Viaggiare in autobus in sicurezza: un tema attuale, soprattutto nel periodo delle ferie. Gli incidenti gravi accadono sempre più di rado per fortuna. Il bus resta uno dei mezzi di trasporto più diffusi, vuoi per la sua relativa economicità, vuoi per il comfort offerto durante il viaggio. Del resto ultimamente in tanti hanno iniziato a preferire i pullman al treno anche grazie al sorgere di diverse compagnie low cost, come Megabus o Flixbus, giusto per citarne due. Ma viaggiare in autobus non è sicuro? Assolutamente no e le statistiche lo dimostrano: rispetto all’auto il pullman risulta 40 volte più sicuro. Resta il fatto che, però, quando avviene un incidente che coinvolge un bus, visto l’alto numero di persone trasportate, la notizia fa subito scalpore. Ma il punto è che questo genere di eventi avvengono molto più di rado rispetto incidenti tra auto.
I consigli per i viaggi in sicurezza
Assodato che preoccuparsi a priori sulla sicurezza dei viaggi in pullman non abbia senso, vediamo ora alcune linee guida per aumentare la sicurezza dei nostri tragitti in autobus. In particolare questi consigli sono indirizzati ai viaggi in pullman che riguardano bambini e studenti. Nicola Biscotti, presidente Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori), ha commentato dicendo: “ha comunque grande importanza il rispetto di una serie di regole per garantire la sicurezza dei nostri figli durante le gite d’istruzione e nel trasporto scolastico”. In primo luogo secondo Biscotti bisogna diffidare di quelle compagnie che ci propongono dei viaggi a prezzi troppo convenienti: “un prezzo medio di un servizio di trasporto scolastico è di circa 1,60 euro per passeggero al km”, ha aggiunto il presidente.
Una volta scelto un pacchetto, quando ci apprestiamo ad iniziare il viaggio vero e proprio è bene anche accertarsi dell’effettivo stato del mezzo. Tanto per cominciare è bene controllare l’usura degli pneumatici e che a bordo sia presente il corretto numero di estintori (1 per i bus da meno di 30 passeggeri, 2 per quelli con una capienza maggiore). Gli estintori devono essere o a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 kg. Va controllato il buono stato dell’impianto di illuminazione esterno (fanali e gruppi ottici) e degli specchietti retrovisori.
In questo senso segnaliamo anche la campagna “Sicurezza 10 e lode” indetta proprio dall’Anav che, insieme al nuovo blog www.gitasicura.it, vuole sensibilizzare ed informare sulla sicurezza dei viaggi.
Parole di CA