Nuovo Volvo XC90: scheda tecnica, dimensioni e prezzi del fuoristrada [FOTO]

Nuovo Volvo XC90: scheda tecnica, dimensioni e prezzi del fuoristrada [FOTO]

Nuovo Volvo XC90: scheda tecnica, dimensioni e prezzi del fuoristrada [FOTO]

In Europa ha fatto per la prima volta mostra di sé al Salone di Parigi 2014 il Nuovo Volvo XC90. Il suo debutto è un’importante novità per il segmento dei SUV; in un primo momento siamo stati a conoscenza di tutti i dettagli, scheda tecnica, video e foto ufficiali di questa generazione del Nuovo XC90, il fuoristrada ormai d’eccellenza per il marchio, ma adesso abbiamo tutte le informazioni per descrivervelo e per annunciare i suoi prezzi di listino.
Ha sfilato da protagonista sulla passerella della kermesse parigina e lo ha fatto proponendosi in molteplici varianti: dalla tradizionale, alla versione ibrida fino a spostarsi a quella allestita con pacchetto sportivo R-Design, un simbolo ormai per i modelli in gamma.

Stile nel design

Guardandolo da fuori, il Nuovo XC90 non stavolge le forme del modello andato in pensionamento. Il nuovo modello fa infatti fede a quella che è l’innovazione di Volvo per i suoi veicoli ed ecco che vengono esaltati gli inediti gruppi ottici dotati di tecnologia a LED e che sono stati resi i protagonisti del modello di cui vi stiamo parlando sin dai teaser proprio per la loro forma che ricorda il “martello di Thor”. La linea della carrozzeria si determina essere più “muscolosa” e maggiormente adatta allo spirito fuoristradistico.
Il versante motorizzazioni prevede l’adozione di propulsori ibridi, mentre per quanto riguarda la tecnologia di bordo l’innovazione parte con l’Adaptive Cruise Control con assistenza dello sterzo ed il sensore per il rilevamento di animali e barriere sempre con assistenza dello sterzo.

Volvo XC90 R-Design

Ancora una volta è previsto il pacchetto R-Design, nonché un allestimento sportivo per il grande fuoristrada svedese. Il Volvo XC90 R-Design va quindi a collocarsi al top di gamma, un’alternativa più sportiva rispetto all’allestimento lussuoso Inscription. Con l’R-Design si evince una personalità maggiormente aggressiva con un kit più aerodinamico e sportivo. Sono inediti i paraurti sia anteriori che posteriori dotati di un nuovo disegno, così come i cerchi in lega maggiorati e con un design inedito, aggiornamenti per i passaruota, doppio terminale di scarico cromato, barre sul tetto color argento e calotte degli specchietti retrovisori in argento opaco. Dentro si è accolti da una selleria sportiva e quindi avvolgente con volante in pelle traforata e pedaliera in alluminio.

Interni

nuova volvo xc90 2015 interni

Parlando nello specifico degli interni, invece, apprezziamo immediatamente un cambio di rotta in termini stilistici. Tanto per cominciare la plancia è ora semplificata, privata di quella miriade di comandi che prima affollavano la consolle centrale. Al loro posto c’è un ampio schermo touch screen, simil tablet, che sarà compatibile con la recente tecnologia Apple CarPlay. Davvero notevoli i dettagli, come ad esempio la leva del cambio in cristallo (realizzato dall’azienda svedese Orrefors) o l’elegante zigrinatura a forma di diamante per alcuni comandi. Quasi ogni superficie è rivestita in pelle con impunture a vista, mentre il tutto è completato da degli scenografici listelli in legno. La strumentazione è completamente digitale, come su alcuni modelli della concorrenza.

L’abitacolo può accogliere fino a sette passeggeri, disposti su tre file secondo la classica configurazione 2+3+2. Dalla casa promettono che l’ultima fila di sedili sarà comunque spaziosa e persone alte fino ad 1 metro e 70 centimetri avranno spazio abbondante per la testa.

Dal momento in cui Volvo è stata, per così dire, “assorbita” dal costruttore cinese di Geely, non sembra aver mai mancato punti a favore circa lo stile delle vetture o, meglio ancora, non ha mai peccato nella sicurezza attiva e passiva: elementi fondamentali per il costruttore svedese. Parliamo di Geely proprio perché è dato a sapere che XC90 MY 2015 sarà il primo modello concepito dalla partnership tra i due costruttori e sarà dotato del nuovo pianale SPA (Scalable Product Architecture), mentre i propulsori saranno tutti dotati della tecnologia Drive-E.
Non potevano non mancare poi le novità sul fronte tecnologico come ad esempio l’Adaptive Cruise Control con assistenza dello sterzo ed il sensore per il rilevamento di animali e barriere sempre con assistenza dello sterzo.

Dimensioni e capacità di carico

volvo xc90 2015 bagagliaio

Non raggiunge per poco i 5 metri di lunghezza per quanto riguarda le dimensioni del Nuovo Volvo XC90, poiché si ferma a 4 metri e 95 centimetri per una larghezza di due metri e 01 ed un’altezza pari a 1 metro e 78 centimetri. In merito alla capacità di carico l’XC90 2015 non delude la clientela a fronte dei suoi 705 litri viaggiando in configurazione cinque posti che, abbattendo gli schienali, passano a 1947 litri.

Motorizzazioni e meccanica

Volvo XC90 2015 motori

Sono in tutto cinque i motori in listino per il Nuovo Volvo XC90: due i benzina, entrambi 2.0 di cilindrata di cui uno da 254 cavalli e l’altro da 321 cavalli, forti di rispettive velocità massime di 210 e 230 chilometri orari e di uno scatto da 0 a 100 effettuato in 6,8 e 6,5 secondi in fase di test. Due anche i diesel, tutti e due 2.0 di cilindrata con potenze di 190 e 224 cavalli che raggiungono una punta massima di 210 e 220 chilometri all’ora e scattano da 0 a 100 in 8,8 e 7,8 secondi. Infine novità in gamma per l’ibrido a benzina: nello specifico un propulsore da 400 cavalli e 640 Nm espressi dal sistema ibrido, rispettivamente composti dai 318 cavalli e 400 Nm del motore biturbo Drive-E 2 litri, con turbocompressore e volumetrico a lavorare in simbiosi, e i 60 kw (82 cavalli) dell’unità elettrica, alimentata da un pacco batterie agli ioni di litio, posizionato al di sotto del tunnel centrale e con una capacità di 65 Kwh. In modalità elettrica, selezionabile attraverso il sistema di infotainment, la Volvo XC90 T8 riesce a percorrere 40 chilometri; oltre alla Pure Electric, altre quattro modalità di guida variano il carattere del suv scandinavo: la Hybrid è quella prevista di default, con una gestione automatizzata dell’impiego del motore termico e di quello elettrico; la Power, invece, pur prevedendo la spinta da entrambi i motori, ne spreme al massimo le potenzialità, arrivando a garantire numeri da motore V8, secondo Volvo; in modalità Awd si replica la trazione integrale, sempre con il lavoro in simbiosi della power unit ibrida; infine, con la modalità Save, si disattiva l’utilizzo del motore elettrico per preservare la carica delle batterie, oppure per velocizzare la loro ricarica, intensificando il recupero d’energia in frenata. Le prestazioni parlano di 230 chilometri orari come velocità massima ed uno scatto da 0 a 100 effettuato in 6,4 secondi.

Per tutte le varianti in listino la trazione è integrale permanente ed il cambio è un automatico sequenziale ad otto marce di serie.

Consumi ed emissioni

Benzina:

2.0 254 cavalli: 13,3 chilometri con un litro, 174 grammi di anidride carbonica per chilometro e 944 chilometri con un pieno;
2.0 321 cavalli: 12,5 chilometri con un litro, 186 grammi di anidride carbonica per chilometro e 888 chilometri con un pieno.

Ibrida a benzina:

2.0 400 cavalli: 37 chilometri con un litro, 59 grammi di anidride carbonica per chilometro e 1850 chilometri con un pieno.

Diesel:

2.0 190 cavalli: 18,9 chilometri con un litro, 139 grammi di anidride carbonica per chilometro e 1342 chilometri con un pieno;
2.0 224 cavalli: 17,2 chilometri con un litro, 152 grammi di anidride carbonica per chilometro e 1221 chilometri con un pieno.

Allestimenti e dotazione di serie

Sono in tutto quattro gli allestimenti in listino per il SUV svedese: il Kinetic come entry-level per passare poi all’intermedio Momentum fino al top di gamma “lussuoreggiante” Inscription, altrimenti l’altro di alto livello, l’R-Design dall’animo sportivo.
Di serie troviamo fin dal “base” l’airbag per il passeggero disattivabile, attacchi isofix, barre sul tetto, climatizzatore automatico bizona, cruise control, dispositivo di antiarretramento in fase di salita, poggiatesta anteriori attivi, radio con lettore CD, Aux, Usb e connessione Bluetooth, sedili anteriori elettrici, sedile posteriore della seconda fila frazionato e scorrevole e sensori per la pressione dei pneumatici.

Listino prezzi

Volvo XC90 2015 prezzi

Benzina:

Volvo XC90 T5 254 cavalli Kinetic 57.350 Euro
Volvo XC90 T5 254 cavalli Momentum 62.150 Euro
Volvo XC90 T5 254 cavalli Inscription 68.050 Euro
Volvo XC90 T5 254 cavalli R-Design 68.050 Euro
Volvo XC90 T6 321 cavalli Kinetic 60.350 Euro
Volvo XC90 T6 321 cavalli Momentum 65.150 Euro
Volvo XC90 T6 321 cavalli Inscription 71.050 Euro
Volvo XC90 T6 321 cavalli R-Design 71.050 Euro

Ibrida a benzina:

Volvo XC90 T8 400 cavalli TwinEngine Momentum 78.950 Euro
Volvo XC90 T8 400 cavalli TwinEngine Inscription 82.550 Euro
Volvo XC90 T8 400 cavalli TwinEngine R-Design 82.550 Euro

Diesel:

Volvo XC90 D4 190 cavalli Kinetic 52.550 Euro
Volvo XC90 D4 190 cavalli Momentum 57.350 Euro
Volvo XC90 D4 190 cavalli Inscription 63.250 Euro
Volvo XC90 D4 190 cavalli R-Design 63.250 Euro
Volvo XC90 D5 224 cavalli Kinetic 56.350 Euro
Volvo XC90 D5 224 cavalli Momentum 61.150 Euro
Volvo XC90 D5 224 cavalli Inscription 67.050 Euro
Volvo XC90 D5 224 cavalli R-Design 67.050 Euro

La precedente generazione

Parole di Simone Babetto

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022