La nuova Renault Megane 2016, ufficialmente svelata dalla Casa, non ha più segreti. L’abbiamo potuta vedere in veste definitiva già al Salone di Francoforte 2015. Il modello andato in pensione, nonostante due restyling, oramai iniziava a sentire il peso degli anni, specialmente se la si confronta con alcune delle migliori concorrenti nate da poco come Peugeot 308 e Volkswagen Golf VII in primo luogo. È decisamente più aggressiva e dinamica a livello estetico, seguendo un’operazione di re-design simile a quella che ha coinvolto la più piccola Clio nel 2012, che, rispetto al vecchio modello, ha fatto un passo in avanti davvero notevole.
Una Talisman in miniatura nello stile
Detto questo, il family feeling è più quello della recentissima Renault Talisman piuttosto che quello della Clio. Ritroviamo dei grossi gruppi ottici dallo stile aggressivo con luci diurne a LED quasi come fossero lacrime, raccordati dalla generosa mascherina nera orizzontale, che si allarga in prossimità dello stemma Renault. Le fiancate sono rese più movimentate grazie al profondo solco alla base degli sportelli e grazie ai piccoli inserti sul parafanghi. Riuscito anche il posteriore, che pur non essendo originalissimo è sportivo grazie ai fanali spigolosi del tutto simili a quelli Talisman. Un ampio spoiler sopra al lunotto abbraccia letteralmente i fianchi della vetratura per migliorare l’efficienza aerodinamica, ma grazie agli elementi verticali di colore nero lucido si crea una soluzione di continuità con il vetro senza risultare troppo massiccio visivamente.
Come vedete anche dalle immagini, ci saranno due allestimenti estetici per la Megane: uno tradizionale ed uno sportiveggiante, denominato GT. Per quest’ultima si accresce l’aggressività grazie ai paraurti specifici, ai cerchi in lega dal disegno dedicato ed altro ancora.
Prende in prestito gli interni della Talisman
All’interno la parentela con le vetture della fascia alta della gamma (Renault Talisman e Renault Espace) è piuttosto evidente. Fa un salto in avanti in termini di contenuti e qualità la nuova Renault Megane 2016: la plancia è rivestita completamente in plastica morbida al tatto ed è di bell’aspetto anche grazie al grosso schermo touch screen del sistema multimediale R-Link, apparentemente uno dei display più grandi della categoria, posto proprio nella consolle centrale quasi fosse un tablet di ultima generazione. Per il resto il tunnel centrale è abbastanza largo, dando importanza agli interni, ma senza risultare troppo carico di comandi che confonderebbero il conducente.
La versione GT si distingue all’interno per un allestimento specifico, che vuol regalare più sportività agli occupanti. Il volante, in pelle, ha un disegno specifico, così come la leva del cambio e la pedaliera diventa in alluminio. Anche i sedili sono più profilati del normale e con poggiatesta integrato, per offrire un maggior sostegno in curva, e sono rivestiti in microfibra di colore nero con impunture blu. Novità più interessante di tutte è il sistema 4Control a quattro ruote sterzanti.
Nuovi motori in gamma
I motori in gamma sono nuovi e moderni, presi dallo scaffale di unità disponibili del marchio Renault. A benzina ci sono innanzitutto i 1.2 TCe turbo con 101 e 131 cavalli di potenza e 205 Nm, quest’ultimo con l’opzione del cambio sequenziale EDC a sei marce. Per prestazioni maggiori ci si affida al quattro cilindri, il 1.6 TCe turbo, con potenza di 205 cavalli, quest’ultimo con cambio automatico sequenziale EDC a sette marce. Tra i diesel sono immancabili i 1.5 dCi da 90 e 110 cavalli (rispettivamente con 245 e 260 Nm di coppia) ed i 1.6 dCi da 131 o 160 cavalli (con 320 e 380 Nm), il medesimo montato sulla Espace. Tutti i diesel montano una trasmissione manuale a sei rapporti, mentre per il 160 cavalli è previsto il cambio doppia frizione a sei rapporti.
È anche già nell’aria la versione ad altissime prestazioni, la nuova Renault Megane RS 2016. Per questa variante le voci vedono un 1.8 turbo benzina quattro cilindri da 280 cavalli di potenza massima.
Dimensioni e capacità di carico
La nuova generazione è più bassa di 25 mm rispetto a prima per un totale di 145 cm, mentre le carreggiate sono aumentate di 47 mm all’anteriore e di 39 mm al posteriore. Cresce, poi, anche il passo di 28 mm, per un totale di 267 centimetri, il che si traduce immediatamente in una maggiore spaziosità per i passeggeri posteriori. La sua lunghezza totale è infatti di 4 metri e 36 centimetri per una larghezza di un metro e 81 centimetri. Il bagagliaio propone una minima capacità di carico di 384 litri ma abbattendo gli schienali si ottiene una capacità massima di 1247 litri.
Prezzi di listino
Benzina:
Renault Mégane 1.2 TCe 101 cavalli Life 18.650 Euro
Renault Mégane 1.2 TCe 101 cavalli Zen 20.450 Euro
Renault Mégane 1.2 TCe 132 cavalli Intens 23.350 Euro
Renault Mégane 1.2 TCe 132 cavalli GT Line 24.950 Euro
Renault Mégane 1.2 TCe 132 cavalli Bose 25.150 Euro
Renault Mégane 1.6 TCe 205 cavalli GT EDC 30.150 Euro
Diesel:
Renault Mégane 1.5 dCi 90 cavalli Life 19.750 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 90 cavalli Zen 21.550 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Zen Start&Stop 22.550 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Intens Start&Stop 24.550 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli GT Line Start&Stop 25.850 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Bose Start&Stop 26.050 Euro
Renault Mégane 1.6 dCi 131 cavalli Intens 25.500 Euro
Renault Mégane 1.6 dCi 131 cavalli GT Line 27.100 Euro
Renault Mégane 1.6 dCi 131 cavalli Bose 27.300 Euro
Renault Mégane 1.6 dCi 160 cavalli GT EDC 32.550 Euro
- Tag:
- Berline
Parole di CA