La presenza di Peugeot al Salone di Francoforte 2015 è vissuta principalmente intorno all’anteprima dell’avveniristico concept Peugeot Fractal. Esperimento di sportivissima coupé elettrica, ha dimensioni assimilabili a quelle di una citycar, visti i 3 metri e 81 centimetri di lunghezza. Stile elaborato, può anticipare l’evoluzione delle forme del marchio, che in cantiere ha la nuova generazione di Peugeot 3008, attesa a marzo 2016. Le vere novità, però, sono altre, a cominciare dalla carrozzeria trasformabile, una coupé che diventa spider, proseguendo poi con la sperimentazione nel campo dell’acustica a bordo, ricercata e “nuovo senso” dell’i-Cockpit, dopo volante piccolo, strumentazione alta e plancia minimalista.
Fractal concept e 308 GTI le novità
L’abitacolo è stato realizzato per l’80% con elementi stampati in 3D e le forme sono funzionali all’assorbimento dei rumori acustici provenienti dall’esterno e l’esaltazione del sound a bordo. Un progetto interessante, mosso da un powertrain elettrico capace di emulare il sound di una vera sportiva. Una chicca: le informazioni vocali del navigatore si integrano con l’ambiente, assicurando una profondità audio all’approssimarsi di una svolta. Il sistema varia intensità vocale a seconda della distanza dell’auto dal punto chiave per una variazione del percorso o un’informazione per la prosecuzione.
Peugeot Fractal concept a parte, lo stand ha messo in mostra anche Peugeot 308 GTi, il top di gamma per sportività nella famiglia della berlina compatta. Due varianti di potenza, 250 o 270 cavalli, differenziate anche per alcuni dettagli tecnici, a cominciare dai cerchi in lega dal diametro maggiore (19 pollici) su 308 GTi 270 e il differenziale autobloccante. E’ la rivale di Seat Leon Cupra, Volkswagen Golf GTI e tutte le compatte ipervitaminizzate.
| APPROFONDISCI: PEUGEOT 308 GTI | PEUGEOT FRACTAL | PEUGEOT 308 R HYBRID |
Se Peugeot 308 GTi è oggetto di serie, pronto per il mercato, Peugeot 308 R Hybrid è in qualche modo uno studio ancor più avanzato ed estremo, destinato anch’esso a trovare sbocco in un modello da commercializzare. Al Salone di Francoforte 2015 il concept ripropone lo schema con motore termico 1.6 turbo benzina e unità elettriche, per un totale – nella configurazione più spinta – di 500 cavalli. Quando si trasformerà da show-car in super-berlina avrà qualcosa come 385 cavalli, di cui 270 assicurati dall’1.6 turbo e 115 da due motori elettrici, potenza buona per attendersi uno 0-100 da 4″2 e velocità massima limitata a 250 km/h.
- Tag:
- Concept Car
Parole di CA