E’ tempo di restyling per il Peugeot Partner Tepee 2015 dopo sette anni di onorata carriera. Il suo debutto ufficiale è avvenuto in occasione del Salone di Algeri 2015, ma era già stato svelato attraverso le prime immagini ufficiali. Le modifiche del multispazio francese hanno toccato in parte l’estetica ed in parte le soluzioni tecnologiche, offrendo poi un’ampia scelta di motorizzazioni. Pochi ma buoni sono i ritocchi che hanno interessato la carrozzeria del Nuovo Peugeot Partner Tepee e si concentrano perlopiù all’anteriore. I gruppi ottici sono stati in parte ridisegnati, così come il paraurti che arriva a sporgere di più per offrire una protezione maggiore. Nuova è anche la grigia frontale rivisitata mentre l’elenco delle modifiche esterne più importanti si chiude con i fendinebbia circolari.
Dimensioni e capacità di carico
Le dimensioni rispetto alla precedente generazione non cambiano poi molto. La lunghezza è pari a quattro metri e 38 centimetri per una larghezza di un metro e 81 centimetri ed un’altezza di un metro e 80 e quest’ultima cresce di sei centimetri per la variante dedita allo sconnesso, la Outdoor.
Il bagagliaio propone una capacità di 100 litri viaggiando in configurazione sette posti, passano poi a 505 litri viaggiando in cinque ma se si abbattono gli schienali si va ad ottenere una massima capacità di carico di 3000 litri.
Scheda tecnica
Le novità di questo multispazio non sono solo sul versante estetico ma anche tecnologico, poichè il Nuovo Partner Tepee guadagna il sistema infotainment che si gestisce attraverso il display touchscreen da 7 pollici in plancia, ed offre una completa connettività con i dispositivi mobili come smartphone e tablet.
La clientela che opterà per l’acquisto di questo “figlio del Leone” potrà scegliere la motorizzazione più adatta all’utilizzo tra ben sette disponibili con motore termico ed una con motore elettrico, quest’ultima non disponibile da subito.
L’unità a benzina è un 1.6 VTi proposta negli step da 98 e 120 cavalli di potenza massima, mentre i diesel sono dei 1.6 in tecnologia BlueHDi con potenze di 75, 99 e 120 cavalli. Ma andiamo ora a vedere nello specifico le caratteristiche di queste motorizzazioni.
Prestazioni
Benzina:
1.6 VTi 98 cavalli: 170 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi;
1.6 VTi 120 cavalli: 177 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 12 secondi.
Diesel:
1.6 BlueHDi 75 cavalli: 153 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 17,1 secondi;
1.6 BlueHDi 99 cavalli: 162 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi;
1.6 BlueHDi 99 cavalli Start&Stop ETG6: 171 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 15,5 secondi;
1.6 BlueHDi 99 cavalli 4×4: 166 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 15,5 secondi;
1.6 BlueHDi 120 cavalli Start&Stop: 174 chilometri orari di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 12,9 secondi.
Consumi ed emissioni
Benzina:
1.6 VTi 98 cavalli: 15,4 chilometri con un litro, 924 chilometri con un pieno, 151 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 VTi 120 cavalli: 15,4 chilometri con un litro, 924 chilometri con un pieno, 151 grammi di CO2 per chilometro.
Diesel:
1.6 BlueHDi 75 cavalli: 22,7 chilometri con un litro, 1362 chilometri con un pieno, 115 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 BlueHDi 99 cavalli: 22,7 chilometri con un litro, 1362 chilometri con un pieno, 115 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 BlueHDi 99 cavalli Start&Stop ETG6: 23,3 chilometri con un litro, 1398 chilometri con un pieno, 112 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 BlueHDi 99 cavalli 4×4: 23,3 chilometri con un litro, 1398 chilometri con un pieno, 113 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 BlueHDi 120 cavalli Start&Stop: 22,7 chilometri con un litro, 1362 chilometri con un pieno, 115 grammi di CO2 per chilometro.
Meccanica
Nonostante ci sia in listino la variante Outdoor, quella cioè riconoscibile per i grandi fascioni paracolpi in plastica grezza, la trazione è unicamente anteriore; forse quella integrale arriverà nel corso delle vendite.
Il cambio è un manuale a cinque marce, altrimenti sei marce per il 1.6 diesel da 120 cavalli; la variante ETG6, invece, propone un robotizzato a sei velocità.
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Sono tre gli allestimenti in listino per il Nuovo Peugeot Partner Tepee, si parte con l’Access come entry-level per passare poi all’intermedio Active e finire con l’Outdoor.
Di serie, sin dal “base”, ci sono gli attacchi isofix, controllo dell’antiarretramento in salita, poggiatesta posteriori, sedile frazionato, sterzo ad assistenza variabile e volante regolabile in altezza e profondità. Ad eccezione dell’entry-level, le altre propongono pure il cruise control, fendinebbia, retrovisori elettrici e sedile del conducente regolabile in altezza.
Listino prezzi
Benzina:
Peugeot Partner Tepee 1.6 VTi 98 cavalli Access 17.100 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 VTi 120 cavalli Active 19.900 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 16V 120 cavalli Outdoor 21.350 Euro
Diesel:
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 75 cavalli Access 18.750 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Active 21.800 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Outdoor 23.250 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Active Start&Stop ETG6 23.280 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Active Endurance 4×4 30.950 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Active Extreme 4×4 32.170 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Outdoor Endurance 4×4 32.400 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 99 cavalli Outdoor Extreme 4×4 33.620 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 120 cavalli Active Start&Stop 22.900 Euro
Peugeot Partner Tepee 1.6 BlueHDi 120 cavalli Outdoor Start&Stop 24.350 Euro
Anche per neopatentati
PEUGEOT Partner Tepee 1.6 BlueHDi 75 cavalli Access 18.750 Euro
La precedente generazione
Parole di Claudio Anniciello