Nel 2017 ci aspettano diverse nuove Lamborghini. Modelli del tutto inediti, che innalzano l’asticella delle prestazioni, e altri rivisti nel look e nelle soluzioni a bordo. Tutto in attesa della grandissima novità che sarà Lamborghini Urus. Non lo vedremo su strada prima del 2018, ma già nel corso del 2017 potremmo accogliere il suv a un salone dell’auto, appuntamento buono per indicarci la strada scelta sul piano dello stile.
Passiamo in rassegna, invece, quelle che saranno le novità certamente pronte nel corso del 2017.
Lamborghini Huracan Spyder
Anteprima al Salone di Los Angeles per la Huracan scoperta. Non una novità, direte. Esatto, ma tutto nuovo è lo schema di trazione, perché se finora abbiamo conosciuto la Huracan Spyder in versione quattro ruote motrici, a Los Angeles si è vista la due ruote motrici, con V10 5.2 litri aspirato da 580 cavalli. Trenta cavalli in meno, vero, ma anche una diversa ripartizione delle masse e oltre 30 kg risparmiati, grazie all’assenza dell’albero di trasmissione che porta coppia all’avantreno. Così, i 1.509 kg assicurano un rapporto peso-potenza di 2,6 kg/cv. In termini di prestazione velocistica pura, dover scaricare la potenza sul solo asse posteriore fa perdere qualcosa in termini di scatto da zero a cento, fissato in 3″6 contro i 3″4 della Huracan Spyder LP610-4. La velocità massima scende da 324 km/h a 319, mentre le caratteristiche di stile e funzionali della Spyder restano immutate, con capote in tessuto ripiegabile dietro i sedili.
Lamborghini Huracan Superleggera
La seconda novità, sempre nella famiglia Huracan, arriverà sotto forma di Superleggera coupé. Si tratta dell’estremizzazione dei concetti presenti sulla Huracan, ricorrendo a un alleggerimento complessivo, l’adozione di componenti in fibra di carbonio e un’aerodinamica specializzata, evidente sin dalle foto spia dei muletti che sono stati impegnati al Nurburgring quest’anno. Ala fissa al posteriore, diverso posizionamento degli scarichi, nuova aerodinamica all’anteriore per gestire i flussi al meglio. Sono le modifiche visibili, da sommare a un prevedibile incremento della potenza del V10 aspirato. Diamo per scontato che la Superleggera nasca dalla Huracan due ruote motrici, in grado di per sé di offrire un risparmio di peso superiore a 30 kg. L’anteprima potrebbe arrivare già al salone di Ginevra, a marzo, o al più tardi a Francoforte.
Lamborghini Aventador restyling
Salendo un gradino nella scala Lamborghini, da Huracan si passa ad Aventador. La supercar è progetto con oramai un po’ di anni sulle spalle e, dopo il lancio della Superveloce, si appresta a introdurre novità sostanziali nel 2017. Cambierà lo stile, dalla grafica dei gruppi ottici anteriori e posteriori, alla fascia anteriore, ridisegnata e resa più dinamica. Non si conoscono ancora gli accorgimenti apportati a bordo, dove dovremmo trovare un sistema multimediale evoluto e compatibile con gli ultimi standard di connettività con lo smartphone. Scelta che potrebbe accompagnarsi con un nuovo disegno dell’abitacolo. Sotto al cofano posteriore, il V12 6.5 litri esprime oggi 700 cavalli e non è da escludere l’arrivo di una manciata di cavalli in più, forse i 720 cavalli dell’edizione celebrativa del cinquantesimo anniversario del marchio. Infine, l’assetto potrebbe beneficiare di un diverso sistema di ammortizzatori adattivi.
Parole di FP