prezzi di nuova opel corsa

Nuova Opel Corsa: prezzi, caratteristiche e prova su strada [FOTO e VIDEO]

prezzi di nuova opel corsa

Nuova prova su strada di AllaGuida.it: parliamo della Nuova Opel Corsa. Parola d’ordine: downsizing. L’ultima tendenza nel mondo delle case automobilistiche è quella di togliere anche un cilindro e di aggiungere un turbocompressore per ottenere un motore piccolo ma bello pimpante e con una spinta abbastanza corposa, capace quindi di ridurre consumi ed emissioni ma di mantenere verve per divertirsi fuori città e fare sorpassi in tranquillità. Abbiamo avuto il piacere di provare la nuova generazione della Opel Corsa, ormai arrivata alla quinta generazione, equipaggiata con il nuovo 1.0 tre cilindri turbo da 115 cavalli. Andiamo a scoprirla nel dettaglio.

Estetica e Design

Esteticamente la nuova generazione della Opel Corsa si differenzia dalla precedente per le linee più taglienti ed affilate che traggono ispirazione da quelle di Adam e delle altre sorelle dell’attuale gamma della Casa del Fulmine.
Anche stavolta il profilo della 3 porte è molto diverso rispetto a quella a 5 e assomiglia a quello di una coupé grazie alla linea spiovente del tetto.
Nel portellone trova posto la grintosa scritta “Turbo” che fa pensare a qualcosa di bello sprintoso sotto il cofano, di questo però parleremo più avanti. Sulla sommità del lunotto trova posto un gradevole spoiler, non troppo eccessivo, che contribuisce a dare un sapore giovanile all’utilitaria Made in Germany.
Un occhio attento nota la mancanza della maniglia di apertura del baule: per aprire il portellone è sufficiente spingere la parte alta del logo Opel per farlo ruotare fino ad azionare il meccanismo sulla serratura.

Dimensioni e capienza baule

nuova opel corsa dimensioni

Parliamo di dimensioni. Metro alla mano la quarta generazione della Nuova Opel Corsa è appena più lunga dei fatidici 4 metri: per la precisione 402 centimetri di lunghezza per 174 di larghezza e 148 di altezza, la versione a cinque porte è più larga e più alta di 1 centimetro.

nuova opel corsa bagagliaio

Il bagagliaio ha una capienza minima di 285 che aumentano fino a 1090 litri per la tre porte e 1120 per quella a cinque abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Omologata per cinque persone, il quinto passeggero è un pò sacrificato: si è più comodi in quattro.

Interni

nuova opel corsa interni

Importanti novità anche negli interni della nuova Opel Corsa. I designer della vettura hanno attinto a piene mani dalla sorellina minore Adam: ecco infatti che troviamo lo stesso sistema di infotainment Intellilink touchscreen da 7 pollici a colori, dove vengono visualizzati anche i segnali stradali rilevati dall’Opel Eye.
Di serie sulla Color Edition vi sono i comodi e ben regolabili sedili sportivi dai fianchetti pronunciati: belli da vedere esteticamente, si fanno apprezzare nelle curve affrontate con piglio deciso ma anche nei viaggi più lunghi. A questi si accoppiano il rivestimento in pelle di leva del cambio e di quella del freno a mano, oltreché del volante: sportiva la pedaliera in metallo con inserti in gomma.
Buona la qualità dei materiali di plancia e pannelli porta, stona un pò il cassetto portaoggetti che sembra realizzato in economia rispetto al resto.

Tecnica

nuova opel corsa motore

La novità meccanica che più attira l’attenzione è il tre cilindri Turbo Ecotec a iniezione diretta di benzina da 1.0 litri di cilindrata: propulsore nuovissimo e frutto di numerosi studi accurati per la diminuzione di rumore e l’eliminazione delle vibrazioni fastidiose. Tra le varie soluzioni adottate per aumentare il comfort troviamo un contralbero di bilanciamento. Non mancano poi gli iniettori ad alta pressione e la fasatura variabile (sia lato aspirazione che lato scarico): uniti al turbocompressore di piccole dimensioni garantiscono una notevole prontezza anche ai regimi più bassi.
Per contenere il peso, il blocco motore è realizzato interamente in alluminio ed i collettori di scarico sono integrati nella testata: l’ago della bilancia si ferma quindi a 106 kg. L’unità è abbinata ad nuovo cambio manuale a sei marce, dal peso di 40 kg e davvero preciso negli innesti.

Prova su strada

prezzi di nuova opel corsa

Finalmente è arrivato il momento di sederci al volante della nuova Opel Corsa e di cominciare la nostra prova su strada. Accendiamo il motore e partiamo. Subito dai primi metri rimaniamo piacevolmente sorpresi dello sterzo, veramente molto reattivo, e dalla prontezza dell’acceleratore. La vettura si lascia guidare con grande facilità anche grazie alle dimensioni compatte, con il motore turbo da 115 cv con coppia massima di 170 Nm sin da 1.800 giri/min che brilla per regolarità d’erogazione e non è per nulla rumoroso. I tombini e ogni altra asperità stradale si sentono più di quanto dovuto, ma le sospensioni favoriscono la maneggevolezza e le gomme larghe esaltano la tenuta di strada. Il comfort di marcia è ottimo, guidarla è semplicissimo, meno facile parcheggiarla: in manovra si fa fatica a capire dove la vettura termina, non offre una buona visibilità. A questo comunque vengono in aiuto i sensori di parcheggio come optional. Usciamo dalla città provando un percorso misto. Se nel traffico si riesce a sfruttare a dovere le marce basse del cambio, nell’extraurbano le marce più alte consentono di ridurre i consumi viaggiando a regimi ridotti: al termine del nostro test drive il computer segnala un 8 litri per 100 km, risultati non certo da record, ma abbiamo pestato con piacere la nuova vettura tedesca. A 130 km/h l’auto è poco oltre i 3.000, lontana dal limitatore. Sorpassare infatti non è mai un problema, la Corsa si dimostra sempre rapida e disponibile. Insomma, il sunto di tutto ciò è che questa nuova Opel di difetti ne ha davvero pochi: utile in città, facile da guidare, sportiva al punto giusto e comodissima nei viaggi lunghi.

Motorizzazioni e prezzi

Numerose le versioni presenti sul listino della nuova Corsa. L’offerta dei motori a benzina parte con un 1.2 aspirato da 69 cavalli, continua con un 1.4 aspirato da 90 cavalli disponibile anche nella variante con il dispositivo Start&Stop, con il 1.0 Turbo da 90 e 115 cavalli ed infine con l’esuberante 1.6 Turbo da 207 cavalli della OPC. La versioni a benzina partono da 12.200 euro e arrivano ad un massimo di 21.900 euro, optional esclusi.
A gasolio troviamo il 1.3 CDTI declinato nelle potenze di 75 e 95 cavalli con prezzi che vanno da 14.400 fin a 17.850 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022