Vergilius, tutor: cos’è e funzionamento

Vergilius, tutor: cos'è e funzionamento

Vergilius, tutor: cos’è e funzionamento

autovelox2012

In azione da luglio 2012, i Vergilius sono rilevatori di velocità, di dispositivi che rilevano la velocità media, ma anche quella istantanea in un tratto definito di strada. Questa la logica per sommi capi dell’autovelox utilizzato sulle strade statali: SS 1 Aurelia, SS 7 quater Domitiana, SS 309 Romea. Quindi è a metà tra un Tutor e un Autovelox, dato che misura sia la velocità istantanea che quella media.

Come funziona

Il Vergilius appunto è una via di mezzo tra il classico autovelox ed il tutor, rileva la velocità dei veicoli in un punto ben preciso e ne scatta la foto. Inoltre effettua la verifica della velocità media del veicolo in questione tra i due punti di rilevamento grazie alla rilevazione della velocità istantanea in tutti e due i punti di controllo.

Dov’è attivo

Di seguito elenchiamo i tratti controllati dagli autovelox Vergilius: SS1 Aurelia a Roma (Km 11+950, 15+700 e 23+500), SS 7 quarter Domitiana (Km 44+500 e 54+300), SS 309 Romea (Km 1+680 e 7+080), SS145 Var Sorrentina – galleria Santa Maria di Pozzano (chilometri 0,00 e 5+100) e sull’autostrada A/3 Salerno – Reggio Calabria.Il limite di velocità massimo consentito nei tratti stradali monitorati da Vergilius, che comunque è destinato a espandersi su altre Statali, è di 90 km/h.
Le multe arriveranno direttamente a casa del proprietario della vettura, e se l’infrazione è grave, si dovranno comunicare i dati del guidatore in modo da togliergli i punti dalla patente, pena la multa supplementare di 269 euro.

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022