Il Salone di Ginevra 2016 è stata l’occasione giusta per mostrare in anteprima europea la nuova piccola berlina di Suzuki, la Baleno. Si potrebbe dire che la Fiat Tipo ha trovato una nuova rivale nella Baleno, che si presenta con un look essenziale, ma che comunque si fa notare. In questa kermesse ginevrina il costruttore nipponico ha portato anche la nuova S-Cross. Il crossover di Suzuki ha infatti subito un facelift, un restyling che ne ringiovanisce il look. Il marchio giapponese è stato quindi un buon protagonista del Salone dell’auto di Ginevra grazie anche alla nuova generazione della Baleno.
Suzuki Baleno
L’utilitaria Suzuki sarà interamente nuova ed arriverà sul mercato già dai primi mesi del 2016. Esteticamente sarà caratterizzata dal nuovo corso di stile “Liquid Flow” ed avrà una lunghezza di circa quattro metri quindi si inserirà in uno dei segmenti più combattuti sul mercato (il B).
La piattaforma sulla quale nasce la nuova Suzuki Baleno è più rigida e leggera delle precedenti e vanta un passo lungo 2,5 metri che consente quindi di ottenere un discreto spazio nell’abitacolo anche per i passeggeri posteriori.
Sotto il cofano vi sarà l’inedito benzina da 1 litro di cilindrata dotato della tecnologia BoosterJet con turbocompressore ed iniezione diretta dalla potenza di 112 cavalli e con 170 newtonmetro di coppia massima. A listino anche un 1.2 DualJet disponibile anche con la tecnologia Mild Hybrid SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki): è composto da un alternatore IGS (Integrated Starter Generator) che funge anche da generatore di corrente, è in grado infatti oltre che di ricaricare la batteria anche di fornire potenza aggiuntiva per aumentare lo spunto nelle riprese e nelle accelerazioni.
Suzuki S-Cross Facelift
Il Costruttore del Sol Levante potrebbe aver scelto il palcoscenico della kermesse elvetica anche per la presentazione in anteprima assoluta del restyling del crossover S-Cross, presentata tre anni fa proprio al Salone di Ginevra. La nuova si distinguerebbe per alcune modifiche al frontale, riassumibili nei gruppi ottici dal disegno inedito e dalla griglia con listelli verticali anziché orizzontali. Rinnovato anche il design dello scudo paraurti e del cofano, non sono da escludere differenze anche alla parte posteriore.
Il listino motorizzazioni dovrebbe essere composto dal nuovo BoosterJet da 1.0 litri e da un 1.4 litri a benzina, mentre a gasolio troveremmo un turbodiesel 1.6.
Parole di Marco Dal Prà