interni in pelle porsche

Riparare sedili in pelle: come fare

Vediamo insieme tutti i passaggi necessari per riparare il rivestimento dei sedili in pelle. Una guida passo dopo passo per riportare alla bellezza originale i vecchi sedili dell'auto

interni in pelle porsche
interni in pelle porsche
Foto Shutterstock | popartproduction

Il rivestimento in pelle nei sedili di un automobile aumenta l’eleganza (oppure la sportività a seconda del disegno del sedile stesso) dell’abitacolo, oltre a donare un confort maggiore soprattutto nei lunghi viaggi.

Purtroppo questo tipo di rivestimento risulta più delicato del classico tessuto e tende a graffiarsi o addirittura lacerarsi col tempo.
In questa guida vi illustreremo alcuni passi per riportare alla bellezza originale dei vecchi sedili in pelle.

Pulizia del sedile

Il primo passaggio per riportare a nuova vita la pelle di un sedile prevede la pulitura approfondita della stessa e lo sgrassaggio della superficie. Per fare ciò è consigliabile servirsi dei prodotti appositi.

pulizia interni auto
Foto Shutterstock | Dmitry Kalinovsky

Innanzitutto spruzzare un pulitore delicato per pelli a base d’ossigeno attivo (mediamente costa attorno ai 5€ per confezione da 250 ml) sul sedile e spalmarlo servendosi di un panno pulito ed effettuando movimenti circolari.
L’eventuale schiuma in eccesso è da rimuovere e successivamente è necessario lasciare i sedili ad asciugare all’aria aperta per far evaporare completamente il prodotto. Servendosi di uno smacchiatore per pelli (dal prezzo di circa 10€ sempre per confezione da 250 ml) è possibile andare a pulire le zone che sono a diretto contatto con la pelle del corpo umano, come ad esempio il volante, il pomello del cambio, l’appoggiabraccio e così via.

È possibile sovrapporre più strati di sgrassante per ottenere un’effetto più potente; lasciare asciugare per 5 ore ed infine rimuovere la polvere rilasciata dal prodotto in fase di asciugatura.
Infine per completare la fase di pulizia è consigliato trattare la superficie con il pulitore al solvente (questo dal prezzo di circa 7€ per flacone da 250 ml) e carta scottex da cambiare spesso.

Ripristinare la pelle graffiata

Dopo avervi illustrato come pulire i sedili in pelle vediamo ora come ripristinare i graffi. Innanzitutto occorre applicare la colla da calzolai all’interno dei lembi da unire ed esercitare una pressione non troppo forte per qualche minuto per facilitarne l’incollatura. Successivamente la colla in eccesso va rimossa con un panno pulito e bisogna lasciar riposare la superficie per circa un paio d’ore.


Per riempire le screpolature ci si può servire degli appositi stucchi per pelli (circa 20€ per una confezione da 100 grammi) che vanno spalmati mediante una spatola di plastica sulla zona interessata fino a formare uno strato di un millimetro. Per ottenere un risultato migliore è consigliabile aggiungere alla pasta dei coloranti appositi ed il più possibile simili al colore della pelle dei sedili. Con il colore è importante non superare il 10 per cento della pasta.


Una volta spalmato il prodotto all’interno delle screpolature è necessario attendere una notte per lasciarlo asciugare completamente.
Il passo successivo consiste nel passare con della carta abrasiva 600 (o ancora più fina) la superficie della pelle dove abbiamo riempito le crepe.

Base pre-verniciatura

Nel caso di sedili davvero rovinati più essere necessario addirittura ricorrere alla verniciatura della pelle, vediamo ora come stendere il primer a solvente per fissare la vernice.


Questo tipo di primer apposito costa all’incirca 15€ in confezioni da 250 ml e viene spruzzato su tutta la superficie del sedile mediante l’apposita pistola da carrozzieri. Nelle zone più difficili da raggiungere è comunque possibile applicarlo mediante l’utilizzo di una spugna. Una volta che si è spruzzato una mano leggera di prodotto è necessario lasciarlo asciugare qualche ora; per velocizzare questa fase è possibile servirsi di pistola termica senza soffermarsi troppo per non rischiare di “cucinare” la pelle

Abbiamo menzionato la procedura con primer a solvente poiché è la più facile da adottare in casa. Tuttavia esistono anche i primer ad acqua ma il loro utilizzo è più complicato e consigliato a carrozzieri ed esperti del settore.

Verniciare sedili in pelle

Infine arriviamo al capitolo più delicato, quello che riguarda la verniciatura vera e propria dei sedili in pelle.

interni auto in pelle
Foto Shutterstock | wk1003mike

Dopo aver applicato e lasciato asciugare correttamente il primer a solvente è possibile passare alla verniciatura. Il tipo di vernice da scegliere varia in base al tipo di pelle del sedile da verniciare (oltre ovviamente al colore e a se si vuole mantenere il colore originario oppure se si vuole cambiarlo).

Per determinare il tipo di vernice adeguato è consigliabile rivolgersi ad un esperto. Una volta determinata la vernice è possibile passare alla verniciatura: questa fase richiede particolare attenzione per evitare sbavature e verniciatura non omogenea. Per ottenere un risultato migliore è consigliabile dare un paio di mani leggere e lasciarle asciugare una notte intera.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022