Renault Kangoo Maxi

Renault Kangoo Maxi: prova su strada, dimensioni e prezzo della versione da carico

Renault Kangoo Maxi
Renault Kangoo Maxi
Foto Shutterstock | FrimuFilms

Nuova prova su strada di AllaGuida.it: questa volta ci siamo addentrati in un mondo quasi sconosciuto: quello dei veicoli da lavoro con il test drive del Renault Kangoo Maxi, sorella della Renault Kangoo. Il mondo delle vetture commerciali “compatte” attualmente comprende numerosi mezzi interessanti.

Tra questi spicca il Kangoo Maxi che in questa sua ultima generazione nasce sul pianale del monovolume Scénic X-Mod, questo significa che alla guida sembra meno furgone dei rivali. Viene venduto anche col marchio Mercedes con l’appellativo Citan, in quel caso differenzia però nelle rifiniture ed in altri dettagli.

Il veicolo da carico del marchio francese risulta facile da guidare, l’abbiamo provato con la motorizzazione a gasolio 1.5 dCi che è sicuramente la più indicata grazie a consumi bassi e ad un ottimo tiro anche a pieno carico. Scopriamone di più nel nostro test drive.

Estetica

Esternamente Renault Kangoo ha la classica linea da furgone, però si presenta con un frontale simpatico, merito del paraurti in plastica grezza con inserto in tinta carrozzeria che integra la griglia per il raffreddamento del motore. Poco più in alto trova posto la mascherina (anch’essa bicolore) campeggiata dal grande logo della Losanga, esattamente come le sorelle per il trasporto persone.

Renault Kangoo Maxi
Foto Shutterstock | Art Konovalov

I grandi gruppi ottici anteriori illuminano con efficacia anche le strade più buie grazie alle grandi parabole. Utili in manovra i grandi specchietti laterali, anche se si fatica enormemente a capire dove la vettura finisca. Nella fiancata si notano anche le protezioni in plastica grezza, fondamentali su un mezzo da lavoro. Tutto sommato risulta simpatico anche il posteriore, grazie all’azzeccato disegno dei fanali verticali quasi a voler formare un sorriso.

Interni

Scopriamo gli interni. A bordo del Renault Kangoo Maxi sembra quasi di essere al volante di un crossover: la guida è molto simile a quella di una berlina compatta e la posizione di guida rialzata sembra quella di un SUV. Quest’ultima unita alle grandi superfici vetrate dona una visibilità senza precedenti.

Tanti i vani portaoggetti nella plancia e nei pannelli porta che semplificano la vita a coloro che lo useranno per lavoro anche una decina di ore al giorno, comodo soprattutto quello sopra il parabrezza. Però mancano invece posti per inserire oggetti di piccole dimensioni. Buoni gli assemblaggi anche se le plastiche non sono di altissima qualità, ma poco importa: su un mezzo del genere importa la resistenza più che le finiture curate, e qui ci siamo.

Dimensioni e vano di carico

Le dimensioni compatte di Renault Kangoo Maxi lo rendono adatto alla città dove risulta maneggevole come un’utilitaria ma con un vano di carico davvero grande. La lunghezza è pari a 4 metri e 66 centimetri, la larghezza è di 1 metro e 83 esattamente come l’altezza. Il passo di 3,8m è il segreto della versione Maxi dotata di una capienza pari a 4000 dm3 con un vano lungo più di 2 metri e largo 1 metro.

Vano che risulta ben sfruttabile grazie alla forma regolare ed ai passaruota che non sottraggono troppo spazio in larghezza. Il rivestimento antigraffio sul fondo rende più pratiche le operazioni di carico-scarico della merce che è possibile fissare mediante cinghie sfruttando i vari occhielli disponibili sul fondo e gli agganci presenti sulle pareti: prova di carico quindi ampiamente superata per il furgoncino della Losanga.

Svetta in sicurezza

Molto buona la dotazione di serie della Renault Kangoo Maxi, anche per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza. Di serie infatti i controlli elettronici di stabilità e trazione, l’assistenza alle partenze in salita, il controllo elettronico della pressione degli pneumatici ed il sistema antipattinamento Grip Control. Potente l’impianto frenante, fattore importante su un veicolo da carico: resiste bene alla fatica, si allunga la corsa del pedale solamente dopo numerose discese a pieno carico e a velocità importanti. Sempre sicuro il comportamento su strada, anche se lo sterzo sarebbe potuto essere più preciso.

Tra gli optional presente pure il navigatore Tom-Tom integrato nel sistema multimediale Renault R-Link: oltre ad aiutare negli spostamenti, fornisce consigli utili per una guida più “green” e consente di risparmiare carburante diminuendo consumi ed emissioni. Il prezzo base di Renault Kangoo è di 16.481 euro, ma le configurazioni disponibili sono così tante che vi conviene rivolgervi ad un concessionario o spulciare il sito del Costruttore d’Oltralpe.

Prova su strada

Eccoci qui finalmente pronti a salire a bordo del nostro Renault Kangoo Maxi e ad iniziare la nostra prova su strada. Di veicoli commerciali nei abbiamo provati pochi in questi anni, per cui la nostra esperienza è meno ampia rispetto alle auto di tutti i giorni. Entriamo nel furgone e ci troviamo di fronte una consolle centrale moderna che raggruppo R-Link, climatizzatore e infotainment.

Forse sono presenti un po’ troppe plastiche nella plancia, ma soprattutto scarseggiano i vani per infilare piccoli oggetti. C’è anche il touch screen, però messo troppo lontano dalla postazione del guidatore, anche se esso si può usare solo a veicolo fermo. Comoda la posizione di guida abbastanza rialzata con un volante leggermente più basso. Accendiamo la vettura e partiamo. Il motore spinge bene, con prestazioni di tutto rispetto e consumi contenuti. Ottima visibilità, sia dal parabrezza che dai finestrini laterali, meno dagli specchietti laterali. I lati negativi sono certamente una frizione un po’ troppo dura, ma soprattutto uno sterzo veramente pesante: Kangoo Maxi è certamente di dimensioni ragguardevoli e il suo peso si fa tutto sentire sul volante.

Si fatica a fare manovra, parcheggiare diventa un’impresa ardua, soprattutto se, come la nostra versione, è sprovvista di sensori di parcheggio. Dai finestrini laterali non si riesce a intuire dove la vettura finisca, creando grande difficoltà al guidatore. Insomma: il Kangoo presenta enormi pregi per quanto riguarda spazio e accessibilità: ci sta dentro il mondo nella versione Maxi, con due porte (quella posteriore e quella laterale, di facilissimo utilizzo. Ottimo motore, sedili comodi, delude lo sterzo e la frizione.

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005