Mercedes Benz27

Nuova Mercedes-Benz SL: scheda tecnica, caratteristiche e prova su strada [FOTO]

Mercedes Benz27

Nuova Mercedes-Benz SL prova su strada. Per chi ha l’animo sensibile ed è molto suscettibile alle forti emozioni, vederle tutte insieme le Mercedes-Benz S Cabrio, SL e SLC, è un qualcosa che lascia senza fiato e fa battere il cuore fortissimo. Questa schiera di nuove cabriolet che portano la gloriosa effige della Stella di Stoccarda, non lasciano indifferenti fin dalla primissima occhiata, perché anche stavolta si percepisce quanta dedizione è stata utilizzata per sfornare queste meraviglie. Già di per sé la vettura cabrio ha un’aura magica, stare al volante durante una semplice giornata di sole, aprendo la capote, si potrebbe trasformare in un qualcosa di simile ad un appagamento totale dei cinque sensi. Lasciando perdere le divagazioni, passiamo a quelle che sono le protagoniste di questo servizio, che noi abbiamo provato per le soleggiate strade primaverili della Toscana, tra Castelfalfi e Montespertoli. In queste vie abbiamo potuto saggiare a pieno tutto quello che delle macchine speciali come queste possono offrire ai loro fortunati possessori. Vediamo quindi la nuova Mercedes-Benz SL.

Caratteristiche Mercedes-Benz SL

Mercedes Benz SL caratteristiche

Non credo che un’icona planetaria come la Mercedes-Benz SL abbia bisogno di presentazioni, la sua fama la precede. La roadster di lusso per eccellenza è giunta alla sua settima generazione, dopo aver venduto oltre 700.000 esemplari dal 1954 fino ad oggi. La nuova SL è ancora più bella, sportiva ma soprattutto leggera: è stata realizzata interamente in alluminio, riducendo così il peso complessivo di 120 kg rispetto alla precedente generazione. Guardandola la nuova SL ha fatto un bel balzo in avanti, le nuove modifiche estetiche l’hanno ringiovanita e resa anche più cattiva, specialmente per il nuovo frontale, per il cofano motore così sporgente e marcato e per i nuovi gruppi ottici. La nuova mascherina MATRIX ha fatto capolino anche sulla SL, donandole un look aggressivo e moderno. Questa silhouette sportiva è accentuata dalle prese di uscita dell’aria maggiorate (che hanno funzione estetica) inserite nei parafanghi. Il posteriore della vettura invece ha un sapore retrò, molto legato alla tradizione e alle ultime generazione di SL.

Come tutti sanno la Mercedes-Benz SL è una vettura dalla doppia anima: la prima di comoda e rilassante roadster, la seconda di aggressiva e dinamica coupè; su questa ultima generazione è stato fatto un lavoro eccellente proprio per quanto riguarda il dinamismo della vettura. L’ACTIVE BODY CONTROL è un sistema con montanti idraulici che solleva l’automobile in ogni situazione, la macchina perciò non si inclina (specie in curva) e mantiene un assetto costantemente morbido.

Motori Mercedes-Benz SL

Mercedes Benz SL motori

La gamma SL parte dalla 400 che monta un motore 3.0 litri V6 da 270 kW (367 CV) in grado di sviluppare una coppia di 500 Nm, salendo i gradini incontriamo la SL 500 che aggiunge due cilindri, il motore è un 4.6 litri V8 da 335 kW (455 CV) che eroga una coppia di 700 Nm. Sia per la SL 400 che per la 500 la trasmissione della potenza è affidata al nuovo cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC, che è rapidissimo nella risposta, un vero gioiello. Per chi vuole impostare da solo l’assetto e la risposta della vettura, la SL ha il DYNAMIC SELECT con cui si possono scegliere cinque programmi di marcia: Confort, Eco, Sport, Sport+ e Individual. Gli ulteriori motori disponibili sono marchiati AMG: SL 63 AMG e SL 65 AMG. Il primo è un 5.4 litri V8 da 430 kW (585 CV) e una coppia di 5.500 Nm, mentre il secondo è un 6.0 litri V12 da 463 kW (630 CV) e 5.400 Nm di coppia. La SL 63 ha un cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG, mentre la SL 65 ha il 7G-TRONIC SPEEDSHIFT PLUS AMG.

La Capote della Mercedes-Benz SL

Mercedes Benz SL Capote

La possibilità di viaggiare con lei a cielo aperto è uno dei suoi maggiori punti di forza, la Mercedes-Benz SL con la sua nuova generazione ha migliorato ulteriormente il funzionamento della capote, regolarmente rigida. Adesso l’azionamento del tetto rigido ripiegabile è a comando elettroidraulico, che consente di aprirlo e chiuderlo fino ad una velocità di circa 40 km/h. Una volta chiuso, il tetto rigido si trasforma in un bellissimo tetto panoramico.

Prova su strada Mercedes-Benz SL

Mercedes Benz SL prova su strada

Si dice che non si dovrebbe mai provare una delle proprie icone a quattro ruote, per non rischiare di rimanere delusi. Sulla sesta generazione di Mercedes-Benz SL questo non è successo, perché è tutto ciò che uno si aspetta da una roadster di lusso, anzi anche qualcosa in più. La vettura della nostra prova era la nuova SL 400, quindi una sorta di “entry level”. Aprendo lo sportello e sedendosi a bordo di questa fiammante due posti di Stoccarda, si rimane incantanti a vedere l’armonia di questi interni pregiati. I sedili, rigorosamente in pelle, sono molto ergonomici (forse fin troppo) e possono essere regolati in ogni maniera, per trovare il giusto livello di comfort. Al di là del parabrezza si erge in tutta la sua maestosità l’ampio frontale, muscoloso con le sue prese d’aria, che ci fanno capire istantaneamente che questa macchina ha anche del fuoco che arde sotto al cofano. Non si passa inosservati a bordo di questa SL, l’auto è elegante e sportiva al tempo stesso, cattura la vista dei passanti, richiamati anche dal fragoroso sound del V6. Il meccanismo che apre la capote è di facile applicazione, e in men che non si dica si può viaggiare in tutta libertà a cielo aperto. La vettura è molto comoda, morbida, e grazie ai vari sistemi di protezione dal vento, ci si può sentire come in salotto e chiacchierare beatamente con chi ci sta a fianco, anche a velocità sostenute. E’ una vettura versatile, perché viaggiando ad una andatura turistica si ha la sensazione come di essere su una berlina, ma quando si schiaccia brutalmente l’acceleratore la risposta è immediata, la SL si trasforma in un caccia e il motore romba che è un piacere. Proprio la sua fluidità nell’accelerazione è uno dei suoi punti di forza, così come l’ACTIVE BODY CONTROL che ci permette di entrare in curva anche ad alta velocità, senza cominciare a sudare freddo. La vettura assorbe benissimo ogni tipo di sconnessione dell’asfalto, a dimostrazione che il comfort è un elemento cardine della filosofia di questa macchina. Il DYNAMIC SELECT ci dà l’opportunità di scegliere tra 5 modalità di marcia tra: Comfort, Eco, Sport, Sport+ e Individual. Sicuramente una delle più interessanti è la Sport+ in cui la macchina dà il meglio di sé a livello prestazionale ed emozionale, mantenendo però attivi tutti gli aiuti elettronici. Il cambio automatico 9G-TRONIC, con paddle al volante, è molto efficiente, la risposta nella cambiata è fulminea, in ogni situazione la SL ha innestata la marcia giusta. L’infotainment è di ultima generazione, risponde ai desideri anche del cliente più esigente. Se vogliamo trovarle un difetto (e ce ne vuole), la SL non è una supercar con cui ricerchi la prestazione e basta, il suo assetto non è completamente rigido, la sistemazione dei pedali è un po’ decentrata, probabilmente in pista sarebbe più goffa di altre competitors, ma la sua indole è un’altra, è offrirti il lusso di una berlina di prima fascia e le prestazioni di una macchina sportiva coi fiocchi, il tutto a cielo aperto. Come “compromesso” non è per niente male.

Listino prezzi e versioni Mercedes-Benz SL

Mercedes Benz SL Listino prezzi

  • Mercedes-Benz SL 400 – Prezzo: 105.100 euro
  • Mercedes-Benz SL 500 – Prezzo: 123.400 euro
  • Mercedes-Benz SL 63 AMG – Prezzo: 167.680 euro
  • Mercedes-Benz SL 65 AMG – Prezzo: 250.050 euro
  • © 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

    Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005