subaru outback prezzo

Subaru Outback 2017, prova su strada: prezzo, caratteristiche e consumi [FOTO]

subaru outback prezzo

Per la serie prove su strada di AllaGuida.it, andiamo ora a scoprire una wagon dagli occhi a mandorla dotata di notevoli doti da fuoristradista. La Subaru Outback si presenta con una carrozzeria grintosa da comoda station wagon, alla quale si abbinano l’altezza da terra e le protezioni nella parte bassa della carrozzeria tipiche di una sport utility. Facile da guidare e con una tenuta di strada elevata, risulta sicura su qualsiasi terreno. Solo a variazione continua il cambio, soluzione che fa passare la voglia di guidare con piglio sportivo anche se il comparto assetto/telaio non disdegnerebbe una guida sveglia. Ma andiamo ora a scoprire come si è comportata durante la nostra prova su strada e scopriamo i suoi punti di forza.

Estetica e Design

Subaru Outback estetica

Con il restyling arrivato tempo fa, la Subaru Outback ha guadagnato in grazia ed esteticamente risulta più equilibrata di prima. Il frontale è caratterizzato dai gruppi ottici con forma a goccia, dotati di luci diurne, anabbaglianti ed abbaglianti in tecnologia LED. Elegante la mascherina trapezoidale con listelli orizzontali cromati.
La scelta di non prolungare le protezioni in plastica grezza anche sui passaruota ha resto la fiancata più snella e simile ad una wagon normale. Come rovescio della medaglia però, la carrozzeria è meno protetta dai graffi che potrebbero derivare da un utilizzo al di fuori delle strade asfaltate, come invita l’elevata altezza da terra. Utili in questo caso le protezioni in metallo satinato sulla parte bassa dei pararti.
Grintoso lo spoiler sulla sommità del lunotto che ben si sposa con il disegno dello scudo paracolpi posteriore.
Dal sapore “avventuriero” le barre sul tetto.

Dimensioni e capacità di carico

subaru outback dimensioni

Le dimensioni della Subaru Outback la pongono come via di mezzo tra le medie e le grandi station wagon. La lunghezza “fuori-tutto” è infatti di 4 metri ed 82 centimetri, mentre la larghezza è di 1 metro e 84 ed infine l’altezza si ferma a soglia 1 metro e 61.

Subaru Outback vano di carico

Non male la capacità di carico, con il bagagliaio che offre una capienza di 559 litri con i sedili posteriori in posizione d’uso. Abbattendo gli schienali si arriva fino a 1848 litri.

Interni

Subaru Outback Interni

Tipicamente Subaru gli interni che quindi risultano esteticamente un gradino inferiori alla concorrenza. Qualitativamente però non sono male e risultano assemblati con cura. Completa la strumentazione che offre informazioni praticamente su tutto. Il sistema di infotainment non avrà una grafica all’ultimo grido ma è abbastanza facile da utilizzare anche se non molto veloce nell’utilizzo.
Comodi i sedili, con gli anteriori anche riscaldabili. Pollice alto per il potente climatizzatore, facile nell’utilizzo e con bocchette anche per il divanetto posteriore. Tanto lo spazio per i passeggeri posteriori, tranne per quello seduto al centro del divano che dovrà fare i conti col tunnel ingombrante.

Listino Motorizzazioni

Subaru Outback motori e consumi

La gamma motorizzazioni della Subaru Outback offre un’unità a benzina ed un’altra a gasolio. La prima è un 2.5 litri boxer aspirato da 175 cavalli di potenza per la quale è dichiara una velocità massima di 198 chilometri orari ed un’accelerazione da 0 a 100 in 10.2 secondi.
Chi fa grandi percorrenze annuali meglio si sposti sul motore a gasolio, un 2 litri boxer turbodiesel da 150 cavalli che accelera da 0 a 100 in 9.9 secondi e raggiunge una velocità massima di 199 chilometri orari.
Di serie per entrambi la trazione integrale permanente ed il cambio automatico a variazione continua di rapporto Lineartronic, perfetto per una guida rilassata e nei lunghi viaggi.

Allestimenti e Dotazione di Serie

Subaru Outback allestimenti e dotazione di serie

Il listino della wagon tutto-terreno della Casa del Sol Levante offre tre diversi allestimenti. L’entry-level è rappresentato dal Free che di serie ha l’airbag per le ginocchia del conducente e gli airbag per la testa, attacchi isofix per i seggiolini, barre sul tetto, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, controllo antiarretramento in salita e della velocità in discesa, cruise control, proiettori anteriori a led, fendinebbia, poggiatesta anteriori attivi, radio con lettore cd/mp3 e connessioni aux/usb e vivavoce Bluetooth, sedili anteriori riscaldabili e sedile posteriore frazionato, sospensioni posteriori autolivellanti, telecamera posteriore di retromarcia e vetri posteriori oscurati.
Un gradino sopra troviamo l’allestimento intermedio Style che aggiunge portellone elettrico, tetto apribile panoramico in vetro e regolazioni elettriche per il sedile del passeggero anteriore. Top di gamma l’Unlimited dotato anche di navigatore e rivestimenti in pelle per i sedili.

Sistema Eyesight

Subaru Eyesight

Nella dotazione di serie della Subaru Outback figura anche la terza generazione dell’Eyesight, un sistema di assistenza alla guida basato su due telecamere a colori collocate sopra lo specchietto centrale (l’abbiamo provato a fondo sulla Levorg).
Per funzionare sfrutta lo stesso principio dell’occhio umano: l’obiettivo di destra cattura le immagini alla sinistra e viceversa. Le immagini catturare dalle due telecamere vengono poi sovrapposte per creare un unica immagine 3D e durante questa fase di sovrapposizione viene calcolata la distanza dell’oggetto che ci troviamo di fronte. Il sistema entra in funzione a partire da 1 km all’ora e rimane attivo fino a 200 km/h, la portata è di 110 metri quindi gli ostacoli più distanti non vengono rilevati.

Test Drive

subaru outback prova su strada

E’ giunto il momento di momento di salire a bordo della Subaru Outback per la nostra prova su strada. Interni veramente ben fatti: comoda e spaziosa, la plancia non presenta più plastiche rigide ma è fatta con materiali di ottima qualità. Bello il touch screen 7 pollici adattivo che legge anche le mail, tanto spazio per i passeggeri, migliorata rispetto al passato l’abitabilità della vettura. Accendiamo il propulsore e partiamo.

subaru outback test drive

La macchina si dimostra subito agile e scattante, nonostante le dimensioni non certo piccole. Ottima l’accelerazione con tanta coppia, bene il cambio automatico rapido nelle cambiate. Sterzo sportivo e reattivo, telaio abbastanza rigido. La Outback si rivela una grandissima viaggiatrice, con un gran comfort e praticamente zero rumore nell’abitacolo. Ma non solo: come ogni Outback in questi venti anni, presenta doti da fuoristrada: La trazione integrale si fa sentire su terreni privi di grip: presenta il vantaggio di ripartire la trazione su tutte e quattro le ruote, aumentando l’aderenza degli pneumatici.

subaru outback prezzo

Veramente di livello la tecnologia a bordo, alla pari della miglior concorrenza: funziona alla grande il cruise control adattivo, sino a vettura ferma. Inoltre la Subaru possiede il sistema Eyesight, che avevamo già testato in altre occasioni. L’unica nota dolente sono i consumi del motore diesel. Non siamo riusciti a fare dieci km con un litro, veramente troppi.

Listino Prezzi

Benzina

  • Subaru Outback 2.5i 175 cavalli Unlimited Lineartronic 41.990 Euro

Diesel

  • Subaru Outback 2.0D 150 cavalli Free Lineartronic 37.990 Euro
  • Subaru Outback 2.0D 150 cavalli Style Lineartronic 39.990 Euro
  • Subaru Outback 2.0D 150 cavalli Unlimited Lineartronic 43.990 Euro

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005