Nuova Kia Cee’d 2017: prova su strada, prezzo e scheda tecnica [FOTO]

Nuova Kia Cee'd 2017: prova su strada, prezzo e scheda tecnica [FOTO]

Nuova Kia Cee’d 2017: prova su strada, prezzo e scheda tecnica [FOTO]

La prova su strada della nuova Kia Cee’d ha confermato l’impressione di una vettura concreta, fatta per accompagnarci tutti i giorni in città e fuori, senza fronzoli ma non per questo spartana; razionale ma non priva di appeal estetico. Equipaggiamenti completi, non le manca niente; prezzi ragionevoli per un modello di segmento C non premium. Rispetto alla versione precedente questo restyling presenta un generale aggiornamento e una leggera rinfrescata al design. Le novità più importanti riguardano la meccanica: si tratta dell’introduzione nella gamma del motore 1.0 turbo benzina a tre cilindri e del cambio automatico a doppia frizione e 7 marce. Entriamo quindi nei dettagli di questa breve prova su strada, condotta sulle colline circostanti Torino.

DESIGN: STRIZZA L’OCCHIO ALLA SPORTIVITA’

Nuova Kia Cee'd 2016

Dal punto di vista estetico la nuova Kia Cee’d non si discosta molto dalla precedente. Le modifiche convergono tutte verso una generale idea di sportività. Al frontale il paraurti è molto più vistoso con una grande presa d’aria inferiore e soprattutto i fari supplementari a Led chiamati “Ice Cubes”, perché somigliano proprio a quattro cubetti di ghiaccio (disponibili sull’allestimento GT Line). Inoltre la caratteristica mascherina Kia a naso di tigre è stata ridisegnata con un aspetto tridimensionale. Nella parte posteriore della station wagon è stata leggermente rivista la grafica dei fanali, i quali integrano luci a Led nell’allestimento GT Line. Quest’ultimo, nella versione berlina a 5 porte, presenta anche degli aggressivi doppi catarifrangenti verticali, insieme ai due terminali di scarico separati e alla mascherina che simula un diffusore. Lo spoiler posteriore è invece presente di serie in tutte le versioni.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Nuova Kia Cee'd 2016

Trattandosi di un restyling, non ci sono variazioni nella struttura dell’auto, per cui le dimensioni sono invariate rispetto alla versione precedente. Riepiloghiamo le misure per la carrozzeria berlina a 5 porte: lunghezza 4,31 metri, larghezza 1,78, altezza totale 1,47, altezza da terra 1,40, passo 2,65. Le dimensioni della station wagon sono invece: lunghezza 4,505 metri, larghezza 1,78, altezza totale 1,485, altezza da terra 1,40, passo 2,65. Il bagagliaio, che comprende i sedili sdoppiabili, ha una capacità minima e massima di 380 e 1318 litri nella berlina; varia invece da 528 a 1.642 litri nella station wagon.

Nuova Kia Cee'd 2016

INTERNI ED EQUIPAGGIAMENTI

Nuova Kia Cee'd 2016

Entrando nell’abitacolo della nuova Kia Cee’d troviamo la completezza di sempre con qualche accorgimento estetico in più, come i bordi cromati su plancia, bocchette di areazione e base leva del cambio. La console centrale ha una finitura antigraffio in nero lucido. Il volante multifunzione integra tutti i comandi secondari dell’auto; la versione con cambio automatico ha ovviamente anche le levette (paddles) per selezionare manualmente la marcia in modo sequenziale. I sedili sono sempre confortevoli e dotati di regolazione elettrica.

Nella versione GT Line la pedaliera è in alluminio, per dare un ulteriore tocco sportivo. Troviamo poi l’ultimo aggiornamento del sistema multimediale Kia Navigation System. La radio integra il sistema digitale DAB. Lo schermo ha una diagonale di 7 pollici. Gli aggiornamenti delle mappe sono gratuiti per 7 anni; questo allestimento prevede anche i Kia Connected Services: informazioni sul traffico, sul meteo e indicazione telecamere controllo velocità.

Tra le tecnologie per la sicurezza troviamo riconoscimento segnali stradali, sensore angolo cieco, sensori posteriori per veicolo in avvicinamento dalle aree cieche in manovra. Inoltre è stato migliorato il sistema di assistenza al parcheggio, in grado di girare automaticamente lo sterzo basandosi su sensori a ultrasuoni; nella nuova versione la sterzata automatica è attiva anche per i parcheggi a pettine (quelli a 90 gradi).

MOTORI, CONSUMI, PRESTAZIONI E CAMBIO

Nuova Kia Cee'd 2016

La nuova Kia Cee’d aggiorna chiaramente tutti i motori alle specifiche Euro 6. Sono disponibili tre propulsori in cinque varianti, tutti ad iniezione diretta e quattro valvole per cilindro. Si comincia dal 1.6 GDi, a benzina e aspirazione atmosferica. Potenza massima di 134 cavalli a 6.300 giri e coppia massima di 164 Newton metri a 4.850 giri. Accelera da 0 a 100 Km/h in 10″2 e raggiunge una velocità massima di 192 Km/h. Consumi dichiarati: 8.2 litri/100 Km nel ciclo urbano, 5,1 in quello extraurbano e 6,3 nel ciclo combinato.

Troviamo poi il nuovo 1.0 TGDi, tre cilindri a benzina e aspirazione turbocompressa. E’ disponibile in due configurazioni di potenza, da 100 cavalli a 4.500 giri e da 120 cavalli a 6.000 giri. La coppia massima è sempre di 171 Nm a 4.000 giri. Accelerazione 0-100 rispettivamente di 13″1 e 11″4; velocità massima di 182 e 187 Km/h. Consumi di 6,5 e 6,4 l/100 Km nel ciclo urbano, 4,4 per entrambi nell’extraurbano e 5,2 per entrambi nel combinato.

Passiamo ai diesel e quindi al 1.6 CRDi. La versione con 110 cavalli (a 4.000 giri) ha una coppia massima di 280 Nm, disponibile da 1.500 a 2.500 giri; accelerazione 0-100 in 11″5 e velocità massima di 187 Km/h; consumi dichiarati di 4,7 l/100 Km nel ciclo urbano (4,4 con l’optional Start&Stop), 3,6 nell’extraurbano (invariati) e 4 nel combinato (3,9).

La versione da 136 cavalli (sempre a 4.000 giri) raggiunge una coppia massima di 300 Nm, disponibile da 1.750 a 2.500 giri. L’accelerazione 0-100 avviene in 10″6 e la velocità massima è di 200 Km/h. I consumi ammontano a 5,1 l/100 Km nel ciclo urbano, 4 nell’extraurbano e 4,4 in quello combinato. Questa versione è anche l’unica col cambio automatico a doppia frizione DCT, configurato in 7 marce per ridurre i consumi.

PROVA SU STRADA

Nuova Kia Cee'd 2016

La nostra breve prova su strada della nuova Kia Cee’d è stata condotta sulla versione station wagon con allestimento GT Line e motore 1.6 CRDi da 136 cavalli con cambio automatico a doppia frizione DCT. Questa macchina va via liscia, si potrebbe dire. Se la si vuole usare con tranquillità, lasciando fare tutto all’ottimo cambio automatico, la potenza è adeguata per ogni situazione di guida normale e il passaggio delle marce avviene con dolcezza, nonché con notevole rapidità grazie alla tecnologia della doppia frizione. Chiaramente non è un’auto sportiva, sebbene l’aspetto la ricordi. Più cavalli significano maggiori consumi, tasse e prezzo; cambierebbe quindi il target di clientela per questo modello. Chi cerca le prestazioni a marchio Kia può sempre scegliere la pro Cee’d GT a tre porte e 204 cavalli.
Ciò non significa che la Cee’d sia lenta. Premendo l’acceleratore con decisione e scegliendo manualmente le cambiate con le levette al volante, anche questa vettura sa offrire alcune soddisfazioni. C’è sempre una coppia massima di ottimo livello (300 Nm sono tanti) e il sistema di torque vectoring (applicazione in una curva di una leggera forza frenante alla ruota anteriore interna) riduce il sottosterzo tipico delle trazioni anteriori, migliorando precisione e tenuta di strada generale, quindi anche il divertimento.
I comandi sono tutti al posto giusto, il sedile si regola rapidamente come si vuole grazie ai comandi elettrici; quando si spegne il motore il sedile guidatore scorre automaticamente indietro, per facilitare uscita ed entrata. Lo spazio è tanto, davanti, dietro e nel bagagliaio. Le manovre sono infinitamente facilitate dalla retrocamera. Il sistema multimediale offre tutte le connessioni che servono, il navigatore fa il suo dovere. Insomma, la nuova Cee’d fa tutto quel che deve in modo piacevole e concreto.

PREZZI E ALLESTIMENTI
Le cinque versioni della nuova Kia Cee’d a 5 porte, berlina e station wagon, sono disponibili in tre allestimenti. A parità di allestimento e motore, la station wagon costa 900 euro in più della berlina. La garanzia è sempre di 7 anni o 150.000 Km. Tutti i prezzi comprendono Iva e messa su strada. L’allestimento di base Active viene venduto ad un prezzo di 17.750 euro per la 1.6 GDi e 20.250 euro per la 1.6 CRDi da 110 cavalli. Per l’allestimento Cool abbiamo la 1.6 GDi a 19.750 euro, la 1.0 T-GDi da 100 cavalli a 20.250 euro, la 1.6 CRDi da 110 cavalli a 22.250 euro e la 1.6 CRDi da 136 cavalli a 24.250 euro. Infine nell’allestimento GT Line troviamo la 1.0 T-GDi da 120 cavalli a 22.750 euro, la la 1.6 CRDi da 110 cavalli a 24.250 euro e quella da 136 cavalli a 26.250 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022