizzontale, inglobano le luci diurne e si integrano alla perfezione nel muso, l’elemento meglio riuscito sul piano stilistico, insieme al posteriore.

Dimensioni e capacità di carico

Qualche riserva, invece, sulla scelta di brunire il montante C anziché lasciarlo in tinta carrozzeria, quest’ultima personalizzabile tra 9 diverse colorazioni.
Rispetto al passato è un’auto più grande e spaziosa. Quaranta millimetri in lunghezza, per un totale di 4 metri e 04, non sono un dato che spiega bene quanto l’abitabilità sia migliorata a bordo; per rendersene conto, meglio leggere il passo, 2 metri e 57 (+45 mm). Visivamente appare più dinamica anche grazie all’altezza da terra ridotta di 16 millimetri (1 metro e 47) e la larghezza maggiorata di 24 millimetri per un totale di 1 metro e 73 centimetri. Per nulla secondario, restando in tema di numeri, è il volume del bagagliaio, cresciuto del 10% e a quota 326 litri che arriva a far ottenere una massima capacità di carico pari a 1042 litri abbattendo gli schienali.

Dotazione di serie

Vera auto per cinque persone? Serve salirci a bordo per dirlo. Le premesse sono tuttavia confortanti. Abbiamo parlato di stile e dimensioni, c’è dell’altro su nuova Hyundai i20, a partire dalla garanzia di 5 anni con chilometraggio illimitato, proseguendo poi sulle dotazioni di serie e le possibilità di optional da vettura di segmento superiore. L’equipaggiamento prevede di serie infatti per tutte l’airbag del passeggero disattivabile, quelli laterali e per la testa, climatizzatore che è automatico per le Style, computer di bordo, controllo della stabilità e della trazione e sistema di antiarretramento in fase di salita, retrovisori elettrici riscaldabili, sedile del conducente regolabile in altezza, quello posteriore frazionato e volante regolabile in altezza ed in profondità. Per gli altri allestimenti ad eccezione del Classic ci sono di serie anche gli alzavetro elettrici posteriori, cerchi in lega, cruise control, fendinebbia, radio con lettore CD, MP3, presa Aux ed Usb con connessione Bluetooth, sensori di parcheggio posteriori e solamente per le Style ci sono anche i vetri posteriori oscurati.

Interni

interni Hyundai i20 2015

Fermiamoci un istante proprio sugli interni. Ambiente moderno, caratterizzato da una plancia su due livelli, entrambi disegnati con linee orizzontali. Accostamento di colori azzeccato per le plastiche morbide, troviamo nella parte alta la multimedialità e i comandi relativi, in basso, davanti alla leva del cambio (manuale 5 marce per i motori benzina, sei marce per i due turbodiesel) la plancetta dell’impianto di climatizzazione.

Bello il volante tre razze, multifunzione tra gli optional, chiara la strumentazione mista analogico-digitale. Direttamente dalla i40, invece, arrivano il sistema di spannamento automatico del parabrezza e il volante riscaldabile, optional accanto all’assistente al parcheggio.

Motori

Sul piano tecnico, la piattaforma impiega una quota molto superiore di acciai ad alta resistenza rispetto alla generazione precedente, che hanno reso a loro volta possibile un disegno dei montanti anteriori più inclinato e accorciati nella lunghezza.
Sotto al cofano troviamo due motori aspirati della serie Kappa, 1.2 litri da 75 e 84 cavalli con cambio manuale a cinque marce, oltre al mille T-GDI declinato nelle potenze di 100 e 120 cavalli disponibile con cambio manuale 6 marce; sul versante turbodiesel, largo all’1.1 CRDi 75 cavalli e all’1.4 CRDi 90 cavalli, entrambi con un manuale 6 marce.
Anche per questa generazione viene proposta la linea Econext, nonché l’i20 ecologica Bifuel Benzina/Gpl grazie al motore 1.2 di cilindrata da 73 e 83 cavalli (54 e 61 kW).

Prestazioni:

Benzina:

1.0 T-GDi 100 cavalli: 186 chilometri orari di velocità massima, 10,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h;

1.0 T-GDi 120 cavalli: 190 chilometri orari di velocità massima;

1.2 75 cavalli: 170 chilometri orari di velocità massima, 13,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h;

1.2 84 cavalli: 170 chilometri orari di velocità massima, 13,1 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

Diesel:

1.1 CRDi 75 cavalli: 161 chilometri orari di velocità massima, 16 secondi per passare da 0 a 100 km/h;

1.4 CRDi 90 cavalli: 175 chilometri orari di velocità massima, 12,1 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

Gpl:

1.2 73 cavalli: 165 chilometri orari di velocità massima;

1.2 83 cavalli: 165 chilometri orari di velocità massima.

Consumi ed emissioni

Benzina:

1.0 T-GDi 100 cavalli: 23,3 chilometri con un litro, 1163 chilometri con un pieno e 99 grammi di CO2 per chilometro;

1.0 T-GDi 120 cavalli: 112 grammi di CO2 per chilometro;

1.2 75 cavalli: 21,3 chilometri con un litro, 1065 chilometri con un pieno e 109 grammi di CO2 per chilometro;

1.2 84 cavalli: 21,3 chilometri con un litro, 1065 chilometri con un pieno e 109 grammi di CO2 per chilometro;

Diesel:

1.1 CRDi 75 cavalli: 26,3 chilometri con un litro, 1315 chilometri con un pieno e 99 grammi di CO2 per chilometro;

1.4 CRDi 90 cavalli: 25,6 chilometri con un litro, 1280 chilometri con un pieno e 102 grammi di CO2 per chilometro.

Gpl:

1.2 73 cavalli Econext: 13,3 chilometri con un litro, 532 chilometri con un pieno e 116 grammi di CO2 per chilometro;

1.2 83 cavalli Econext: 13,3 chilometri con un litro, 532 chilometri con un pieno e 116 grammi di CO2 per chilometro.

Optional e pacchetti

Pochi gli accessori disponibili da integrare. Sono previsti infatti la Doking station per smartphone a 100 Euro per le Comfort, di serie per Active e Go! Plus, Sistema ISG a 350 Euro per le 1.2 a benzina, CRDi Classic e di serie per le 1.0, vernice metallizzata a 550 Euro, micalizzata Orange di serie per Active o pastello a 200 Euro.
Uno solamente il pacchetto disponibile: l’Advanced Plus a 800 Euro per le Classic.

Listino prezzi

Benzina:

Hyundai i20 1.0 T-GDi 100 cavalli Comfort 16.700 Euro

Hyundai i20 1.0 T-GDi 120 cavalli Go! Plus 19.650 Euro

Hyundai i20 1.2 75 cavalli Classic 13.650 Euro

Hyundai i20 1.2 84 cavalli Classic 13.850 Euro

Hyundai i20 1.2 84 cavalli Comfort 15.450 Euro

Hyundai i20 Active 1.0 T-GDi 100 cavalli Login 18.400 Euro

Hyundai i20 Active 1.0 T-GDi 100 cavalli Xpossible 20.300 Euro

Diesel:

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Classic 15.850 Euro

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Comfort 17.450 Euro

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Go! Plus 19.650 Euro

Hyundai i20 1.4 CRDi 90 cavalli Comfort 18.050 Euro

Hyundai i20 1.4 CRDi 90 cavalli Go! Plus 20.250 Euro

Hyundai i20 Active 1.4 CRDi 90 cavalli Login 19.750 Euro

Hyundai i20 Active 1.4 CRDi 90 cavalli Xpossible 21.650 Euro

Gpl:

Hyundai i20 1.2 Econext 73 cavalli Classic 15.250 Euro

Hyundai i20 1.2 Econext 83 cavalli Comfort 17.050 Euro

Anche per neopatentati

Hyundai i20 1.2 75 cavalli Classic 13.650 Euro

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Classic 15.850 Euro

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Comfort 17.450 Euro

Hyundai i20 1.1 CRDi 75 cavalli Go! Plus 19.650 Euro

Hyundai i20 1.4 CRDi 90 cavalli Comfort 18.050 Euro

Hyundai i20 1.4 CRDi 90 cavalli Go! Plus 20.250 Euro

Hyundai i20 Active 1.4 CRDi 90 cavalli Login 19.750 Euro

Hyundai i20 Active 1.4 CRDi 90 cavalli Xpossible 21.650 Euro

Hyundai i20 1.2 Econext 73 cavalli Classic 15.250 Euro

Hyundai i20 1.2 Econext 83 cavalli Comfort 17.050 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022