Nuova Peugeot 3008 Crossway in allestimento Allure, la nostra prova su strada. Tra crossover e suv ultimamente se ne vedono sempre di più sulle nostre strade. La categoria dei crossover è stata inventata dalla Nissan con il Qashqai del 2007 e da allora è piaciuta sempre di più per essere un’ottima alternativa ai SUV tradizionali: i primi infatti risultano più economici all’acquisto e da mantenere dei secondi, inoltre hanno consumi più bassi essendo proposti anche (o solamente) con la sola trazione anteriore.
Infine si fanno apprezzare per la facilità di guida tipica delle berline abbinata alla posizione di guida rialzata che dona una visibilità maggiore in qualsiasi condizione. Sono tutte caratteristiche che possiede la 3008, ma andiamo a scoprirla meglio nel nostro test drive.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Design
La Peugeot 3008 Crossway si distingue per il suo design originale e la linea un po’ tozza: la carrozzeria infatti è tutto fuorché slanciata ma nell’insieme risulta equilibrata e trasmette sicurezza, soprattutto grazie all’alta linea di cintura.
Il muso risulta imponente ed è dominato dalla calandra cromata con la scritta “Peugeot” sulla parte alta ed il marchio del Leone “esiliato” sul cofano. Belli i gruppi ottici anteriori con le luci diurne a LED a onda che si spengono quando si azionano gli indicatori di direzione.
Possono non piacere a tutti invece le calotte cromate degli specchietti retrovisori, tra l’altro difficili da tener pulite. Passando alla vista posteriore si nota in particolar modo lo scivolo cromato sulla parte inferiore del paraurti ed i passaruota bombati.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Dimensioni e capacità di carico
Parliamo di dimensioni della Peugeot 3008. Il crossover del Leone sembra più grande di quanto non sia in realtà. Metro alla mano infatti, la lunghezza misura solamente 4 metri e 37 centimetri, la larghezza 184 centimetri e l’altezza 1 metro e 64.
Il bagagliaio si presenta ben rifinito e dalla forma regolare, non sempre comoda la ribaltina. La capacità di carico è di 432 litri con i sedili in posizione d’uso e 1241 abbattendo gli schienali posteriori. Abbattendo lo schienale del sedile del passeggero è possibile caricare oggetti lunghi fino a 2.62 metri.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Interni
Entriamo dentro la vettura e scopriamo gli interni. L’abitacolo della Peugeot 3008 sa come farsi apprezzare, soprattutto nei lunghi viaggi e nelle trasferte autostradali dove sembra quasi di trovarsi in un salottino. La plancia ha un disegno moderno ed è collegata al tunnel centrale dalla grande consolle che divide nettamente i posti anteriori.
Il tetto in vetro ed il grande parabrezza donano notevole luminosità all’interno, facendolo sembrare ancora più grande. Enorme il portaoggetti sotto il bracciolo centrale, si rischia quasi di perdere i piccoli oggetti.
I passeggeri posteriori difficilmente avranno di che lamentarsi: le tre poltroncine singole sono davvero comode, sia nella seduta che nello schienale e pure il passeggero nel posto centrale ha spazio a volontà.
Il guidatore apprezzerà il supporto lombare e l’head-up display, due alleati che alleggeriranno i viaggi più lunghi diminuendo lo stress.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Sicurezza da 5 stelle
Nei Crash Test EuroNCAP del 2009, la Peugeot 3008 ha ottenuto le cinque stelle con punteggi dell’86%, 81%, 31% e 97% rispettivamente nelle categorie di protezione adulti, bambini, pedoni e nella classifica dei sistemi di sicurezza.
Molto buona quindi la dotazione di serie per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza: troviamo infatti sei airbag, l’ABS con EBD ed il sistema di controllo di stabilità con controllo di trazione ESC. Tra gli optional figurano i fari bi-xeno che garantiscono un fascio di luce potente in qualsiasi condizione di guida.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Prova su strada
E’ il momento di accendere la vettura e cominciare la prova su strada. Al volante Peugeot 3008 Crossway è indubbiamente confortevole e regala uno stile di guida rilassato e armonioso. Questo crossover è l’ideale per gli spostamenti a medio e a lungo raggio ma si comporta bene anche nel breve, in tratti urbani, con spostamenti veloci. Sorprendente la sua maneggevolezza e lo spunto del motore che noi abbiamo provato nella versione Diesel BlueHDi 120CV start&stop in abbinamento al cambio automatico a 6 rapporti. Dinamico in curva e sprintoso nelle ripartenze e nelle accelerazioni, il Peugeot 3008 Crossway si porta in sesta marcia a 3mila giri già sui 150 Km/h , senza farsi nemmeno troppo notare per stabilità di andatura e bassa rumorosità del motore, costringendo spesso l’utilizzo del drive control per non superare i limiti di velocità. Cambio automatico che può usufruire della modalità sport restituendo un piglio e un allungo maggiore oppure di quella da neve che al contrario accorcia i rapporti dando maggior trazione. Possibilità di inserimento cambio sequenziale a discrezione di chi guida. Sicuramente più divertente, soprattutto in decelerazione, ma meno comodo nei tratti urbani.
In frenata Peugeot 3008 Crossway si comporta in maniera ottimale restituendo un rallentamento del veicolo mai brusco e decisamente efficace nei bloccaggi brevi. Posizione di guida estremamente dinamica, visibilità top e illuminazione interna degli strumenti durante la marcia notturna eccelsa. Non stratosferico l’impianto stereo ma accettabile considerata anche la praticità di utilizzo della plancia comandi di Peugeot 3008 che annovera il controllo del Wip Nav Evo il sistema di navigazione assistita con schermo da 7” a scomparsa abbinato all’allestimento Allure, cui si aggiunge, l’Advanced Parking System, ovvero i sensori di parcheggio anteriori con misura livello di difficoltà di manovra e la retrocamera. Da questo punto di vista può a volte risultare fastidioso il continuo “sbippare” dei sensori durante la manovra di parcheggio nello stretto tra due auto ma considerata la mole del veicolo e la volontà di evitare ostacoli per non incorrere in danneggiamenti direi sopportabilissimo. Peugeot 3008 Crossway è una versione top di gamma che si rivela un ottima compagna di viaggio combinando il giusto pizzico di eleganza ad un abitacolo curato e tecnologico. Quello che piace spesso nel guidare Peugeot è proprio la semplicità nell’utilizzo della tecnologia a bordo, pratica, intuitiva e soprattutto utile. Chicca finale il tettuccio panoramico che a scomparsa elettrica si retrae sia nella parte anteriore che nella parte posteriore regalando una sensazione davvero unica per tutti gli “ospiti” del crossover del Leone.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Listino motorizzazioni
Il listino motorizzazioni è composto da 3 propulsori diversi. A benzina troviamo il 1.2 PureTech da 131 cavalli.
Per gli amanti dei motori a gasolio vi sono i turbodiesel 1.6 e 2.0 litri. La prima unità eroga 120 cavalli di potenza ed è disponibile pure con cambio automatico sequenziale a sei marce; il due litri da 150 cavalli di potenza è abbinato al cambio manuale a sei marce.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Listino prezzi
Benzina:
Peugeot 3008 1.2 PureTech 131 cavalli Active 24.830 Euro
Peugeot 3008 1.2 PureTech 131 cavalli Allure 27.380 Euro
Diesel:
Peugeot 3008 1.6 BlueHDi 120 cavalli Active Start&Stop 26.880 Euro
Peugeot 3008 1.6 BlueHDi 120 cavalli Business Start&Stop 28.030 Euro
Peugeot 3008 1.6 BlueHDi 120 cavalli Allure Start&Stop 29.430 Euro
Peugeot 3008 2.0 HDi 150 cavalli Active Start&Stop 28.480 Euro
Peugeot 3008 2.0 HDi 150 cavalli Business Start&Stop 29.630 Euro
Peugeot 3008 2.0 HDi 150 cavalli Allure Start&Stop 31.030 Euro
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA SETTEMBRE 2016
Parole di Marco Dal Prà