Tanti i disagi provocati dall’inverno con le sue basse temperature, tra questi anche numerosi problemi alle nostre auto. Il più fastidioso è sentito maggiormente da coloro che lasciano la vettura parcheggiata all’aperto e la mattina quando vanno a riprenderla vi trovano i vetri ghiacciati.
Tanti i metodi per deghiacciarli o per evitare che si ghiaccino ma quali sono i comportamenti da evitare per non danneggiarli?
Scopriamoli uno ad uno.
Non usare il sale
Tra i metodi più vecchi ed utilizzati vi è quello di mettere un piccolo strato di sale sul vetro per abbassare il punto di congelamento ed evitare il formarsi del ghiaccio. Questa è una delle cose peggiori da fare però poiché se il sale non si scioglie si rischia di strisciare il parabrezza o di ingrandire eventuali crepe e scheggiature.
Non versare acqua bollente
Altro comportamento dannoso è quello di versare acqua bollente direttamente sui vetri ghiacciati oppure di indirizzarci il getto di aria calda. Questo crea un violento shock termico che va a danneggiare la struttura del vetro.
E’ bene quindi riscaldare un pò alla volta la superficie vetrata evitando elevati sbalzi di temperatura.
Attenzione alle spatole
L’attrezzo più usato per togliere il ghiaccio dai vetri delle auto è sicuramente la classica spatola di materiale plastico. Attenzione però: utilizzandola per rompere lo strato di ghiaccio si potrebbe rischiare di graffiare il vetro. E’ consigliabile usarla dopo aver spruzzato gli spary decongelanti.
Infine è buona norma controllare l’integrità dei tergicristalli che andrebbero cambiati almeno una volta ogni due anni.
Parole di Marco Dal Prà