Parlando delle nuove Fiat 2017, l’unica concreta certezza al momento sembra essere l’aggiornamento della Panda. C’è poi il mistero dell’erede della Punto e la possibilità di un crossover a marchio torinese gemello della nuova Jeep Compass, senza escludere una trasformazione della 500L. Dovrebbe arrivare anche la nuova generazione del Freemont. Esordirà infine nei concessionari il restyling del multispazio Qubo.
IL RITOCCHINO ALLA PANDA IN ATTESA DELLA NUOVA GENERAZIONE
Cominciamo dalla Panda. Il modello 2017, il cui lancio commerciale è avvenuto alla fine dello scorso settembre, vedrà ritocchi molto leggeri; non si può parlare di restyling e nemmeno di facelift, poiché nel 2018 arriverà la nuova generazione del bestseller Fiat, da anni incontrastata regina delle vendite sul mercato italiano. Troviamo due nuove tinte per la carrozzeria dai nomi molto fantasiosi, un pastello “rosso amore” e un metallizzato “grigio Colosseo”. I cerchi in lega da 15 pollici avranno un aspetto differenziato a seconda degli allestimenti. Sempre per quanto riguarda le ruote, ci saranno dei nuovi copricerchi per le versioni in acciaio da 14 pollici.
I motori sono invariati. Invece arriva di serie il sistema di comunicazione e intrattenimento Uconnect, per gli allestimenti Lounge, 4×4 e Cross. Tramite un’apposita app, lo smartphone diventa il terminale di controllo di tutte le consuete funzioni. Gli interni vedono qualche ritocco alla grafica della strumentazione e nuove combinazioni di colori e materiali.
CROSSOVER COMPATTO E RESTYLING 500L
Teoricamente il piano industriale del gruppo FCA prevederebbe per il 2017 l’uscita di un crossover compatto a marchio Fiat. La soluzione più logica sarebbe seguire la stessa strada adottata per Jeep Renegade e Fiat 500X, premiata da eccellenti risultati per entrambi i modelli. Poiché nel secondo semestre dovrebbe arrivare anche in Europa (dopo l’esordio in Brasile avvenuto poco tempo fa) la nuova Jeep Compass, ecco che potrebbe esserci una versione molto simile a marchio Fiat, magari con caratteristiche più basiche rispetto a quanto non sia invece la 500X.
Inoltre circolano anche muletti per i test del restyling della 500L. Il pubblico italiano ha mostrato di apprezzare in modo consistente questa monovolume compatta, nonostante tale tipo di carrozzeria sembri essere tramontato nei gusti generali. Vediamo se la Fiat riuscirà a vincere anche questa scommessa.
LA MISTERIOSA EREDE DELLA PUNTO
La Fiat Punto chiude una carriera onorata che ha superato ogni aspettativa. Oltre vent’anni di vita commerciale, quasi dieci milioni di unità vendute. L’ultimo restyling risale al 2012, negli ultimi due anni le vendite sono inesorabilmente crollate, da qui la decisione di mandarla definitivamente in pensione. Gli ultimi esemplari disponibili sono in vendita a prezzi stracciati, la linea produttiva di Melfi sta per essere smantellata, 1.100 operai vanno in cassa integrazione.
Cosa prenderà il suo posto? Mistero. Nemmeno siamo sicuri che qualcosa la rimpiazzi, sebbene il piano industriale indichi un nuovo modello di segmento B. Sarà l’ennesima variazione sul tema della 500? Secondo alcune voci si tratterebbe della 500 Plus, da produrre in Polonia. Però sta circolando da alcuni mesi un muletto in Brasile con fattezze adatte, e molti indicano quello come l’erede della Punto. Staremo a vedere.
IL FUTURO DEL FREEMONT
Il Freemont attuale, un SUV di dimensioni medio-grandi, nonché sette posti, è giunto al termine della sua vita produttiva dopo aver regalato parecchie soddisfazioni alla Fiat. Attualmente le reti vendita stanno piazzando le unità di fine serie. Nei mesi scorsi sono stati avvistati dei muletti che lasciavano pensare proprio alla nuova generazione del Freemont, teoricamente attesa proprio per il 2017. Dettagli più precisi attualmente non ce ne sono.
IL RESTYLING DEL QUBO
Il modello 2017 del Fiat Qubo è un vero restyling. Il piccolo multispazio ha la sua fedele fetta di clienti, non esclusivamente tra l’utenza professionale. Troviamo una nuova calandra, un paraurti ridisegnato, nuovi colori per la carrozzeria e diversi cerchi in lega; ritocchi anche al portellone. Anche la plancia è stata ridisegnata, soprattutto il volante. Tre allestimenti e quattro motorizzazioni, da 77 a 90 cavalli, a benzina, metano e diesel.
Parole di Roberto Speranza