E’ l’alternativa preferita da una clientela razionale e “furba” la Nuova Skoda Superb 2017. La berlina di segmento E sa ritagliarsi una fetta del mercato, evidentemente distante dai prodotti premium dei brand tedeschi, ma anche dalla sorella Volkswagen Passat. Con quest’ultima che si è avvicinata decisamente ai prodotti della fascia alta del segmento, la nuova Superb punta a catturare il cliente generalista, incrociando le armi con Mazda 6, naturale rivale. Sul piano stilistico siamo su livelli differenti: originale e dinamica la giapponese, austera e lineare la ceca.
Nasce dalla Passat
Nasce sul medesimo pianale Mqb della Passat. Sinonimo di leggerezza, la nuova generazione ha raggiunto una riduzione di peso fino a 75 kg. Tanto acciaio ad alta resistenza, il 45% del pianale, ha consentito di ottenere una rigidità torsionale incrementata del 12%. Cosa significa? Anzitutto una superiore precisione di guida, ma anche un livello di qualità a bordo maggiore, con ancoraggi della plancia a garanzia di tenuta nel tempo, senza fastidiosi scricchiolii.
Dimensioni
Le dimensioni risultano leggermente aumentate, 28 millimetri in lunghezza e 47 in larghezza, ma è il passo allungato di 8 centimetri a fare la differenza in termini di abitabilità a bordo. In assoluto, si registrano 4 metri e 86 centimetri in lunghezza, 1 metro e 86 centimetri in larghezza e l’altezza di 1 metro e 47 centimetri. Il passo, invece, raggiunge il valore di 2 metri e 84 centimetri. Quanto al bagagliaio sfonda quota 600 litri, arrivando a 625, dai 595 della precedente generazione ed una volta abbattuti gli schienali si ottengono 1760 litri di capacità massima.
Per la prima volta si può optare per gli ammortizzatori adattivi, optional derivato dall’ultima produzione Volkswagen, così come l’Adaptive Cruise Control e tanti altri ausili elettronici. Da segnalare il sistema di abbaglianti schermati, che riconoscono la presenza di altri veicoli e diminuiscono l’intensità unicamente nella porzione utile a non accecare gli altri automobilisti; i fari bi-xenon saranno un optional e si accompagnano all’Adaptive Frontlight System, che provvede a illuminare al meglio la strada a seconda della velocità dell’auto.
La dotazione di sicurezza di serie, invece, è particolarmente ricca. Nuova Skoda Superb assicura, già dalla versione base Active, (Ambition, Style e Laurin&Klement gli altri allestimenti) 7 airbag, la frenata d’emergenza, l’Esp, il sistema anticollisione multipla, l’indicatore di pressione delle gomme. A seconda delle versioni, Superb propone anche l’Adaptive Cruise Control, l’assistente al mantenimento di corsia, il Traffic Jam Assist che automatizza la marcia in colonna, purché a velocità inferiori ai 60 km/h, e l’Emergency Assist, capace di arrestare l’auto in caso di problemi al guidatore, che non riesce a proseguire.
Motori
Ben cinque unità turbo benzina e diesel per Superb 2017. Due motori benzina e tre diesel. Si parte dall’1.4 TSI 150 cavalli che ha la tecnologia di disattivazione dei cilindri, per privilegiare i consumi, contenuti in 4.8 litri/100 km (20,8 chilometri con un litro), e le emissioni che stanno a 112 grammi di anidride carbonica per chilometro. Le prestazioni dicono 220 km/h di velocità massima e 8″6 in accelerazione.
Al vertice dell’offerta benzina un 2 litri TSI da 280 cavalli con 350 Nm di coppia. Questo è offerto solo con cambio Dsg 6 marce ed in versione integrale. Prestazioni di rilievo, visti i 5″8 rispettivamente per accelerare fino a 100 orari da fermo, mentre la velocità è autolimitata a 250 km/h. La Casa dichiara consumi medi di 14,1 chilometri con un litro ed emissioni attorno ai 165 grammi di CO2 per chilometro.
Passando al versante dei diesel, motori ideali per una berlina come la Skoda Superb, l’offerta si compone del millesei Tdi da 120 cavalli e 250 Nm anche nella tecnologia GreenLine, forte di consumi di appena 3.9 litri/100 km (24,7 chilometri con un litro), ridotti a 3.7 litri sulla variante GreenLine (27 chilometri con un litro) dall’aerodinamica ulteriormente affinata.
Due step di potenza per il 2.0 Tdi: 150 e 190 cavalli, con 240 e 400 Nm di coppia. Anche in questo caso, consumi irrisori: 4 litri/100 km (22,5 chilometri con un litro).
Da segnalare la possibilità di avere la trazione integrale sull’1.4 Tsi 150 cavalli, il 2 litri Tdi 150 e 190 cavalli, assicurata dal rinnovato sistema con frizione multidisco Haldex 5.
Lo stile
Dal punto di vista stilistico si può confermare la presenza di un design molto geometrico sull’anteriore, con gruppi ottici spigolosi e bi-xenon, con luci diurne a led. La fiancata, invece, cambia radicalmente la linea dei finestrini davanti al montante C, diventando più filante e piacevole rispetto all’attuale Superb. In coda, i fari replicano lo sviluppo orizzontale odierno, ma anche in questo caso sembra che le forme si facciano più squadrate.
Sbirciando all’interno, emerge una grafica della strumentazione semplice, con elementi analogici e uno schermo centrale a dividere i due “cronografi”. La plancia si sviluppa in orizzontale, con la climatizzazione e i relativi comandi spostati in basso, davanti alla leva del cambio. Dietro, tanto spazio per i passeggeri e il confort di due ampie bocchette d’aerazione e un impianto tri-zona. Di serie troviamo un climatizzatore manuale sulla Active, offerto automatico bi-zona già sulla Superb Ambition.
E’ berlina importante nelle dimensioni, Skoda Superb, così come importanti sono le attese sul versante della comodità per i passeggeri posteriori. A richiesta, sono previsti anche tappetini con poggiapiedi integrato, per un supporto nei viaggi più lunghi.
Infotainment
Sul versante della multimedialità, Skoda Superb assicura un netto balzo in avanti, con svariati sistemi a disposizione sui diversi allestimenti. Il top si raggiunge con il touchscreen 8 pollici dell’impianto Columbus, completato dall’hotspot wi-fi su rete LTE.
L’integrazione con gli smartphones, invece, può contare sullo SmartLink, che include sia Apple Car Play che Android Auto, oltre alla funzione MirrorLink per avere le app del telefono sullo schermo in auto. Per i più appassionati e curiosi, la app SmarGate consente di trasferire dati rilevanti del veicolo e del periodo di guida sullo smartphone, così da curiosare e analizzare valori come i consumi, velocità, forza G, e tanto altro.
Prezzo
Benzina:
Skoda Superb 1.4 TSI 150 cavalli ACT Active 26.210 Euro
Skoda Superb 2.0 TSI 280 cavalli Laurin&Klement 4×4 DSG 45.010 Euro
Diesel:
Skoda Superb 1.6 TDI 120 cavalli Ambition DSG 31.510 Euro
Skoda Superb 1.6 TDI 120 cavalli Executive DSG 33.210 Euro
Skoda Superb 1.6 TDI 120 cavalli Ambition GreenLine 30.560 Euro
Skoda Superb 1.6 TDI 120 cavalli Executive GreenLine 32.260 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 150 cavalli Ambition DSG 32.860 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 150 cavalli Executive DSG 34.560 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 150 cavalli Style DSG 35.260 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 190 cavalli Style DSG 36.760 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 190 cavalli Laurin&Klement DSG 41.560 Euro
Skoda Superb 2.0 TDI 190 cavalli Laurin&Klement 4×4 DSG 43.660 Euro
- Tag:
- Berline
Parole di FP