Al Salone di Ginevra 2015, ha debuttato in anteprima la nuova Porsche Cayman GT4. Una trasformazione, un morphing se volete, in casa Porsche: dalla 911 GT3 alla Cayman GT4. Costa 91.062 euro. Cosa si porta casa per questa cifra? Il motore è in posizione centrale e deriva dalla 911 Carrera S; si tratta di un 6 cilindri boxer 3.8 da 385 cavalli. Il cambio è solo manuale a sei marce. La Cayman accelera da 0 a 100 Km/h in 4″4. Velocità massima di 295 Km/h. I consumi dichiarati, ammesso che importino a qualcuno in un’auto del genere, sono di 14,8 litri/100 Km nel ciclo urbano, di 7,8 nell’extraurbano e di 10,3 nel combinato. L’impianto frenante maggiorato arriva dalla 911 GT3.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
Aerodinamica aggressiva
I progettisti hanno impiegato molta attenzione nell’aerodinamica. Il telaio, anch’esso di derivazione 911 GT3, prevede una carrozzeria ribassata di 30 mm. Per ottenere una buona deportanza su entrambi gli assi, gli ingegneri hanno applicato al corpo vettura della Cayman tre grandi aperture frontali ed un alettone posteriore maggiorato. Tra gli optional si può richiedere un impianto frenante in carboceramica e i sedili a guscio rinforzati con fibra di carbonio. Nella configurazione “base” i sedili sono rivestiti in pelle e Alcantara.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
Velocissima al Nürburgring
La Porsche Cayman GT4 non lascia spazio alla confusione, è nata per correre. Sviluppata dal reparto corse Porsche di Weissach, la Cayman GT4 può già vantare un tempo sul giro di tutto rispetto sulla mitica Nordschleife del Nürburgring, pari a 7’40”: accanto alla cugina Porsche 911 GT3, alla McLaren-Mercedes SLR e alla Lamborghini Murcielago LP640. Il record sul tracciato di 20,8 Km è di 6’48” (ottenuto nel 2009) e appartiene ad una Radical SR8LM, vettura omologata per uso stradale, ma in tutto e per tutto un prototipo da corsa.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
Le Porsche più veloci sulla Nordschleife
Scorrendo la graduatoria dei migliori tempi sul giro di questo leggendario tracciato, troviamo (dopo un’altra Radical) al terzo posto assoluto ancora una Porsche, la 918 Spyder, che ha fermato i cronometri a 6’57”. Poiché le due Radical sono solo vetture da competizione mascherate (è come se l’Audi depotenziasse il motore alla vettura che corre a Le Mans per farla rientrare nelle normative Euro 6 e aggiungesse una targa), possiamo dire la Porsche ha il record della Nordschleife per una vera auto di produzione, sebbene di segmento M (Miliardari): 791.426mila euro. Ed è anche la più veloce fra le ibride. La Porsche successiva in questa classifica è la 911 GT2 RS; occupa la nona posizione col tempo di 7’18”. Al 24° posto si colloca la 911 GT3 RS 4.0 con 7,27″. La Carrera GT si colloca in posizione numero 27 con 7’28”. Al numero 29 e 30 troviamo la 911 GT2 (7’31”) e la 911 Turbo S (7’32”). In posizione 40 e 41 ci sono la 911 Carrera S (7’37″9) e la 911 Turbo (7’38”). E così ci ricongiungiamo alla Cayman GT4, che occupa il 45° posto.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GIUGNO 2016
- Tag:
- Auto sportive
Parole di Roberto Speranza