Nuove Alfa Romeo 2017: sarà l’anno del SUV Stelvio e della Giulia SW [FOTO]

Nuove Alfa Romeo 2017: sarà l'anno del SUV Stelvio e della Giulia SW [FOTO]

Nuove Alfa Romeo 2017: sarà l’anno del SUV Stelvio e della Giulia SW [FOTO]

Nuove Alfa Romeo 2017: sarà l’anno del SUV Stelvio e della Giulia SW. Se dovessimo indicare l’anno della rinascita del marchio Alfa Romeo, quasi certamente concorderemo che il 2016 è stato un anno di quelli da segnarsi sul calendario. Non solo è ritornata – finalmente – una berlina sportiva Alfa Romeo (la Giulia), ma è tornata con tutte le carte in regola per competere alla pari con l’agguerrita concorrenza tedesca. Trazione posteriore, una gamma di motori in alluminio di ultima generazione, peso contenuto, finiture curate ed uno stile tipicamente da auto italiana. Per il prossimo anno sarà sicuramente una delle protagoniste del mondo Alfa Romeo.

Alfa Romeo Giulia

Nel 2017 ci attendiamo un assestamento verso l’alto delle vendite della Giulia, complice anche l’arrivo della gamma al suo completo. Adesso il listino si articola attorno a tre diverse versioni diesel: 2.2 turbodiesel da 150 CV (manuale o automatica), 2.2 turbodiesel da 180 CV (manuale o automatica) e 2.2 turbodiesel 210 CV in allestimento Veloce con trazione integrale Q4 e cambio automatico ad 8 marce. La gamma di motori a benzina prevede il 2.0 turbo da 200 CV, il 2.0 turbo da 280 CV in allestimento Veloce con trazione integrale Q4 e cambio automatico ad 8 marce e l’esclusiva Quadrifoglio 2.9 V6 biturbo da 510 CV.

Per il 2017 è atteso l’arrivo delle versioni 4×4 anche in abbinamento delle motorizzazioni meno prestazionali rispetto ad oggi: ci riferiamo in particolare ai turbodiesel 2.2 turbodiesel da 150 e 180 CV, ma non è da escludere anche la 2.0 turbo benzina 200 CV. Ma non finisce qui, perchè la vera novità per il 2017 dovrebbe essere un’altra…

LEGGI ANCHE: Alfa Romeo Giulia 2016: le versioni Veloce, Advanced Efficiency e Q4 a trazione integrale [FOTO]

Alfa Romeo Giulia Sportwagon

Sì, avete letto bene. Sembra proprio che le voci di tanti di voi siano effettivamente state ascoltate. Sono stati in tanti a chiedere la versione station wagon della Giulia fin dai primi momenti. Anche se inizialmente sembrava che non si dovesse fare, sembra che adesso sia stata effettivamente approvata ed entrata in fase di ingegnerizzazione. Lo stile dovrebbe, bene o male, ricalcare quello dei render che vedete qui nella gallery, quindi con un’ampia condivisione con la Giulia berlina ed un posteriore classico e sportivo. La gamma motori sarà esattamente la stessa della Giulia berlina. Il debutto? Si parla di fine 2017, quindi tenete gli occhi aperti perchè a breve potremmo vedere i primi muletti su strada.

LEGGI ANCHE: Alfa Romeo Giulia Sportwagon 2017: render ed anticipazioni per la wagon del Biscione [FOTO]

Alfa Romeo Stelvio

Un’altra pietra miliare della storia Alfa Romeo arriva nel 2017. Il primo SUV della storia del Biscione, l’Alfa Romeo Stelvio, debutterà nella prima metà del prossimo anno, sia nelle versioni normali, che in allestimento Quadrifoglio. Il family feeling è quello della Giulia, ma le proporzioni sono tutte diverse, sono quelle di un crossover/sport utility molto sportiveggiante ed aggressivo. Il pianale è lo stesso della Giulia, molto leggero e con ampio uso di materiali nobili, caratterizzato dalla trazione posteriore di partenza. Ovviamente a farla da padrone saranno le varianti Q4 a trazione integrale, che con il sistema intelligente di ripartizione della potenza invieranno il 100% della coppia alle ruote posteriori in caso di aderenza ottimale, privilegiando il piacere di guida. La gamma motori dovrebbe essere composta dal 2.2 turbodiesel da 150, 180 e 210 CV e dai benzina 2.0 litri turbo da 200 e 280 CV. Al top della gamma c’è la Quadrifoglio 2.9 litri V6 biturbo da 510 CV. Altre versioni? C’è chi vocifera l’arrivo di un V6 turbodiesel o del 350 CV 2.0 litri benzina (destinato esclusivamente all’America) anche in Europa.

LEGGI ANCHE: Alfa Romeo Stelvio: le prime FOTO della versione normale!

Il resto della gamma

Il resto della gamma sarà composto, come oggi, dalle Alfa Romeo Giulietta, 4C coupé e spider e Mito. La prima, ristilizzata ad inizio 2016, si propone sul mercato con un’ampia gamma di motori fino a 240 CV, alimentati a benzina, gasolio o GPL. L’Alfa Romeo Mito, anche lei fresca di restyling, ha una gamma motori che arriva fino a potenze di 170 CV, con alimentazioni benzina, gasolio e GPL.

Esclusiva e seducente, l’Alfa Romeo 4C è la supercar in miniatura del marchio di Arese. Monta un motore 1.750 in alluminio in posizione centrale, che invia la sua potenza alle ruote posteriori tramite il cambio automatico a doppia frizione Alfa TCT. Il telaio è in fibra di carbonio, che permette di mantenere i pesi sotto ai 1000 kg, a tutto vantaggio delle prestazioni e del piacere di guida.

LEGGI ANCHE: Auto della Polizia stradale: è arrivata l’Alfa Romeo Giulia Veloce [FOTO]

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022