seat leon st 4drive dimensioni

Seat Leon ST 4Drive: prova su strada, prezzi e dimensioni della station wagon integrale [FOTO]

seat leon st 4drive dimensioni

Altra prova su strada di AllaGuida.it: questa volta abbiamo testato la Seat Leon ST 4Drive. Tante le novità introdotte sulle varie versioni della terza generazione della berlina iberica, tra queste si segnala la variante station wagon con trazione integrale abbinata ad un motore a gasolio (nel 1999 era stata lanciata una variante turbo benzina con la trazione sulle quattro ruote). Ecco quindi una versione ancora più versatile, con tanto spazio a bordo e che non va in crisi nemmeno sui fondi innevati e sulle stradine di campagna.
Disponibile con due motori, il 1.6 TDI da 105 cavalli ed il più potente ed adatto a questa versione 2.0 TDI accreditato di 150 cavalli di potenza. Proprio quest’ultimo è stato oggetto della nostra prova su strada, scopriamo come si è comportato.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Estetica

Seat Leon ST 4Drive estetica

La Seat Leon ST 4Drive esteticamente è identica alle altre versioni wagon e rispetto alla berlina si contraddistingue per l’andamento lineare del tetto che finisce su un portellone inclinato che va quindi a ridurre un pò la capacità di carico (che resta comunque molto buona, ma ne parliamo più avanti).
Nella parte anteriore ritroviamo lo sguardo accigliato delle altre Leon, composto dalla mascherina a maglie larghe e dai gruppi ottici dal taglio spigolo (a nostro avviso andrebbe comprata solamente con i proiettori full LED visto quanto donano sia all’estetica che alla sicurezza di guida grazie al fascio di luce decisamente potente in qualsiasi condizione climatica).
L’aumento di lunghezza rispetto alla 5 porte si nota nello sbalzo posteriore, invariato infatti il passo, e va tutto quindi a beneficio della capacità di carico senza quindi influire sulle proporzioni che restano equilibrate.
Azzeccato il disegno del portellone e dei fanali, identici a quelli delle altre versioni.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Dimensioni e capacità di carico

Seat Leon ST 4Drive capacità di carico

Vediamo le dimensioni. Dicevamo che le varianti ST hanno subìto un allungamento dello sbalzo posteriore che ha portato notevoli benefici alla capacità di carico: il baule ora vanta una capienza minima di 587 litri aumentabili a 1.470 litri, valori ai vertici del segmento. Da sottolineare che la capacità di carico non è stata diminuita dalla presenza della trazione integrale. Per caricare oggetti lunghi fino a 2.5 metri è possibile abbattere lo schienale del passeggero anteriore. Il vano di carico ha la soglia a 65 centimetri da terra, risultano quindi agevoli le operazioni di carico/scarico facilitate anche dall’ampia “bocca”. Non mancano anelli nel pavimento, ganci vari e sistemi di trattenuta per gli oggetti.

seat leon st 4drive dimensioni

Metro alla mano, la lunghezza “fuori tutto” è aumentata di 270 millimetri, arrivando quindi a 4 metri e 54 centimetri. Invariato il passo di 262 centimetri, mentre la larghezza è pari a 182 centimetri e l’altezza a 145.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Interni

Seat Leon ST 4Drive abitacolo

Accomodandosi all‘interno del comodo abitacolo non si notano differenze rispetto alle Seat Leon ST con la sola trazione anteriore, eccezion fatta della leva del cambio ora dotata di logo “4Drive”. Per il resto troviamo gli stessi interni delle altre versioni realizzati con materiali di alta qualità e dotati di finiture curate.
Alta quindi la qualità percepita a bordo della Leon dove trovano posto comodamente quattro adulti, solo il quinto risulterà un pò sacrificato a causa dell’ingombrante tunnel centrale. La plancia ha un disegno squadrato ma moderno ed ha i comandi proprio nella posizione dove risulta istintivo cercarli: sulla parte altra lo schermo touchscreen del sistema di infotainment che a pagamento integra il navigatore satellitare.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Trazione a controllo elettronico

seat leon st 4drive posteriore laterale

Le versioni 4Drive della Seat Leon ST sono dotate con una trazione integrale dotata di una frizione multidisco a comando idraulico e controllo elettronico: signore e signori ecco a voi l’Haldex di quinta generazione. Alla guida si dimostra sensibilmente più rapido delle soluzioni precedenti al variare della ripartizione della coppia tra i due assi. La vettura risulta quindi più “incollata” alla strada e reagisce più velocemente ai comandi.
La frizione a bagno d’olio è collocata all’estremità dell’albero motore, subito di fronte al differenziale posteriore, per ripartire meglio i pesi. In condizioni normali la trazione è quasi tutta sulle ruote anteriori, ma appena la tenuta di strada diminuisce la coppia viene trasmessa gradualmente sulle ruote posteriori, operazione che viene compiuta in pochi millesimi di secondo.
L’Haldex di quinta generazione oltre ad essere migliorato sotto tutti i punti di vista, è pure più leggero di 1,4 kg.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Test Drive

seat leon st 4drive prova su strada

E’ finalmente giunto il momento di metterci al volante della nostra Seat Leon ST 4Drive e di cominciare la nostra prova su strada. Su terreni normali, quindi con completa aderenza, sembra di essere su una ST qualsiasi, quella a trazione interiore. Il 4Drive viene fuori invece in tutte le altre condizioni di marcia. Stabile e sicura, dimostra ottime performance grazie al motore 2.0 TDI da ben 150 cavalli, sempre pronto e poco rumoroso. Le quattro ruote motrici ridistribuiscono la potenza uniformemente a tutti gli pneumatici, garantendo una guida agile e reattiva con un’ottima tenuta di strada. Per quanto riguarda i consumi ci siamo attestati sui 6,5 l/100 km su un percorso misto. Ottimo il cambio manuale con una manovrabilità molto buona, sterzo dirette, sospensioni forse un po’ troppo rigide. Il sunto è che questa ST 4Drive va alla grande in ogni condizione: sportiva quando serve, aggressiva su terreni difficili, con un propulsore efficiente e interni da prima della classe.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Motori e prezzi

seat leon st 4drive motori

La Seat Leon ST 4Drive, come anticipato in precedenza, è disponibile con un 1.6 TDI ed un 2.0 TDI, entrambi abbinati ad un cambio manuale a sei rapporti. I motori quattro cilindri common-rail hanno consumano rispettivamente 4,5 e 4,8 litri di carburante ogni 100 chilometri, registrando emissioni di CO2 pari a 119 e 124 g/km. Il sistema Start&Stop di serie e il sistema di recupero dell’energia in frenata contribuiscono a migliorare l’efficienza. Il motore 2.0 TDI da 150 CV eroga una coppia massima di 320 Nm, passa da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi e raggiunge la velocità massima di 211 km/h. Con una coppia massima di 250 Nm, la versione con il propulsore 1.6 TDI da 105 CV accelera da 0 a 100 km/h in 12,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 187 km/h.

I prezzi partono da 25.260 euro, optional esclusi.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA GENNAIO 2017

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022