Ruota prevalentemente intorno alla rinnovata gamma Superb, la presenza di Skoda al Salone di Francoforte 2015. Non è l’unica novità di primissimo rilievo, la berlina e station wagon nata sul pianale Mqb, vista la presenza sullo stand anche della sportiva Skoda Octavia RS230, dell’interpretazione più dinamica nel look di Skoda Rapid (l’allestimento Monte Carlo) e una variazione sul tema di Skoda Rapid Spaceback, impreziosita da protezioni sulla scocca, paraurti più aggressivi e cerchi in lega da 16 o 17 pollici, particolari che la trasformano in Rapid Spaceback Scoutline.
Concentrandoci su Skoda Superb, sono due le versioni portate in anteprima a Francoforte, dove peraltro è stata la prima occasione pubblica, a un salone, per svelare la segmento D ceca.
SportLine e GreenLine
Le capacità di carico della Superb wagon non si mettono in dubbio, visti i 2000 litri disponibili nel vano di carico con sedili posteriori abbattuti. Ci sono, però, altre due anime interessanti che sa sfoggiare all’occorrenza, negli allestimenti GreenLine e SportLine. Il primo è rivolto essenzialmente a chi, dell’economia di marcia, fa una religione. Con il motore turbodiesel 1.6 Tdi da 120 cavalli, Superb wagon GreenLine riesce a percorrere 100 chilometri con appena 3.7 litri di gasolio. Risultato ottenuto grazie al propulsore di media cubatura e potenza ridotta rispetto ai 150 cavalli di cui, solitamente, è capace. Ma si è lavorato anche sull’aerodinamica, il recupero dell’energia e l’ottimizzazione della resistenza all’avanzamento sul fronte degli pneumatici, per ottenere un miglioramento di 0.3 litri nel ciclo misto.
| APPROFONDISCI: SKODA SUPERB GREENLINE | SKODA SUPERB |
Diversa prospettiva quella che propone Skoda Superb wagon SportLine. Non entrano in gioco cavalli e newtonmetri, perché l’allestimento sarà disponibile con tutte le motorizzazioni della gamma, fatta eccezione per quelle d’ingresso e meno potenti, sia benzina che diesel. La caratterizzazione estetica è importante, a cominciare dai cerchi in lega da 18 o 19 pollici, a scelta e con una tinta anch’essa dedicata (neri quelli da 19). I vetri posteriori e il lunotto oscurati fanno il paio con inserti neri sulla carrozzeria, mentre l’assetto è stato ribassato di 15 millimetri. All’interno, largo al rivestimento in pelle per il volante e la leva del cambio, accompagnati dalla pedaliera sportiva in simil-alluminio e inserti in carbon look.
Detto della presenza delle versioni da gara dei modelli Skoda, in particolare la Skoda Fabia R5 wagon, al Salone di Francoforte fa il suo debutto anche la Rapid Spaceback Scoutline, modello idealmente pensato per suggerire tratti da crossover, seppur unicamente nello stile. Resta in tutto e per tutto la valida hatchback lunga che conosciamo, impreziosita da cerchi più grandi (16 o 17 pollici), calotte degli specchietti argentate, paraurti rivisti e protezioni applicate sulla carrozzeria. Al pari di Superb SportLine e GreenLine, anche Spaceback ScoutLine sarà disponibile in Italia.
CLICCA QUI PER IL NOSTRO SPECIALE SUL SALONE DI FRANCOFORTE!
Parole di FP