Parecchia attenzione attira la Peugeot Fractal Concept al Salone di Francoforte 2015: una cabriolet 2+2 della Casa d’Oltralpe che abbina un design futuristico (ma non troppo) a soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La propulsione elettrica e le linee decisamente sportive sono stipate in una carrozzeria dalle dimensioni compatte: la lunghezza è pari a 3 metri e 81 centimetri.
Tetto apribile
Si fanno notare le immagini che la ritraggono sia scoperta che con la capote chiusa ma non è ancora ben chiaro il funzionamento del movimento che trasforma la vettura in una quasi roadster. La Fractal Concept attira l’attenzione per la linea decisamente sportiva e “piantata” a terra. Impressione enfatizzata dai grandi passaruota e dagli sbalzi ridottissimi.
Il frontale è reso personale dai gruppi ottici a led che disegnano uno sguardo particolarmente accigliato andandosi ad unire con la grande mascherina centrale. Alcuni tratti stilistici sono stati ripresi dai concept Exalt e Quartz dello scorso anno.
Futuristici i sedili sospesi dal pavimento e collegati al tunnel centrale.
Audio da urlo
Spettacolare l’impianto audio 9.1.2 realizzato dallo Stelab1 del Gruppo PSA in collaborazione con Focal. Il sistema prevede un subwoofer dedicato per ogni schienale ed offre una resa davvero dettagliata del suono, grazie anche al contributo del designer del suono Amon Tobin. L’accurato studio dei pannelli porta e dei rivestimenti dell’abitacolo ha consentito di ridurre al massimo le frequenze non desiderate. Inoltre l’80% degli elementi che compongono l’abitacolo della Fractal Concept sono stati realizzati con il processo della stampa 3D per ottenere particolari con la massima precisione possibile.
Non manca poi un avviso acustico per aiutare pedoni e ciclisti a sentire l’arrivo della vettura. Interessante la funzione che consente al guidatore di ottenere informazioni acustiche “dinamiche”: grazie all’audio stereo è possible avere infatti indicazioni vocali del navigatore rivolte verso la direzione da seguire.
Strumentazione Hi-Tech
Dalle foto che ritraggono l’abitacolo si nota la futuristica consolle che alla base del tunnel incorpora uno schermo Amoled da 7,7 pollici sensibile al tocco. Il quadro strumenti è composto da una lastra digitale olografica da 12,3 pollici unita ad una lamina di policarbonato inclinata di 45 per regalare un effetto di profondità. Nel volante a tre razze invece dei soliti pulsanti trovano posto due touch pad. Piccoli schermi touch screen anche per i passeggeri per la regolazione autonoma del flusso d’aria, la posizione dei sedili e molto altro.
Tramite uno smartwatch Samsung Galaxy Gear S è possibile interagire con la vettura, visualizzando lo stato di carica del pacco batterie e quindi l’autonomia rimanente, la posizione della vettura ed altre informazioni.
Il sistema di infotainment della Fractal Concept è in grado di riconoscere l’utente tramite lo smartphone o lo smartwatch e regolare di conseguenza le impostazioni preferite di climatizzatore, quadro strumenti ed impianto audio.
Interamente elettrica
La meccanica della Peugeot Fractal Concept è composta da due motori elettrici, uno collocato sull’asse anteriore ed uno su quello posteriore. La potenza complessiva generata dal sistema è di 204 cavalli, l’alimentazione arriva da una batteria da 40 kWh collocata sotto il tunnel centrale per un bilanciamento perfetto dei pesi. L’autonomia massima nel ciclo combinato dichiarata dalla Casa del Leone è di 450 chilometri.
La massa complessiva contenuta in soli 1.000 kg consente prestazioni davvero elevate: l’accelerazione da 0 a 100 avviene in 6,8 secondi mentre ne sono necessari 28,8 per coprire il chilometro con partenza da fermo.
Non mancano le quattro ruote sterzanti che assieme all’assetto regolabile in altezza, da 7 a 11 centimetri dal suolo, aumentano notevolmente la tenuta di strada.
- Tag:
- Concept Car
Parole di Marco Dal Prà