Vediamo le station wagon più economiche in Italia. Le station wagon sono un settore dell’automobile sicuramente fatto per le famiglie e per chi cerca lo spazio e la praticità, la comodità prima di tutto. Noi abbiamo fatto una piccola classifica in cui mostriamo quali sono le cinque vetture famigliari più economiche presenti sul mercato italiano, per dare anche una mano ai consumatori, che cercano per l’appunto una spaziosa SW dal prezzo non utopico. In questa rassegna non mancano esponenti orientali, né tanto meno mancano le europee, tra le quali spiccano quelle con motori francesi. Andiamole a conoscere meglio.
5. Hyundai i30 SW
La Hyundai i30 SW è stata rinnovata a Maggio 2015, quindi è fresca di restyling e si piazza al quinto posto tra le famigliari più economiche sul mercato italiano. Questa vettura coreana ha una lunghezza di 4,49 metri, ha una linea efficace ed è ben rifinita all’interno, nel quale ci si può godere un certo spazio. Il baule è un punto forte con i suoi 528 litri di capienza, nonostante la macchina non sia così grande. I motori disponibili sono sia a benzina che diesel, tra i quali spicca per confort e prestazioni il 1.6 CRDi da 110 cavalli. Il rapporto tra la qualità e il prezzo sicuramente merita attenzione, specialmente per quanto riguarda le doti di sicurezza. La Hyundai i30 parte da una fascia di prezzo di 18.300 euro.
4. Kia Cee’d Sportswagon
Al quarto posto di questa speciale classifica delle wagon più economiche si piazza la Kia Cee’d Sportswagon. La famigliare coreana mantiene la stessa grinta della berlina per quanto riguarda il suo frontale, mentre il suo corpo vettura è stato allungato di circa 20 centimetri, infatti la lunghezza totale è di 4,51 metri. Il bagagliaio ottiene un risultato di tutto rispetto con una capienza di 528 litri, che arrivano fino a 1642 quando si tirano giù i sedili. Abitabilità e confort sono di buonissimo livello, esattamente come le finiture interne. I motori disponibili per questo modello sono: benzina 1.4 litri da 100 cavalli e la 1.6 a iniezione diretta da 135, mentre la gamma a gasolio comprende il 1.4 da 90 cavalli e il 1.6 offerto nelle varianti da 110 o 128 cavalli. Non manca nel listino della Kia Cee’d Sportswagon una 1.4 a doppia alimentazione da 98 cavalli, a benzina e a Gpl. Il prezzo della Kia Cee’d Sportswagon parte da 17.800 euro.
3. Renault Clio Sporter
Si merita la medaglia di bronzo sul podio delle famigliari più economiche ed è la Renault Clio Sporter. La Sporter mantiene lo stesso passo della berlina anche se la vettura è venti centimetri più lunga, adesso la lunghezza totale è di 4,27 metri. L’abitabilità è buona, la stessa della berlina, quindi comoda per quattro persone. Il baule guadagna qualche litro rispetto alla berlina, collezionando adesso un risultato di 358 litri di capienza totale. Le motorizzazioni sono sia dei vivaci benzina da 0.9 litri, o gasolio da 1.5 litri da 90 cavalli, sia dei più tranquilli 1.2 litri a benzina da 73 cavalli o il diesel 1.5 litri da 75 cavalli. Il prezzo della Renault Clio Sporter parte da 14.400 euro.
2. Skoda Fabia Wagon
Secondo posto per una delle wagon più eleganti e compatte sul mercato, la Skoda Fabia Wagon. La Skoda Fabia Wagon è in assoluto una delle più pratiche, perché nonostante le dimensioni non da primato (4,26 metri), l’abitabilità per cinque persone è comoda e garantita, esattamente come il grande bagagliaio disponibile che ha una capienza di 530 litri. L’abitacolo risulta ampio e luminoso con delle buone finiture e delle ampie dotazioni. La Skoda Fabia Wagon è prevista con tre motorizzazioni: a benzina si può scegliere fra il 1.0 da 75 cavalli e il turbo 1.2 TSI da 90 cavalli, mentre a gasolio c’è il 1.4 TDI, sempre con 90 cavalli. Il prezzo di partenza per questa macchina del gruppo Volkswagen è di 13.250 euro.
1. Dacia Logan MCV
Al primo posto tra le station wagon più economiche sul mercato italiano non poteva che esserci lei la Dacia Logan MCV. Lo stile è decisamente migliorato rispetto alla sua precedente generazione, adesso più personale e rifinito. La lunghezza totale della Dacia Logan MCV è di 4,49 metri, che la colloca tra le station wagon di media grandezza. E’ un’auto più di sostanza che non bada tanto ai fronzoli, e come sempre gli interni sono spartani, ma non è di certo l’equipaggiamento il motivo per il quale si sceglie la Logan MCV. I motori sono: un 1.2 da 75 cavalli sia benzina che benzina gpl, un più brillante 0.9 TCe a tre cilindri turbo da 90 cavalli (sempre a benzina), e infine il sobrio turbodiesel 1.5 dCi common-rail, con potenza di 75 oppure di 90 cavalli. Il prezzo è chiaramente da competizione, si parte da 8.700 euro.
Parole di Tommaso Giacomelli