Nuovo Fiat Fiorino 2016: prova su strada, prezzi e motori [FOTO]

Nuovo Fiat Fiorino 2016: prova su strada, prezzi e motori [FOTO]

Nuovo Fiat Fiorino 2016: prova su strada, prezzi e motori [FOTO]

Prova su strada del nuovo Fiat Fiorino 2016 Natural Power – Quando nel 2007 la Fiat presentò il Fiorino, decise di raccogliere la sfida di creare il van più piccolo di tutti, un modello capace di offrire una capacità di carico notevole, ma al tempo stesso dimensioni da utilitaria e maneggevolezza da citycar. Insomma, un vero e proprio van da città. Il tempo ha saputo premiare Fiat Professional per aver letteralmente creato questo segmento, visto il successo indiscusso del modello. Adesso il Fiorino si aggiorna con un restyling, sia estetico che contenutistico, per affrontare gli anni a venire con nuova grinta. E l’esordio inizia nel migliore dei modi: contestualmente al lancio sta avvenendo una fornitura di ben 3.000 esemplari a Poste Italiane, una sorta di pubblicità mobile sulle strade del paese.

Estetica

Il Fiorino ha retto bene gli anni, con quel suo stile molto personale e un po’ sbarazzino. Infatti i ritocchi apportati dai designer si possono definire abbastanza ridotti e ci si è concentrati principalmente sul volume anteriore. Lo scudo paraurti è tutto nuovo e sfoggia il tratto stilistico tipico del nuovo family feeling Fiat Professional, ossia l’ampia barra argentata a sviluppo orizzontale, che ingloba al suo interno anche una presa d’aria. Per il resto si segnalano nuovi copricerchi e cerchi in lega (entrambi con diametro da 15 pollici), ma anche nuove colorazioni per la carrozzeria.

LEGGI ANCHE: Fiat Fullback: prova su strada e in fuoristrada, prezzi e interni [FOTO]

Interni

Gli interni del Fiat Fiorino 2016 si distinguono da quelli del modello precedente innanzitutto per il nuovo volante, che ha un aspetto più moderno e anche più curato a mio avviso, e può integrare sulle razze i comandi per la radio, ed è disponibile anche con rivestimento in pelle (così come il pomello e cuffia del cambio manuale). É in particolare l’inserto in plastica nera lucida a dare un tocco in più. Sulla sommità della consolle centrale spicca anche il nuovo sistema multimediale con display touchscreen a colori da 5 pollici, molto ben integrato con il resto della plancia, che comprende bluetooth, ingressi USB e AUX, lettore mp3 e, a richiesta, anche con sistema di navigazione satellitare.

La strumentazione ha adesso una nuova grafica con retroilluminazione permanente, per una migliore visibilità e sulla plancia è stato previsto anche un nuovo cassetto portaoggetti. Il tutto è completato da nuovi rivestimenti per i sedili.

LEGGI ANCHE: Nuovo Fiat Talento 2016: prova su strada, dimensioni, prezzi e motori [FOTO]

Dimensioni

Il Fiat Fiorino è un furgoncino unico nel suo genere, perchè è un van da città, come ho già detto. Le dimensioni esterne sono inferiori quelle di un’utilitaria di segmento B: lunghezza di 3957 millimetri, larghezza di 1716 mm, altezza di 1721 mm e passo di 2513 mm. Lo sbalzo anteriore misura 854 mm ed è abbastanza contenuto, mentre è davvero ridottissimo quello posteriore, che misura 590 mm.

Il vano di carico ha una lunghezza di 1523 mm, che diventano 2491 a sedile passeggero reclinato, mentre la larghezza è di 1473 mm, con una distanza tra i passaruota di 1046 mm. L’altezza è di 1205 mm (1070 per la versione Natural Power), con una soglia di carico di 527 mm (677 mm per il Natural Power). Il volume va da 2,5 a 2,8 metri cubi, se si abbatte il sedile del passeggero, mentre si va da 2,1 a 2,4 metri cubi sul Natural Power.

La porta laterale scorrevole ha un’altezza di 1041 mm, mentre la larghezza massima e minima sono rispettivamente di 644 mm e 570 mm.

LEGGI ANCHE: Nuova Fiat Tipo: prova su strada, prezzo, interni e motori [FOTO]

Scheda tecnica e motori

Il Fiorino nasce dall’architettura della Fiat Punto e di conseguenza ha un’impostazione prettamente automobilistica: all’anteriore un classico schema sospensivo a ruote indipendenti McPherson, mentre al posteriore per garantire il massimo dello spazio di carico c’è una barra di torsione.

Il Fiorino 2016 è offerto con un solo motore a benzina, il 1.4 Fire 8V da 77 cavalli a 6000 giri al minuto e 115 Nm di coppia a 3000 giri al minuto. La casa dichiara una velocità massima di 157 km/h ed un consumo medio di 6,9 litri per 100 km.

La gamma di motorizzazioni turbodiesel ruota attorno al collaudato 1.3 Multijet 2, proposto negli step di potenza di 80 cavalli a 4000 giri al minuto oppure 95 cavalli a 4000 giri al minuto. Entrambe le versioni possono contare su di una coppia motrice di 200 Nm a 1500 giri e per entrambe si può avere la versione “EcoJet” che riduce i consumi grazie allo start&stop ed all’ECOpack. La sovralimentazione è con turbina a geometria variabile su tutte le versioni. La casa dichiara una velocità massima di 162 km/h per l’80 CV e di 167 km/h per il 95 CV, mentre il consumo medio di 4,4 litri per 100 km per entrambe, che scendono a 3,9 per le versioni EcoJet (addirittura 3,8 l/100 km per la versione 80 CV con cambio robotizzato).

Conclude il listino la versione della nostra prova, una delle più interessanti forse, ossia quella a metano. Il Fiat Fiorino 2016 Natural Power è dotato dell’1.4 litri Fire da 77 cavalli a 6000 giri se alimentato a benzina o 70 CV a 6000 giri quando va a metano. La coppia è di 115 Nm a 3000 giri per quando si viaggia a benzina e 104 Nm a 3000 giri quando lo si alimenta a gas naturale. La velocità massima dichiarata è di 149 km/h, con un consumo medio dichiarato di metano di 4,4 kg/100 km. Il serbatoio del metano è di 13,2 kg.

Tutte le versioni hanno in dotazione un serbatorio da 45 litri.

Prova su strada

Salendo a bordo, la prima cosa da fare è trovare la giusta posizione di guida. Ed è facile trovare una regolazione comoda sul sedile, che di suo è molto morbido e confortevole. Ad aumentare il comfort di guida c’è anche il bracciolo centrale (una caratteristica che non ci si aspetterebbe da un van da città) e la leva del cambio rialzata. Di base, a bordo, sembra di stare in una utilitaria, ma se vi piace una guida un po’ più rialzata nessun problema, grazie all’ampia escursione sedile del guidatore. Fatto questo, mettiamo in moto il 1.4 8V a metano, che si avvia silenziosamente.

Uno dei grossi vantaggi di avere un motore di questo tipo sotto al cofano è proprio la rumorosità: ad andature normali risulta sempre più silenzioso di un equivalente turbodiesel e se si devono passare tante ore alla guida del furgone, fa piacere perchè è più rilassante. Io ho guidato solo in modalità a metano, quindi con una potenza di 70 cavalli a disposizione. Pur avendo viaggiato da solo nel Fiorino e con il vano posteriore completamente scarico, le prestazioni sono risultate un po’ scarse, sia in termini di accelerazione che di ripresa. É chiaro che non stiamo parlando di un mezzo che dev’essere sportivo, e va bene, però se vi capita di viaggiare spesso a pieno carico e in due a bordo, potrebbero farvi comodo una manciata di cavalli in più. Se, invece, farete un uso prevalentemente cittadino del Fiorino, allora la versione Natural Power può essere perfetta, perchè permette di risparmiare parecchio ad ogni rifornimento di carburante e, in ambiente urbano, viene meno il problema della ripresa un po’ sonnecchiante. La visibilità in marcia è ottima e si percepiscono molto bene gli ingombri, complici anche le dimensioni contenute.

Fuori città si viaggia bene, accompagnati da uno sterzo preciso e con il giusto livello di servoassistenza e da un cambio dall’ottima manovrabilità, sempre dolce e preciso negli innesti. Ho percorso anche un tratto autostradale: a 130 km/h di tachimetro, in quinta marcia, il motore gira attorno ai 4500 giri. Ma questo non deve stupirci, perchè la velocità massima dichiarata è di 149 km/h. Se sapete già di dover viaggiare spesso in autostrada o con carichi pesanti, il mio consiglio è di optare per la versione 1.3 Multijet da 95 CV, decisamente più briosa, ma al tempo stesso parca nei consumi. Altrimenti, per ogni altra esigenza, la versione Natural Power a metano è una scelta molto intelligente per risparmiare.

Prezzi

Fiat Fiorino 2016 prezzi

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022