Per molti la storia del marchio italiano Pininfarina si è conclusa ormai da poco tempo a questa parte, ossia nel momento in cui il brand è stato venduto al gruppo indiano Mahindra. Pininfarina è stata fondata a Torino il 22 Maggio del 1930 in un primo momento come Società anonima Carrozzeria Pinin Farina da Battista Farina – detto Pinin ovvero Giuseppino in piemontese, in riferimento alla sua somiglianza col padre, Giuseppe appunto – dopo la sua fuoriuscita dall’impresa familiare Stabilimenti Farina, gestita con il fratello Giovanni Farina.
Nel tempo Pininfarina è stato conosciuto come uno dei più grandi designer di vetture a livello addirittura mondiale, sono suoi molti dei più bei modelli al mondo, tant’è che noi con questo articolo andiamo a ripercorrere solamente la Top 10 della sua carriera, cioè i 10 modelli più belli della storia di Pininfarina.
10. Lancia Flaminia Coupé Pininfarina
Al decimo posto troviamo la Lancia Flaminia Coupé, modello prodotto dal 1959 fino al 1967. Proviene quasi in toto dalla “sorella” berlina tre volumi e spicca per il suo esser sportiva ma allo stesso tempo elegante, come da tradizione Lancia.
9. Ferrari 308
Nona posizione per la Ferrari 308. Forse non è molto conosciuta, non ha così tanta fama come invece godono altri modelli del marchio del cavallino rampante ma è sicuramente uno dei fiori all’occhiello di Pininfarina. Si tratta sostanzialmente di una sportiva biposto prodotta dal 1975 al 1985 nello stabilimento di Maranello. E’ diventata famosa con la sua partecipazione alla serie televisiva Magnum P.I.
8. Ferrari 365 Daytona
Posizione numero 8 per un’altra Ferrari. Parliamo della 365 Daytona prodotta dal 1968 fino al 1974 per omaggiare la vittoria della Ferrari 330 P4 nel 1967 sul circuito americano, proprio quello di Daytona. La 365 Daytona, oltre ad esser ricordata per essersi concessa alla mano di Pininfarina, è famosa anche per esser stato l’ultimo esemplare della “Casa di Maranello” prima che questa passasse sotto il dominio del “Gruppo Fiat”.
7. Ferrari 458
Guadagna un buon settimo posto la Ferrari 458 Italia, un modello attuale (2009) e che ha destato molto interesse dal pubblico e lo ha conquistato sin da subito grazie alla sua linea da vera supercar. Da Pininfarina questa vettura ha ripreso gli inediti gruppi ottici a “scimitarra” e quella verve altrettanto sportiva data dai tre terminali di scarico, uniti al centro del paraurti posteriore.
6. Ferrari Enzo
Al sesto posto troviamo invece la Ferrari Enzo. La Enzo propone un design da sportiva di alto livello, è impossibile che passi inosservata una volta su strada ed è stata concepita per festeggiare nel migliore dei modi i 55 anni di Ferrari, parliamo quindi dell’anno 2002. Pininfarina ha davvero fatto del suo meglio, offrendo alla clientela un capolavoro su quattro ruote ma si consideri che proprio questa clientela non poteva essere “gente comune” ma il fatto più unico che raro è che era addirittura Ferrari stessa a contattare il pubblico dopo un’attenta selezione tra alcuni V.I.P. e persone che già possedevano o avevano posseduto minimo cinque modelli Ferrari
5. Ferrari Testarossa
Spostiamoci alla Top 5 di questa classifica, liddove al quinto posto troviamo un’altra Ferrari ancora: la Testarossa. Questo è un altro dei modelli storici e di successo della casa di Maranello. La sua produzione è stata avviata nel 1984 ed è proseguita fino al 1996. La fama l’ha conquistata con la presenza in svariate serie Tv, una tra tante Miami Vice, dove i due detective ne guidavano una bianca.
4. Maserati Birdcage 75th
Altra supercar la troviamo alla posizione numero 4. Si chiama Maserati Birdcage 75th ma alcuni la conoscono anche sotto il nome di Pininfarina Birdcage 75th; a guardarla è però una vera Maserati pura, un prototipo che non ha però mai visto il successo. Si pensi che all’epoca lo stesso Pininfarina ha collaborato, oltre che con la Casa italiana anche con Motorola. La sua nascita è dovuta ai 75 anni del brand sportivo di lusso e proprio con la Birdcage 75th ci fu la speranza di intraprendere una nuova via improntata sull’innovazione stilistica e tecnica.
3. Cisitalia 202
Andiamo ora a vedere chi sale sul podio. Sul gradino più basso troviamo la Cisitalia 202. Questa vettura venne progettata nel 1947 dall’ingegnere Giovanni Savonuzzi e fu prodotta in solamente 220 esemplari. E’ quindi una vettura rara e dal 1951 è stata messa in mostra al Museum of Modern Art di New York per mostrare quale sia l’esempio per eccellenza di scultura mobile.
2. Lancia Delta S4
Il secondo posto lo conquista invece la Lancia Delta S4: la regina dei rally. La sua nascita risale al 1985 e qui Pininfarina ha dovuto aver a che fare anche con una spiccata attenzione per l’aerodinamicità da dare ad una vettura che doveva aver a che fare con il mondo delle competizioni. Nel Mondiale Rally è stata una delle vetture più belle della storia per il suo design sportivo.
1. Alfa Romeo Giulietta Spider
Primo posto assoluto per l’unica Alfa Romeo in classifica, parliamo della Giulietta Spider. Sin dal suo esordio, avveuto nel 1955, è stato amore a prima vista per gli appassionati del Biscione. Tra le storiche cabrio è forse quella che ha più stile in assoluto, presenta una serie di innovazioni stilistiche che per l’epoca erano davvero di altissimo livello, coniugando bene i tratti da sportiva con quelli di vettura di prestigio per la sua raffinatezza che doveva mantenere.
- Tag:
- Pininfarina
Parole di Simone Babetto