Seat Leon Cupra 2015, prova su strada: motore da 280 cavalli e prestazioni notevoli [FOTO e VIDEO]

Seat Leon Cupra 2015, prova su strada: motore da 280 cavalli e prestazioni notevoli [FOTO e VIDEO]

Seat Leon Cupra 2015, prova su strada: motore da 280 cavalli e prestazioni notevoli [FOTO e VIDEO]

Prova su strada della nuova Seat Leon Cupra 2015 – È sempre un piacere, da appassionati d’auto, quando abbiamo l’occasione di metterci al volante di una vettura ad alte prestazioni. In particolare la curiosità era tanta riguardo alla nuova versione della Leon Cupra, viste le dichiarazioni importanti da parte della casa, così come l’incredibile tempo di 7’58”12 al Nurburgring (più basso di quello di un’Alfa Romeo 4C, tanto per intenderci). Ma poi aggiungiamoci il fatto che sotto al cofano monta un motore 2.0 litri turbo da 280 cavalli, il fatto che rispetto alla versione normale è stata rivista nell’assetto e nell’estetica. Insomma: è diventata una hot hatch a tutti gli effetti e noi non vediamo l’ora di guidarla.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Estetica

L’ultima generazione della Seat Leon ha fatto un bel passo in avanti in termini stilistici rispetto al modello precedente. Ha abbandonato le forme tondeggianti in favore di linee spezzate e spigolose, unite a proporzioni più riuscite. È più larga di prima e, soprattutto, ha un cofano più lungo, che specialmente nella vista laterale appaga molto di più l’occhio. A tutto questo, poi, la Cupra aggiunge tutta una serie di dettagli dal sapore racing che a noi piacciono tanto. I paraurti sono specifici, quello anteriore con grosse prese d’aria dall’aspetto molto accattivante; così come sono unici anche i grossi cerchi in lega, disponibili con vari disegni e colorazioni. I terminali di scarico sono due, cromati ed uno per lato, e sul lunotto c’è l’immancabile spoiler. Dietro, infine, la scritta Leon cede il passo a quella “Cupra”, in bella mostra proprio al centro del portellone.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Interni

Seat Leon Cupra 2015 interni

Gli interni sono tutti neri: dai sedili al cielo. La plancia ha un aspetto molto austero, tradendo le sua parentela con le auto tedesche (la Seat è gruppo Volkswagen e la Leon è realizzata sulla piattaforma comune con la Golf), con la consolle centrale leggermente rivolta verso il guidatore e dall’aspetto molto minimalista. Il sistema multimediale è lo stesso di tutti gli altri modelli del gruppo Volkswagen, dalla logica semplice ed immediata, anche se oramai alcune auto della concorrenza possono vantare una risoluzione migliore.

I materiali sono di buona qualità e gli assemblaggi sono precisi e curati: difficile trovare qualcosa fuori posto, anche se si può sollevare qualche critica su alcuni materiali. Molto belli i sedili, profilati ed avvolgenti, proprio come ci si aspetta da un’auto sportiva e molto bello, sia da vedere che da impugnare, pure il volante.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Dimensioni e bagagliaio

Seat Leon Cupra dimensioni

Le Leon Cupra sono tre: c’è la versione SC tre porte, la classica cinque porte e la ST station wagon. La prima è lunga 423 centimetri, larga 181 ed alta 144, con un passo di 2,58 metri. Le dimensioni della seconda sono leggermente più abbondanti in lunghezza, con 4,26 metri, in larghezza, con 1,82 metri, e nel passo con 2,62 metri. Sono, invece, 4,54 i metri di lunghezza della Leon Cupra wagon, mentre le altre misure sono identiche alla berlina cinque porte.

la Leon SC Cupra ha un bagagliaio che va dai 380 ai 1150 litri, la cinque porte dai 380 ai 1210 litri e la ST dai 587 ai 1470 litri.

Seat Leon Cupra bagagliaio

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Scheda tecnica: motore, prestazioni e consumi

Seat Leon Cupra motore 280 CV

Il motore della Cupra ci incuriosisce molto, già sulla carta. Si tratta di un quattro cilindri in linea da 1984 centimetri cubici TSI turbo benzina, capace di sviluppare una potenza massima di 280 CV (206 kW) a 5700 giri al minuto, con una coppia motrice di 350 Nm, a regimi compresi tra 1750 e 5300 giri/min. La potenza viene trasferita alle ruote anteriori tramite un cambio meccanico a sei rapporti oppure, in alternativa, tramite il cambio automatico sequenziale DSG a doppia frizione sempre con sei marce. Ma non è così facile per una trazione anteriore scaricare tutta questa potenza: ed ecco che quindi corre in aiuto il differenziale autobloccante a controllo elettronico (capace di trasferire fino al 100% della coppia alla ruota in aderenza), che riduce il sottosterzo in curva, migliorando la precisione delle traiettorie. Il peso oscilla tra i 1.375 ed i 1.421 kg, a seconda delle versioni.

Le sospensioni anteriori sono McPherson, quelle posteriori Multilink, con ammortizzatori idraulici a smorzamento regolabile elettronicamente. Lo sterzo è di tipo elettromeccanico, servoassistito con sterzo di tipo “progressivo”.

E le prestazioni? La Seat Leon Cupra accelera da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi (5,8 con il cambio manuale) nella versione berlina e in 6 secondi netti la station wagon. La velocità massima è, per tutte, di 250 km/h. E a dispetto delle sue velleità sportive sa anche essere abbastanza contenuta nei consumi: con il piede leggero potete fare fino a circa 15 km/l, pari a 6,6 litri/100 km (valore dichiarato dalla Seat). Ovviamente basta che vi facciate prendere la mano per far calare drasticamente questi numeri…

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Prova su strada

Seat Leon Cupra 2015 a Monza

Ed ecco, finalmente, il momento tanto atteso: possiamo metterci al volante della grintosa Seat Leon Cupra 5 porte con cambio DSG. La posizione di guida è ottima, proprio quella che ci si aspetta da una hot hatch, ossia piuttosto bassa e con il volante perfettamente centrato davanti a noi. Ma grazie alle ampie regolazioni è possibile anche adottare una postura più turistica, una più adatta alla guida di tutti i giorni insomma.

Così come cambia a livello di sedile, la Leon sa essere eclettica anche su strada grazie alle varie modalità di guida. Questo significa che se dovete andare a lavoro, basterà mettere su “comfort”, per ritrovarsi alla guida di quella che sembra una normalissima berlina da famiglia, docile e sicura, ma che all’occorrenza sa sfoderare una ripresa da far invidia alle migliori sportive in circolazione. Il suono del motore non è neppure eccessivo, così come la risposta di sterzo ed acceleratore si dimostra graduale e familiare allo stesso tempo. E anche l’assetto con sistema di regolazione adattiva (DCC), pur essendo rigido, non è eccessivamente secco nelle sconnessioni.

Seat Leon Cupra 2015 posteriore

Se invece ci si vuole divertire basterà premere l’apposito bottone del dispositivo battezzato Cupra Drive Profile per selezionare le modalità “sport” o “Cupra”. Visto che ci accingiamo ad affrontare un percorso tutto curve, noi optiamo per il secondo. La Leon cambia veramente carattere, tanto da sembrare un’altra auto. Lo sterzo si fa più diretto e preciso, le cambiate diventano più secche e veloci e l’acceleratore è molto più rapido nella risposta. A tutto questo aggiungiamoci un sound più coinvolgente dello scarico e il gioco è fatto. I 280 cavalli si sentono tutti, incluso lo 0-100 bruciato in 5,7 secondi: basta schiacciare a fondo per essere incollati al sedile e subire una fucilata ad ogni cambio marcia. In ingresso in curva si può contare sulla potente frenata dei quattro dischi, da 340 mm davanti e 310 mm dietro, autoventilati. La tenuta di strada in curva è eccezionale, con il frontale che segue esattamente le traiettorie che vuoi, merito anche del differenziale elettronico, ed un posteriore che morde l’asfalto. E sorprende anche la rigidezza del telaio.

Buttiamo uno sguardo al consumo medio e ci accorgiamo che forse è il momento di calmarci un attimo. E’ il momento di riconsegnare la Leon con un certo rammarico, perchè è un’auto che vorresti guidare veramente tutti i giorni.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Prezzi

Seat Leon 2.0 TSI SC 3p. S/S Cupra: 32.430 €

Seat Leon 2.0 TSI DSG SC 3p. S/S Cupra: 34.030 €

Seat Leon 2.0 TSI 5p. S/S Cupra: 32.780 €

Seat Leon 2.0 TSI DSG 5p. S/S Cupra: 34.380 €

Seat Leon 2.0 TSI DSG ST S/S Cupra: 35.130 €

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Parole di CA

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005