subaru xv scheda tecnica

Subaru XV: prezzo, dimensioni e prova su strada del crossover [FOTO]

subaru xv scheda tecnica

Altra prova su strada di AllaGuida: parliamo della Subaru XV. Agli occhi di alcuni potrebbe sembrare il solito crossover, uno dei tanti che vanno di moda adesso e vengono comprati solo per “status symbol”. Ma sotto quella carrozzeria rialzata con aria da dura, c’è una vera Subaru. Alla guida si dimostra più divertente di quanto si possa pensare con inserimenti in curva davvero veloci ed un assetto molto efficace. Il motore boxer poi è elastico e offre una spinta convinta da 1700 a 4300 giri. Un po’ triste l’abitacolo, ma andiamo a scoprire nel dettaglio come si è comportata questa Subaru XV nel nostro test drive.

Estetica

Subaru XV prova su strada estetica

Esternamente la Subaru XV si fa apprezzare per il frontale accigliato, ma non troppo. Ad un occhio distratto l’auto passa quasi inosservata ed assomiglia più ad una normale berlina compatta piuttosto che ad una Sport Utility. Il muso ricorda molto (fin troppo) la sorella Impreza, particolarmente riuscita la fiancata con le protezioni in plastica grezza sui passaruota ed i bellissimi cerchi in lega bicolore da 17 pollici di diametro montati su ruote dalla misura 255/55 R17. Il lunotto spiovente limita la capacità di carico ma dona dinamismo al profilo della vettura e rende la linea ancor più sportiva. Belli i paraurti massicci.
A listino sono disponibili diversi colori per la carrozzeria: Satin White, Ice Silver, Sage Green, Sky Blue, Marine Blue, Camellia Red, Deep Cherry, Dark Grey, Obsidian Black ed infine il Tangerine Orange.

PER SAPERNE DI PIU’ della Subaru XV, basta cliccare qui!

Dimensioni e capacità di carico

subaru xv dimensioni

Parliamo di dimensioni. La Subaru XV è basata sulla generazione precedente dell’Impreza, rispetto alla quale ha un’altezza da terra maggiorata (ora è pari a 22 centimetri) e misura 4 metri e 45 centimetri in lunghezza, 1 metro e 78 centimetri in larghezza ed 1 metro e 57 in altezza.

Subaru XV capacità di carico

Il bagagliaio della Subaru XV ha la soglia di carico a 79 centimetri da terra che non rende molto agevole le operazioni di carico e scarico dei bagagli. Non molto capiente il vano, la Casa dichiara una capienza minima di 380 litri che passa a 1270 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

LEGGI ANCHE: Subaru XV Hybrid, la prima Subaru ibrida

Interni

Subaru XV cruscotto

Entriamo nella Subaru XV e scopriamo gli interni. Che sia giapponese lo si capisce al volo entrando nell’abitacolo. Anche se ultimamente stanno migliorando, in Subaru hanno ancora molto da imparare dalle Case europee in quanto a design degli interni: sono auto da guidare, non da guardare.
Potrebbe disorientare la strumentazione ed il sistema di infotainment in tre diversi schermi. Un primo è collocato al centro del quadro, tra contagiri e tachimetro, il secondo sulla parte alta della consolle centrale ed infine il terzo è un po’ più sotto e dedicato a navigatore, radio ed altro.
Scomodo però che le indicazioni di navigazione siano proposte solamente sul display al centro della plancia, che risulta un po’ in basso ed obbliga a distogliere per un attimo lo sguardo dalla strada. Display che però è sensibile al tocco e si fa apprezzare proprio per la sua reattività ai comandi.
Bello e dal disegno sportivo il volante a tre razze, quasi affollato di comandi ma che risultano facili da trovare “alla cieca” dopo poco.
Passi avanti per quanto riguarda le finiture e la cura negli assemblaggi; le Subaru dei primi anni 2000 sono un ricordo.
Comodi i sedili e lo spazio a bordo non manca anche nei posti dietro.

Buon assetto

subaru xv scheda tecnica

Le sospensioni del crossover orientale hanno una taratura abbastanza rigida, ma che consentono alla XV di assorbire con efficacia le asperità del terreno. Ma è nei percorsi guidati che viene fuori la sorpresa. Questa Subaru infatti, nonostante l’altezza da terra elevata, risulta molto agile nelle curve dove sfodera un’eccellente tenuta di strada. I guidatori più “maliziati” potranno dosare il gas per controllare la tendenza del posteriore ad allargare a metà curva ed aumentare quindi la velocità di percorrenza. Quasi come una hot hatch in poche parole.

Il boxer diesel stupisce

Subaru XV Boxer Diesel motore

Parliamo del propulsore della Subaru XV. Il motore turbo diesel a quattro cilindri contrapposti da 2.0 litri di cilindrata è in grado di stupire, sia per la silenziosità e l’assenza di vibrazioni, sia per la grinta con la quale eroga i 147 cavalli ed i 350 newtonmetro di coppia (quest’ultimi disponibili già dai 1600 giri).
La scelta controtendenza di Subaru di sviluppare il primo propulsore boxer diesel non era stata vista con molta fiducia inizialmente, ma c’è da dire che i risultati vi sono. Partendo dalla base di un benzina, sono state modificate la struttura e le geometrie per ottenere alesaggio e corsa superquadri, entrambi a 96 millimetri. La camera di combustione è così più compatta, aumenta l’efficienza e viene mantenuta la sportività che si va a cercare in un motore a cilindri contrapposti.
Ecco quindi che si fa apprezzare l’erogazione fluida e corposa fin dai bassi regimi, che si mantiene costante praticamente fino all’ingresso del limitatore. La coppia motrici disponibile fin da subito permette di dimenticarsi quasi del tutto del buon cambio a sei rapporti, anche se la sesta è un pò lunga. Alcuni potrebbero trovare la frizione un po’ ruvida nelle partenze da fermo, ma non è difficile farvi l’abitudine.
Poi dobbiamo citare la classica trazione integrale Subaru. Anche la XV ha un efficace 4×4 difficile da mettere in crisi anche nelle condizioni più estreme, che si fa apprezzare particolarmente sul bagnato e sulla neve fresca.

Prova su strada

subaru xv prova su strada

E’ tempo di aprire la Subaru XV e di cominciare il nostro test drive. Gli interni che ci accolgono deludono un po’ le attese, dimostrandosi non di grande qualità. Plancia poco attraente, anche il cruscotto lascia a desiderare. Facile invece trovare la corretta posizione di guida, sembra di stare su di una berlina, non su un crossover. Schiacciamo il pulsante e ci mettiamo in marcia. In moto la vettura ci sorprende: molto agile, maneggevole e grintosa, anche qui ci “dimentichiamo di essere su di una vettura di impoortanti dimensioni ma ci sentiamo all’interno di una berlina sportiva.

Sempre pronta nei cambi di direzione, ogni volta che il motore viene chiamato in causa risponde sempre presente: pronto allo spunto e scattante dai 1.500 giri fino ai 4.000, anche se con marce elevate non riesce a riprendere velocità come dovrebbe. Un propulsore che comunque permette di contenere i consumi esaltando il comfort di marcia. Molto silenzioso da fermo, un po’ troppo rumoroso oltre i 100 km/h. Le sospensioni sono forse un filo rigide, anche se la vettura assorbe con tranquillità le asperità del terreno. Cambio rapido, sterzo assolutamente godibile, dolce ed equilibrato. Freni efficaci, anche se perdono vigore se usati a lungo.

Listino Prezzi

subaru xv prezzi

Benzina:

Subaru XV 1.6i 114 cavalli Free 19.990 Euro
Subaru XV 1.6i-S 114 cavalli Style 23.990 Euro
Subaru XV 1.6i-S 114 cavalli Adventure CVT 25.990 Euro
Subaru XV 2.0i-ES 150 cavalli Style 25.990 Euro
Subaru XV 2.0i-ES 150 cavalli Adventure CVT 28.690 Euro

Diesel:

Subaru XV 2.0D 147 cavalli Free 24.990 Euro
Subaru XV 2.0D 147 cavalli Style 27.990 Euro
Subaru XV 2.0D 147 cavalli Unlimited 29.990 Euro

Gpl:

Subaru XV 1.6i 110 cavalli Bifuel Free 22.030 Euro
Subaru XV 1.6i-S 110 cavalli Bifuel Style 26.030 Euro
Subaru XV 1.6i-S 110 cavalli Bifuel Adventure CVT 29.030 Euro
Subaru XV 2.0i-ES 147 cavalli Bifuel Style 28.030 Euro
Subaru XV 2.0i-ES 147 cavalli Bifuel Adventure CVT 30.730 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022