misure di nuova toyota aygo

Toyota Aygo: prezzo, scheda tecnica e prova su strada [FOTO e VIDEO]

misure di nuova toyota aygo

Test drive di AllaGuida.it: stavolta abbiamo provato la nuova Toyota Aygo. La nuova generazione della Aygo è ancora realizzata in collaborazione con Peugeot e Citroen e condivide quindi molti elementi di meccanica e carrozzeria con 108 e C1. Rispetto alle sorelle d’Oltralpe però, la giapponesina ha un look più personale e dinamico merito soprattutto della grande “X” nel frontale. Piccolo il bagagliaio ma abitacolo abbastanza comodo per quattro persone, la citycar di casa Toyota è agile nella guida e l’unico motore a listino risulta brioso (anche se un pò troppo rumoroso). Ma andiamo ora a scoprirla nel dettaglio nella nostra prova su strada.

Estetica

Scopriamo meglio da fuori la Toyota Aygo. In tanti si saranno accorti che ultimamente i nuovi modelli si assomigliano un pò tutti. Vuoi per scarsa fantasia dei designer o per scelte commerciali (“meglio non azzardare troppo sulle linee e restare negli stilemi classici”) nelle carrozzerie di berline, citycar, utilitarie e suv, è facile trovare tratti in comune o particolari simili. Toyota ha avuto il coraggio di osare. La nuova Aygo infatti si presenta con un frontale davvero accattivante ed originale, caratterizzato da una grande “X” formata da linee che si incrociano al centro del muso, che mettono in primo piano il logo del Costruttore del Sol Levante. Completano l’insieme i gruppi ottici allungati con l’interno scuro dotati di luci diurne a led.
Tante le combinazioni di colori disponibili per la carrozzeria che consentono di realizzarsi un modello unico. Nella fiancata troviamo la linea della “X” frontale che va a collegarsi con le linee del portellone e crea uno stacco con i fanali posteriori, sviluppati in verticale.

Dimensioni e bagagliaio

Dimensioni nuova toyota aygo

Vediamo le dimensioni della nuova Toyota Aygo. Come la precedente generazione, anche la nuova è disponibile sia nella variante a 3 che in quella a 5 porte. Metro alla mano la Toyota Aygo è lunga 346 centimetri, larga 162 ed alta 146. Gli sbalzi ridotti al massimo ed il passo di 2 metri e 34 centimetri sono i trucchi per un abitacolo confortevole nonostante gli ingombri a prova di metropoli.

bagagliaio nuova toyota aygo

Il bagagliaio della Toyota Aygo offre una capacità minima di 168 litri, aumentabile fino a 754 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

Interni

Interni nuova toyota aygo abitacolo

Entrando all’interno della Toyota Aygo si nota modernità ed originalità nelle linee tanto quanto l’esterno. Il cruscotto è bello da vedere ed i comandi sono ergonomici e facili all’utilizzo. Soprattutto quelli del sistema di infotainment X-Touch, di serie già dalla versione X-Play, caratterizzato da uno schermo touchscreen da 7 pollici di diagonale che risulta davvero intuitivo. Il sistema multimediale oltre al navigatore incorpora il MirrorLink, tramite il quale è possible visualizzare lo schermo del proprio smartphone sul display al centro del cruscotto.
Essenziale ma completo il quadro strumenti.

Motore

motori di nuova toyota aygo

L’unico motore a listino per la Toyota Aygo è il pluricollaudato tre cilindri a benzina da 1 litro VVT che eroga 69 cavalli di potenza e 95 newtonmetro di coppia al regime di 4.300 giri al minuto. Silenzioso ai giri più bassi, risulta pronto quanto basta per guizzare nel traffico. Salendo di giri si comporta come praticamente tutti i 3 cilindri e risulta forse un pò troppo rumoroso in alcune situazioni.
Il cambio di serie è un manuale a 5 marce ma è disponibile pure un robotizzato, sempre a 5 rapporti, al sovrapprezzo di 550 euro, comodo nel traffico. Non molto veloce, risulta però fluido e non passa in automatico alla marcia superiore se si è in manuale. Inoltre in scalata effettua la doppietta alzando il regime del motore per innestare alla perfezione il rapporto precedente.

Test Drive

consumi di nuova toyota aygo

E’ finalmente arrivato il momento di salire a bordo della Toyota Aygo per la nostra prova su strada. Ci mettiamo pochissimo tempo a trovare la giusta posizioni di guida mentre accendiamo il motore del nostro tre cilindri 1.0 da 69 Cv a benzina accoppiato al cambio manuale a cinque marce. Partiamo per il nostro giro in città. La citycar si dimostra naturalmente a suo agio tra le strette strade del centro. Leggera a compatta, grazie alle dimensioni esterne contenute è comodissima nella guida urbana. Parcheggiare è facilissimo anche grazie alla telecamera posteriore, mentre giocando e tirando un po’ con le marce si riesce ad ottenere anche una guida briosa e scattante. Il motore fa sentire la sua presenza senza disturbare troppo, è apprezzabile l’insonorizzazione, nonostante qualche fruscio aerodinamico.
Ci allontaniamo dalla città, provando la vettura su strade extraurbane e autostrade. Lo sterzo si dimostra preciso e maneggevole, l’assetto sufficientemente neutro da sostenere un andamento allegro. La Toyota rimane sempre ben piantata a terra, trasmettendo grande sicurezza. In meno di 14 secondi andiamo da 0-100 km/h, consumando circa 4 litri ogni 100 km. Spazio a bordo ce n’è, anche nei sedili posteriori. La consolle e l’infotainment sono intuitivi da usare. Insomma, questa Toyota Aygo va molto oltre le nostre aspettative.

Prezzi e allestimenti

Scopriamo prezzi e allestimenti della nuova Toyota Aygo. Buona la dotazione di serie che include tutto l’indispensabile anche a partire dalla versione base X-Cool, venduta al prezzo di 11.350 euro: nella dotazione di serie include airbag passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, attacchi isofix, climatizzatore manuale, computer di bordo, sistema antiarretramento in salita, poggiatesta posteriori, radio aux/usb/bluetooth, retrovisori elettrici riscaldabili, sedile posteriore frazionato, servosterzo ad assistenza variabile ed infine il volante regolabile in altezza.
La X-Play aggiunge il clima automatico ed il sistema di infotainment X-Touch con telecamera di retromarcia al prezzo di 12.200 euro. Un gradino sopra troviamo la X-Clusiv a 13.550 euro che aggiunge anche i cerchi in lega, la chiave elettronica ed i fendinebbia; disponibile anche nella variante Start&Stop a 13.850 euro. La X-Cite a 13.600 euro ha una dotazione simile alla X-Clusiv ma si distingue per finiture esclusive e per le 5 porte di serie. Il top di gamma è rappresentato dalla X-Wave venduta al prezzo di 14.100 euro che offre anche il tetto elettrico in tela.

Potrebbe interessarti

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022