In questa prova su strada abbiamo incontrato la versione 2017 della Subaru XV, crossover di segmento C con spiccate tendenze urbane. Il restyling è legato alla finora unica generazione di questo modello, che ha esordito nel 2012. I cambiamenti rispetto alla precedente versione riguardano alcuni ritocchi all’anteriore e al posteriore, principalmente su fari e paraurti, oltre che sui cerchi. Anche all’interno le novità sono minime; si concentrano su finiture maggiormente curate. Scontato l’aggiornamento dei sistemi di comunicazione. Andiamo quindi a vedere i dettagli della nuova Subaru XV.
DESIGN ESTERNO, PICCOLI INTERVENTI
Esternamente la Subaru XV 2017 presenta poche modifiche rispetto alla versione precedente. All’anteriore il paraurti ha una sagoma più pronunciata, mentre un profilo opaco in resina ne protegge la parte inferiore. Per quanto riguarda la calandra, è leggermente diverso il disegno delle alette. Passando ai gruppi ottici, è aumentata la superficie verniciata; i fendinebbia sono più in evidenza grazie ad un profilo cromato a forma di L che li delimita.
I cerchi in lega da 17 pollici hanno un nuovo disegno, oltre alla verniciatura bicolore alluminio/nero. I passaruota sono contornati da una protezione in resina opaca. Percorrendo la fiancata, si nota il profilo lucido alla base dei finestrini.
Passando alla coda, l’elemento più evidente e nuovo è lo spoiler posteriore, diventato più grande e ora integrato nei montanti posteriori. I fanali dispongono di luce di stop a Led. La parte inferiore del paraurti è anch’essa protetta da un profilo opaco in resina, utile nell’uso in fuoristrada. La parte centrale funge da estrattore dell’aria. La carrozzeria presenta due nuovi colori, chiamati Hyper Blue e Dark Blue Pearl, portando ad 8 il numero di tinte disponibili.
DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E TELAIO
Ricapitoliamo le dimensioni del corpo vettura della Subaru XV. La lunghezza complessiva è di 4.450 millimetri. La larghezza è di 1.780. L’altezza è di 1.570 mm; sale a 1.615 se ci sono le barre sul tetto. Il passo è di 2.635 mm. L’altezza minima da terra è di 220 mm. Il peso in ordine di marcia va da 1.370 a 1.445 Kg, a seconda dei motori e degli equipaggiamenti.
Arriviamo al bagagliaio che offre una capacità massima di carico di 1.270 litri. Un accenno al telaio, accreditato di un elevato grado di sicurezza passiva, grazie alla struttura di rinforzo ad anelli. Grande lavoro è stato compiuto per dotare la scocca di un’alta capacità di assorbimento degli urti, soprattutto al posteriore e lateralmente.
INTERNI – TANTI PICCOLI DETTAGLI RINNOVATI
Osservando gli interni della Subaru XV, un dettaglio estetico che salta all’occhio è la presenza di cuciture arancioni per i rivestimenti. E’ poi stato ridisegnato il volante multifunzione: è rivestito in pelle ed è migliorata l’impugnatura. Tutti i comandi principali sono duplicati sui numerosi pulsanti delle razze. Spostandoci lungo la plancia, vediamo che la placca del climatizzatore è in nero lucido, mentre il colore generale della plancia è in nero e argento lucido. E’ migliorata la rifinitura dei sedili e sono state cambiate le imbottiture. Il bracciolo centrale anteriore è rivestito in pelle sintetica, mentre sono nuove le cuciture per la cuffia e il pomello del cambio.
Aggiornate le funzioni di comunicazione e intrattenimento, concentrate nel sistema Starlink. La connessione via bluetooth con lo smartphone permette anche, a seconda delle versioni, di leggere le e-mail in arrivo, nel senso che le legge il sistema.
MOTORE, TRAZIONE INTEGRALE, CAMBIO, PRESTAZIONI E CONSUMI
La Subaru XV è disponibile in tre motorizzazioni; tutte sono, come vuole la tradizione della casa, a quattro cilindri boxer. L’aggiornamento è alle specifiche Euro 6. I motori a benzina sono due, entrambi aspirati e ad iniezione sequenziale multipoint; inoltre entrambi possono avere la doppia alimentazione col Gpl. Possono inoltre avere anche il cambio automatico Cvt Lineartronic.
Il 1.6 ha una potenza di 114 cavalli a 5.600 giri ed una coppia massima di 150 Newton metri a 4.000 giri. Il 2.0 eroga 150 cavalli a 6.200 giri ed una coppia massima di 196 Nm a 4.200 giri. Abbiamo poi il 2.0 turbodiesel common rail da 147 cavalli a 3.600 giri ed una coppia massima di 350 Nm, disponibile fra 1.600 e 2.800 giri. Qui il cambio è solo manuale.
Per quanto riguarda le prestazioni, il 1.6 segna 13″1 nell’accelerazione 0-100 (13″8 col cambio automatico). Il 2.0 benzina conta 10″5 e 10″7, mentre il diesel ha le migliori prestazioni, grazie alla coppia notevolmente superiore: 9″3. Velocità massime rispettivamente di 179 (175), 187 e 198 Km/h.
Consumi, dichiarati dalla casa in base ai test sul ciclo combinato: il 1.6 conta 6,5 litri per 100 Km (6,3 con l’automatico); il 2.0 benzina 7 litri (6,5), il diesel 5,4.
Il BiFuel benzina/Gpl è disponibile nelle cilindrate 1.6i da 110 cavalli e 2.0i da 147 cavalli di potenza massima, quest’ultimo abbinato unicamente ad un cambio automatico a variazione continua.
Tutte le Subaru hanno una trazione integrale permanente simmetrica (i componenti sono disposti simmetricamente lungo un asse longitudinale; permette, unita al motore boxer, un baricentro più basso, quindi una migliore tenuta di strada). Nei modelli a cambio manuale c’è un differenziale centrale a slittamento limitato abbinato ad un giunto viscoso. Dove invece la trasmissione è automatica, il differenziale centrale non è presente; viene sostituito da un sistema elettronico di ripartizione attiva della coppia.
PROVA SU STRADA
La Subaru XV è studiata per un uso più stradale rispetto ad un Suv come il Forester. Ciò non toglie che la trazione integrale permanente, l’assetto rialzato e i rinforzi inferiori rendano questo crossover adatto anche a percorsi meno convenzionali. La nostra prova su strada della versione 2016 è stata condotta su un modello col motore 2.0 turbodiesel da 147 cavalli. Il comfort è impeccabile. La coppia elevata del diesel garantisce spunti sufficienti per districarsi da ogni situazione normale di traffico, potendo tranquillamente usare le marce alte, perché il turbo comincia a spingere molto in basso. Basta ricordarsi che, com’è tipico di tutti i turbodiesel, i giri utili finiscono in fretta, quindi è perfettamente inutile tirare le marce. Il comportamento stradale non è dissimile da quello del Forester, anche perché la meccanica è in buona parte la stessa. Nelle curve la XV non fa mai scherzi, a patto di non pretendere cose che vanno contro la logica. I comandi sono disposti tutti dove serve, poi il volante multifunzione concentra tutto su di sé, aiutando molto. Lo spazio è adeguato, anche dietro. Bagagliaio generoso. Nel complesso, questa XV può difendersi bene in un segmento di mercato maledettamente concorrenziale.
Allestimenti ed equipaggiamento
La Subaru XV viene offerta in tre allestimenti con motore a benzina, tre con il diesel e altrettanti per l’alternativa a Gpl. Si parte dal Free 1.6i, solo a cambio manuale. Fra gli equipaggiamenti di serie troviamo climatizzatore automatico, cerchi da 17, display da 6.2 pollici, sedili, parabrezza e specchietti riscaldati. Lo Style aggiunge cruise control, fari automatici, climatizzatore bi-zona, spoiler posteriore, display da 7, vetri posteriori oscurati. L’allestimento Unlimited arricchisce l’equipaggiamento con barre sul tetto, protezioni sottoscocca, tetto apribile, i sedili in pelle a regolazione elettronica, schermo da 7, 6 altoparlanti e navigatore di serie.
Listino prezzi
Benzina:
Subaru XV 1.6i 114 cavalli Free 19.990 Euro
Subaru XV 1.6i 114 cavalli Style 23.990 Euro
Subaru XV 2.0i 150 cavalli Style Lineartronic 26.990 Euro
Subaru XV 2.0i 150 cavalli Unlimited Lineartronic 30.990 Euro
Diesel:
Subaru XV 2.0d 147 cavalli Free 24.990 Euro
Subaru XV 2.0d 147 cavalli Style 27.990 Euro
Subaru XV 2.0d 147 cavalli Unlimited 31.990 Euro
Gpl:
Subaru XV 1.6i Bi-Fuel 110 cavalli Free 22.090 Euro
Subaru XV 1.6i Bi-Fuel 110 cavalli Style 26.090 Euro
Subaru XV 2.0i Bi-Fuel 147 cavalli Style Lineartronic 29.090 Euro
Subaru XV 2.0i Bi-Fuel 147 cavalli Unlimited Lineartronic 33.090 Euro
Parole di Roberto Speranza