Touring Superleggera Berlinetta Lusso Ginevra 2015

Touring Superleggera Berlinetta Lusso: one-off su base Ferrari F12 [FOTO]

Touring Superleggera Berlinetta Lusso Ginevra 2015

Simile, ma diversa. Uguale sotto, diversa fuori: è la Touring Superleggera Berlinetta Lusso, presentata al salone di Ginevra 2015. La prestigiosa carrozzeria (quasi verrebbe da dire sartoria) italiana ha messo le mani su una Ferrari F12 Berlinetta e l’ha reinterpretata secondo lo stile che l’hanno resa celebre e apprezzata in tutto il mondo da più di 80 anni. Era infatti il 1928 quando l’allora Carrozzeria Touring realizzò nell’officina di Milano le prime personalizzazioni su Isotta Fraschini e Alfa Romeo. La parola Superleggera non è soltanto un aggettivo. Indica un procedimento costruttivo ideato nel 1936 basato su tubi d’acciaio e pannelli d’alluminio che rendeva le auto molto leggere e contemporaneamente robuste, rigide e resistenti.

Storia della Touring

Anticipò la rivoluzione della scocca portante. Dopo la seconda guerra mondiale la Touring costruì alcune delle carrozzerie più belle nella storia dell’automobile; fra queste le Alfa Romeo 6C 2500 Villa d’Este e Freccia d’oro, l’Aston Martin DB5, la Lancia Flaminia GT o la Maserati 5000 GT. Tuttavia alcune forti difficoltà finanziarie negli anni ’60 portarono alla chiusura dell’azienda. Nel 2006 c’è stata la rinascita, col nome Touring Superleggera e la fabbrica a Rho.

Caratteristiche

Torniamo ai giorni nostri. La Berlinetta Lusso mantiene la meccanica della Ferrari da cui deriva. Quindi ospita lo stesso motore V12 6.3 da 740 cavalli e 690 Nm di coppia massima (accelera da 0 a 100 Km/h in 3″1). Esternamente non è troppo diversa dalla F12; tuttavia le linee sono dolci, senza gli spigoli della parente col Cavallino. Ha la stessa forza ma guadagna in eleganza; lo stile è indubbiamente classico, quindi Touring purosangue. Il richiamo al passato diventa più evidente se si confronta questa vettura con la Ferrari 166 MM Berlinetta Touring del 1953, altra creazione di questa carrozzeria. E’ possibile notare il filo creativo che lega questi due modelli nella nostra gallery.

Pronta a stupire

Il colore della carrozzeria di questa nuova Berlinetta porta il nome di azzurro Nioulargue (località turistica francese vicino a Saint-Tropez e sede dell’omonima regata). All’interno i sedili in color panna si accostano al blu scuro delle altre componenti.
La Touring Superleggera è abituata a stupire il mondo mostrando le sue creazioni a Ginevra. Nel 2014 ha portato una Disco Volante in una stupenda livrea verde con bordature d’oro. Nello stand costituiva un’accoppiata formidale con l’originale Alfa Romeo Disco Volante del 1952. Il modello attuale nasce invece dall’Alfa Romeo 8C Competizione. Nel 2013, quando fu presentata in anteprima mondiale, invece la Disco Volante era più “ordinaria”, in colore rosso.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022