
Della nuova Peugeot 208 ne abbiamo già parlato ampiamente, perché pubblicare un’altra prova su strada? Perché stavolta abbiamo avuto l’onore di provare la versione BlueHDi spinta dal 1.6 turbodiesel da 75 cavalli di potenza, che promette consumi davvero bassi.
Esternamente è la solita Peugeot 208 di ultima generazione, quella toccata dal restyling che ne ha rinfrescato le linee, donandole nuovi gruppi ottici all’anteriore con luci diurne in tecnologia led. Davvero bello il disegno dei fanali posteriori anch’essi a diodi luminosi.
L’interno realizzato con cura ed utilizzando materiali di buona qualità, dà la sensazione di trovarsi in una vettura di categoria superiore. Ma andiamo ora a scoprirla più nello specifico nel nostro test drive.
Estetica
Sempre bella la Peugeot 208 con i nuovi gruppi ottici dotati di luci diurne a led e fondo in tonalità scura che ne acciglia lo sguardo. Nuova anche la mascherina, ora integrata totalmente nello scudo paraurti che cambia anche nella parte inferiore ed incorpora nuovi fendinebbia.

Praticamente invariata la fiancata dove si notano le calotte degli specchietti verniciate in nero lucido. Nella parte posteriore si fanno apprezzare i fanali con disegno 3D delle luci di posizione che ricordano le unghie di un felino.
Particolari i cerchi in lega verniciati di nero con inserto a contrasto su una razza.
Dimensioni e bagagliaio
Vediamo le dimensioni della nuova Peugeot 208. Metro alla mano, l’utilitaria d’Oltralpe è lunga poco meno di 4 metri e rientra quindi in uno dei segmenti più combattuti. Per la precisione è lunga 397 centimetri, larga 174 ed alta 146 centimetri.

Il bagagliaio con i sedili posteriori in posizione d’uso offre una capienza di 285 litri, che salgono a 1152 abbattendo gli schienali.
Interni ed abitabilità
Gli interni della Peugeot 208 sono spaziosi in rapporto alle dimensioni esterne contenute nella fascia delle “4 metri”. A bordo trovano spazio quattro adulti con il passeggero anteriore che, grazie alla plancia “scavata”, dispone di notevole spazio per le gambe. Un eventuale quinto passeggero non sarà troppo sacrificato in viaggi brevi.

Non appena ci si accomoda sul sedile anteriore salta all’occhio il volante dal ridotto diametro ed il quadro strumenti relegato sulla parte superiore del cruscotto: una soluzione diversa dal solito alla quale bisogna fare l’abitudine ma che tutto sommato nella guida di tutti i giorni distrae meno lo sguardo dalla strada. L’unica pecca è che con alcune regolazioni di sedile e volante (quest’ultimo regolabile sia in altezza che in profondità) alcune cifre degli strumenti rischiano di essere nascoste dalla corona del volante.

La consolle centrale è dominata dal grande schermo a colori touchscreen che integra il sistema di navigazione (offerto come optional) ed il lettore cd/mp3, di serie il bluetooth e le prese usb/aux per collegare smartphone e lettori mp3.
Scomodo il pulsante delle quattro frecce collocato poco sopra ai comandi del clima ed in posizione non facilmente individuabile a colpo d’occhio.
Nei viaggi, oltre alla comodità dei sedili, si fanno apprezzare i comodi portaoggetti presenti in quantità e di grandi dimensioni, soprattutto quelli nelle porte. Complessivamente risultano curate le finiture ma stona l’assenza delle maniglie sul soffitto.
I motori
Sette le motorizzazioni disponibili per la Peugeot 208, quattro a benzina e tre a gasolio. I primi partono con un propulsore tre cilindri da un litro di cilindrata e 68 cavalli di potenza, perfetto per quelli che fanno poca strada e principalmente nei centri urbani. Un gradino sopra il tre cilindri da 1.2 litri e 82 cavalli di potenza che offre più sprint pur mantenendo consumi molto bassi.
New entry il 1.2 turbocompresso da 110 cavalli di potenza, abbinabile pure al cambio automatico a sei rapporti. Il top di gamma è rappresentato dal 1.6 THP delle due versioni della 208 GTi accreditato 208 cavalli e capace di un accelerazione da 0 a 100 in soli 6.5 secondi ed una velocità massima di 230 chilometri orari, il tutto con un consumo medio dichiarato di 18.5 chilometri con un litro.
Sul fronte dei motori a gasolio troviamo tre diversi 1.6 BlueHDi, tutti euro 6. Il meno potente ha 75 cavalli e percorre 28.6 chilometri con un litro, che aumentano a 33.3 chilometri con un litro nella variante Start&Stop dotata pure del recupero dell’energia in frenata. Intermedio il 1.6 BlueHDi da 99 cavalli che assicura prestazioni vivaci a fronte di un consumo medio dichiarato di soli 29.4 chilometri con un litro.
Quasi sportivo il 1.6 BlueHDi da 120 cavalli e disponibile solamente nell’allestimento GT Line: accelera da 0 a 100 in 9.4 secondi e raggiunge una velocità massima di 190 chilometri orari, con un consumo medio di 27.8 chilometri con un litro.
Ultimi in ordine di debutto i Bifuel benzina/Gpl, si tratta dei 1.2 PureTech da 82 cavalli di potenza massima.
Test drive
E’ giunto il momento di accendere la Peugeot 208 e di cominciare la nostra prova su strada. La vettura a nostra disposizione per il test drive è motorizzata con il BlueHDi 75 CV S&S associato a un cambio meccanico a 5 marce. Come ormai sapete, la 208 ha emissioni bassissime a fronte di un consumo di carburante di soli 3,0 litri / 100 km.
Noi, incuriositi, ci abbiamo fatto un bel giro della Sardegna, girovagando tra le province di Sassari e Olbia-Tempio Pausania. Con questo propulsore la Peugeot si destreggia rapidamente in città mentre presenta ottime doti di velocità nelle strade extraurbane. E’ il perfetto mix tra consumi e prestazioni, con un motore allegro e frizzante.
Perfetta tenuta di strada, forse un po’ troppo rigida: le asperità della strada si sentono un po’ troppo. Ottimo il cambio, forse bisogna giocarci troppo in scalata per sfruttare al meglio la coppia. Il sunto è che la vettura è divertente da guida, sportiva al punto giusto, spaziosa e utile quanto basta. E’ sempre un piacere salire a bordo della Peugeot 208.
Listino prezzi
Benzina
Peugeot 208 1.0 PureTech 68 cavalli Active 3p 13.800 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Access 3p 13.050 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Active 3p 14.450 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Allure 3p 15.950 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech Turbo 110 cavalli Allure Start&Stop 3p 17.600 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech Turbo 110 cavalli GT Line Start&Stop 3p 18.550 Euro
Peugeot 208 1.6 THP 208 cavalli GTi Start&Stop 3p 22.900 Euro
Peugeot 208 1.6 THP 208 cavalli GTi by Peugeot Sport Start&Stop 3p 26.300 Euro
Diesel
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Active 3p 16.150 Euro
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Active Start&Stop 3p 16.450 Euro
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Allure 3p 17.650 Euro
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 99 cavalli Allure 3p 18.550 Euro
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 99 cavalli GT Line 3p 19.500 Euro
Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cavalli GT Line Start&Stop 3p 20.300 Euro
Gpl:
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Access 3p 14.550 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Active 3p 15.950 Euro
Peugeot 208 1.2 PureTech 82 cavalli Allure 3p 17.450 Euro
Anche per neopatentati
PEUGEOT 208 1.0 PureTech 68 cavalli Active 3p 13.800 Euro
PEUGEOT 208 1.2 PureTech 82 cavalli Access 3p 13.050 Euro
PEUGEOT 208 1.2 PureTech 82 cavalli Active 3p 14.450 Euro
PEUGEOT 208 1.2 PureTech 82 cavalli Allure 3p 15.950 Euro
PEUGEOT 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Active 3p 16.150 Euro
PEUGEOT 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Active Start&Stop 3p 16.450 Euro
PEUGEOT 208 1.6 BlueHDi 75 cavalli Allure 3p 17.650 Euro
Parole di Redazione AllaGuida